Posto fisso in Campania, indetto nuovo concorso per 3 diplomati: lavoro di 18 ore settimanali

In Campania, è stato indetto un concorso pubblico, finalizzato all’assunzione di tre istruttori di vigilanza: ecco tutti i dettagli e i requisiti.

Benevento e la sua provincia offrono un mosaico di storia, natura e cultura che rende questo territorio un luogo di grande fascino. La città è un vero e proprio museo a cielo aperto, grazie a monumenti che raccontano secoli di vicende. L’Arco di Traiano, tra i meglio conservati al mondo, il Teatro Romano e la Chiesa di Santa Sofia, patrimonio UNESCO, rappresentano testimonianze di straordinaria importanza. Il centro storico, con i suoi vicoli medievali, le piazze e musei particolari come quello delle Streghe, regala un’atmosfera sospesa nel tempo. Accanto al patrimonio artistico si affianca la tradizione gastronomica, che valorizza piatti della cultura contadina e prodotti tipici come il torrone, i vini Falanghina e Aglianico, il caciocavallo di Castelfranco o il prosciutto di Pietraroja.

Non mancano natura e benessere: il Parco del Taburno-Camposauro, le terme di Telese e i sentieri della Valle Telesina invitano a escursioni e passeggiate tra paesaggi incontaminati. L’offerta culturale è arricchita da eventi e da numerose sagre che coniugano tradizione e innovazione. Tra i borghi del Sannio spicca Faicchio, situato tra le pendici del Matese e immerso in una natura rigogliosa. Il centro storico si sviluppa intorno al Castello Ducale e custodisce portali antichi, stradine medievali, il Ponte Fabio Massimo e resti dell’Acquedotto Romano. La vita del borgo è scandita da feste popolari, tra cui il Palio delle Contrade, il Carnevale Faicchiano e il suggestivo presepe vivente. Faicchio è anche “Città del Vino”, con cantine medievali e produzioni locali che mantengono viva una cultura contadina autentica. Vivere qui significa scegliere qualità della vita, paesaggi suggestivi e una comunità accogliente.

Nuovo concorso in Campania: i dettagli e i requisiti per partecipare

Proprio il Comune di Faicchio ha indetto un concorso pubblico, finalizzato all’assunzione di tre istruttori di vigilanza, da assegnare al settore ‘Polizia Municipale‘. L’assunzione avverrà a tempo indeterminato, ma parziale: ciò significa che comporterà una prestazione lavorativa di 18 ore settimanali. Il profilo professionale ricercato è individuato nell’area degli Istruttori del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro – Comparto Funzioni Locali. Ciò significa che lo stipendio lordo mensile, individuato in caso di prestazione lavorativa piena, e cioè di 36 ore settimanali, è di circa 1.800 euro, e cioè di circa 1.400 euro netti. Naturalmente, in questo caso, ci sarà una riduzione dello stipendio, in base al numero effettivo di ore lavorate. Per l’accesso al concorso sono previsti precisi requisiti: è necessario possedere un diploma di scuola secondaria superiore valido per l’iscrizione universitaria e la patente di guida di categoria B o superiore, priva di limitazioni eccetto l’obbligo di lenti.

Concorso Campania
Il castello ducale di Faicchio.

Sul piano sanitario occorrono un’acuità visiva complessiva di almeno 16/10, un visus naturale minimo di 7/10 e una normale funzionalità del senso cromatico, luminoso e del campo visivo. La funzione uditiva deve risultare regolare, con percezione della voce a otto metri e almeno due per l’orecchio peggiore, senza ausilio di protesi. Inoltre, si richiedono il godimento dei diritti civili e politici, l’assenza di condanne per delitti non colposi e di misure di prevenzione, oltre al divieto di essere stati destituiti da incarichi pubblici o espulsi dalle Forze armate. Per i candidati maschi è richiesto di non aver svolto servizio sostitutivo civile come obiettori di coscienza, salvo rinuncia formale allo status. È indispensabile il possesso delle condizioni psico-fisiche previste per il porto d’armi e la disponibilità al suo utilizzo. Infine, viene richiesto l’impegno a condurre tutti i veicoli del Comando, entro i limiti della propria abilitazione.

I requisiti generali

Inoltre, si richiedono dei requisiti generali, a partire dalla cittadinanza italiana o, in alternativa, da quella europea o di Paesi terzi con regolare titolo di soggiorno. È prevista un’età non inferiore ai diciotto anni e non superiore al limite fissato per il pensionamento, oltre al godimento dei diritti civili e politici e all’idoneità fisica all’impiego. Per i candidati maschi è necessaria la regolare posizione rispetto agli obblighi di leva. Sono cause di esclusione l’esistenza di condanne penali ostative, l’interdizione dai pubblici uffici o provvedimenti che impediscano l’accesso agli enti locali. Non possono partecipare coloro che siano stati destituiti, dispensati o licenziati da una Pubblica Amministrazione per motivi disciplinari o dichiarati decaduti dall’impiego. I titoli di studio conseguiti all’estero devono essere riconosciuti equivalenti a quelli italiani. Tutti i requisiti devono essere posseduti alla scadenza della domanda e al momento della sottoscrizione del contratto.

I dettagli sulla selezione

Le prove del concorso si svolgeranno presso il Municipio di Faicchio, con date rese note sul sito istituzionale e sul Portale InPA. I candidati dovranno presentarsi muniti di documento valido e l’assenza, per qualsiasi motivo, comporterà la rinuncia automatica alla selezione. La Commissione dispone di 60 punti, divisi equamente tra prova scritta e orale, entrambe superabili con un minimo di 21/30. In caso di oltre settanta domande, l’amministrazione potrà organizzare una preselezione basata su test a risposta multipla, finalizzati a valutare competenze e attitudini. Saranno ammessi alle fasi successive i primi trenta candidati con i punteggi più alti. L’elenco degli ammessi e ogni comunicazione ufficiale saranno pubblicati sul Portale InPA e sul sito del Comune, con valore di notifica legale.

Il programma d’esame abbraccia una vasta gamma di discipline: dal Codice della Strada all’ordinamento degli enti locali, dalla polizia giudiziaria in ambito edilizio, commerciale e ambientale alle norme sugli appalti, sulla sicurezza urbana, sulle armi, sugli stupefacenti e sull’immigrazione. Sono incluse anche materie di diritto penale e procedura penale, elementi di diritto amministrativo e del lavoro pubblico, oltre a responsabilità del dipendente. La prova orale prevede inoltre la verifica di lingua inglese (livello A2) e delle competenze informatiche di base. La Commissione, conclusa la valutazione, formerà la graduatoria finale, approvata dal Comune. I primi tre vincitori saranno invitati a prendere servizio in via provvisoria, subordinatamente alla verifica dei requisiti. La mancata presentazione entro i termini fissati comporterà la decadenza dall’assunzione, salvo cause giustificate.

Come inviare la domanda

Le domande di partecipazione possono essere presentate esclusivamente tramite il Portale InPA, previa registrazione e inserimento dei dati curriculari nelle sezioni dedicate. Il termine perentorio è fissato in quindici giorni dalla pubblicazione dell’avviso, con scadenza alle ore 23:59:59 dell’ultimo giorno utile, e cioè il 7 ottobre 2025. Non saranno accettate domande presentate oltre i termini indicati. Per l’accesso al Portale occorre utilizzare credenziali SPID, Carta d’Identità Elettronica (CIE) o altra modalità di autenticazione prevista dalla piattaforma. Ogni richiesta dovrà rispettare rigorosamente tali condizioni. Si ricorda che sul portale inPA sarà possibile trovare anche altre offerte di lavoro.