Basta con i soliti cracker: lo snack proteico della nutrizionista è una vera bomba

Fai aperitivo con il cracker proteico di ceci alle olive della nutrizionista: ecco la ricetta veloce e i suoi benefici.

Lo spuntino rappresenta un piccolo pasto tra i principali, utile a mantenere la fame sotto controllo e a stabilizzare i livelli energetici durante la giornata. Tra le scelte più comuni si trovano frutta, yogurt, semi e anche i cracker, che per praticità e facilità di conservazione sono spesso considerati lo “spezzafame” ideale. Il loro sapore neutro li rende versatili: possono essere consumati da soli o abbinati a formaggi, verdure e affettati. Il vantaggio principale dei cracker è la disponibilità immediata di carboidrati facilmente utilizzabili, che offrono energia rapida. Inoltre, risultano pratici da trasportare e semplici da porzionare. Le versioni integrali apportano una modesta quantità di fibre, mentre, se scelti senza grassi idrogenati e con poco sale, rappresentano una soluzione leggera e talvolta un’alternativa al pane.

Non mancano però i limiti. I cracker hanno spesso un contenuto di sale superiore al pane, il che può incidere negativamente sulla ritenzione idrica e sull’ipertensione, soprattutto nei soggetti più a rischio. Hanno inoltre una bassa capacità saziante perché poveri di acqua e fibre, risultando meno nutrienti rispetto a frutta o verdura. Alcune tipologie contengono grassi saturi, zuccheri o additivi, motivo per cui è fondamentale leggere con attenzione le etichette. Un altro aspetto critico è l’indice glicemico medio-alto, che può favorire rapidi aumenti della glicemia e conseguenti cali di energia. Per promuovere salute e sazietà è comunque preferibile alternare i cracker con alimenti freschi e nutrienti, come frutta o yogurt, capaci di offrire benefici più completi all’organismo. Si possono, altresì, preparare delle versioni di cracker più leggere e con meno sale, come quella presentata in questo articolo.

Cracker di ceci alle olive: lo snack proteico della nutrizionista

Parliamo, in particolare, dei cracker di ceci alle olive: a suggerire questo snack proteico, è stata una nota nutrizionista, e cioè la dottoressa Lucia Tarini. Questi snack sono più leggeri e sani, rispetto ai cracker classici, e contengono un elevato numero di proteine, date dai ceci, di fibre e anche di grassi monoinsaturi, tipici delle olive. Prevedono, inoltre, l’uso della sola farina di ceci: sono, dunque, ottimi anche per chi non può mangiare il glutine. Infine, sono perfetti per chi vuole integrare i legumi nella sua dieta, ma non li ama particolarmente nella loro forma classica. Per prepararli, bisognerà procurarsi i seguenti ingredienti: 15 grammi di olio extravergine d’oliva, 120 grammi di farina di ceci, 50 grammi di acqua, dell’origano, 30 grammi di olive denocciolate e solo un cucchiaino raso di sale.

Cracker nutrizionista
Le fasi della preparazione della ricetta. (Fonte: Instagram – @nutrizionista.incucina).

La dottoressa Tarini inizia la preparazione disponendo in una ciotola la farina di ceci, un pizzico di sale e un po’ di origano profumato. La nutrizionista incorpora quindi l’acqua e l’olio, versandoli gradualmente mentre lavora l’impasto con un cucchiaio, così da ottenere una consistenza omogenea. Quando il composto si compatta in un panetto, l’esperta lo lascia riposare alcuni minuti, dedicandosi nel frattempo a tritare finemente le olive con il coltello. Una volta pronte, Lucia Tarini le unisce al panetto e continua a impastare manualmente, rendendo la massa uniforme e profumata.

La fase finale della preparazione

La nutrizionista stende poi l’impasto tra due fogli di carta da forno, appiattendolo fino a raggiungere circa mezzo centimetro di spessore. Successivamente spennella la superficie con un velo di olio e, se si desidera, cosparge qualche seme di sesamo per aggiungere croccantezza. A questo punto la dottoressa inforna il composto, impostando il forno ventilato a 180 gradi per venti minuti, e prosegue con ulteriori cinque minuti di grill per renderlo dorato. Infine, lascia raffreddare il preparato prima di tagliarlo, in modo che mantenga la giusta consistenza e possa essere servito come sfizioso spuntino o accompagnamento a tavola.