Nella provincia di Cuneo, in Piemonte, c’è un borgo medievale di grande bellezza: l’itinerario per un weekend autunnale da non dimenticare.
Tra i paesaggi più suggestivi d’Italia, riconosciuto dall’UNESCO per l’armonia tra natura e cultura contadina, c’è sicuramente quello delle Langhe. Le colline, ornate da vigneti curati e borghi medievali, si tingono in autunno di tonalità che vanno dal giallo al rosso acceso, creando scenari che raccontano la secolare vocazione agricola della zona. Il territorio si distingue per la sua bellezza variegata: campi modellati da secoli di lavoro, torri, castelli e celebri panchine panoramiche invitano alla contemplazione lenta e autentica. Qui nascono vini prestigiosi come Barolo e Barbaresco, affiancati da eccellenze come il tartufo bianco e la nocciola Tonda Gentile. Tra i borghi più incantevoli spicca Neive, incluso tra i “Borghi più belli d’Italia”.
Arroccato su un colle, il suo fascino deriva dal centro storico medievale, con vie acciottolate, palazzi nobiliari e due antiche porte ancora intatte. Passeggiando si incontrano oratori, chiese e la Torre dell’Orologio, che regala una vista mozzafiato sulle Langhe e sulle Alpi. Non mancano luoghi simbolo come la grande panchina verde, affacciata sui vigneti del Barbaresco, e cantine storiche che custodiscono la tradizione vinicola. L’atmosfera che Neive trasmette è raccolta e suggestiva, capace di unire storia, paesaggio e sapori in un’esperienza indimenticabile. Come rivela una nota travel creator, e cioè Elena di Borghi da Scoprire, poi, il borgo medievale Neive vanta un vero e proprio primato: parliamo del primato di “borgo dei quattro vini”. Questo perché in questa località si coltivano i vitigni e si producono i vini del Barbaresco, Barbera, Dolcetto e Moscato, delle autentiche eccellenze enologiche piemontesi.
Itinerario meraviglioso in un borgo medievale del Piemonte: scoprite Neive in autunno
Perfetto per chi ama il vino e per chi adora l’arte medievale, il borgo di Neive è particolarmente bello in autunno. Per questo motivo, vi proponiamo un itinerario autunnale, per due giorni nel fine settimana a dir poco incredibili. Un itinerario autunnale di due giorni a Neive e nei suoi dintorni rappresenta un viaggio nella bellezza autentica delle Langhe, tra arte, natura e piaceri enogastronomici. Il primo giorno è dedicato al borgo medievale, considerato tra i più belli d’Italia. Passeggiando tra stradine acciottolate e vie silenziose si scoprono case in pietra, palazzi nobiliari come quelli dei Conti Bongioanni Cocito e di Castelborgo, oltre alle antiche porte d’accesso che raccontano la storia del luogo. Meritano attenzione la Cappella di San Rocco e la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, con la sua elegante facciata in mattoni e il panorama che si apre sulle colline.

La salita alla Torre dell’Orologio regala uno degli scorci più suggestivi, soprattutto quando i vigneti si accendono dei colori del foliage. Non manca la sosta alla Big Bench verde, panchina gigante parte del celebre progetto, ideale per contemplare il paesaggio vitato. Durante la giornata si possono visitare enoteche e distillerie e fermarsi in una delle trattorie del borgo. Qui i piatti tipici come tajarin, carne cruda all’albese e torta di nocciole si abbinano ai celebri quattro vini di Neive.
La seconda giornata
Il secondo giorno porta invece nei dintorni. Un trekking leggero tra i vigneti, lungo la Strada romantica delle Langhe, conduce a Barbaresco, dominata da una torre medievale tra le più alte del Piemonte, che offre un panorama spettacolare sulle valli del Tanaro. Nel borgo si possono ammirare la chiesa di San Giovanni Battista e diverse cantine dove degustare vini locali, formaggi e piatti stagionali impreziositi dal tartufo bianco.
Visualizza questo post su Instagram
Nel pomeriggio, spostandosi verso La Morra, si apre un altro scenario indimenticabile, con il belvedere del Castello che regala viste uniche sui declivi collinari. Al termine del viaggio resta l’impressione di un territorio che intreccia con armonia storia, paesaggio ed enogastronomia, capace di emozionare in ogni stagione e di offrire al visitatore esperienze autentiche e memorabili.