Il consiglio del chimico per usare meglio la colla: aggiungete questo ingrediente sulla superficie da incollare, per un effetto inatteso.
La colla è una delle invenzioni più preziose per la vita quotidiana e il lavoro professionale, poiché consente di unire materiali e superfici differenti. Le sue applicazioni spaziano da riparazioni domestiche a complesse lavorazioni industriali. Già in epoche antiche venivano impiegati collanti di origine naturale, come quelli animali o vegetali, ma con il progresso chimico sono nate formulazioni sintetiche molto più efficaci e mirate. Oggi gli adesivi sono fondamentali in campi come falegnameria, edilizia, elettronica, restauro, medicina e industria alimentare. Rispetto a fissaggi meccanici, garantiscono un’unione invisibile e spesso più resistente, permettendo anche incollaggi temporanei o protettivi. Le tipologie disponibili sono numerose: dalla colla vinilica, usata su carta e legno, alle colle universali adatte a molti materiali; dalle epossidiche, che resistono ad alte temperature, alle colle a caldo o a contatto, impiegate su superfici ampie o nel settore calzaturiero.
Esistono ancora colle naturali, spray, siliconiche e mastici sviluppati per esigenze industriali e creative. Tra tutte, la super colla ha rappresentato una vera rivoluzione. Basata su esteri dell’acido cianoacrilico, indurisce in pochi secondi grazie all’umidità dell’aria, rendendo possibili riparazioni immediate anche su superfici ridotte e lisce come metallo, vetro o ceramica. È disponibile in formulazioni liquide o in gel, variabili per viscosità e capacità di adattarsi a materiali porosi. Viene impiegata in ambito domestico, artigianale e persino medicale, risultando uno degli adesivi più versatili e diffusi. Nonostante i vantaggi, la super colla presenta limiti: funziona poco su materiali molto porosi e non sopporta sollecitazioni di taglio estreme. Inoltre, la sua rapidità d’azione richiede cautela, poiché può incollare la pelle in modo istantaneo e causare irritazioni. Per questo è raccomandato l’uso in ambienti ventilati e l’attenzione alle procedure di sicurezza.
Colla, aggiungete il bicarbonato per migliorare il suo effetto: il consiglio dell’esperto
Per migliorare l’effetto della colla, o in particolar modo della super colla, soprattutto per oggetti di piccole dimensioni, e soprattutto nel caso in cui gli oggetti debbano resistere a stress meccanici, come una molletta. A rivelare questo trucco, è stato un noto esperto di chimica, il dottor Matteo Alviani. L’esperto, noto come il Dexter, ha spiegato che, utilizzando il bicarbonato, la superficie di contatto aumenta enormemente. Basta versare del bicarbonato sull’oggetto rotto, come ad esempio la molletta, e poi la super colla.

Grazie a questa aggiunta, l’oggetto si incollerà meglio, e tornerà a essere funzionale come prima. Da un punto di vista scientifico, l’unione tra super colla e bicarbonato potenzia notevolmente l’adesione e la resistenza meccanica. Il bicarbonato, sostanza basica, accelera la polimerizzazione del cianoacrilato, rendendo solida la giunzione in modo immediato, più rapido rispetto all’attivazione con l’umidità ambientale. Questo effetto garantisce incollaggi veloci e precisi, ideali per piccoli oggetti. Inoltre, il bicarbonato riempie micro-cavità e difetti, aumentando la superficie di contatto e creando una massa compatta simile all’acrilico. La colla ingloba le particelle, trasformandole in una sorta di “saldatura” che rafforza la zona incollata e resiste meglio a pressioni, flessioni e sollecitazioni meccaniche.
Visualizza questo post su Instagram