Gnocchi di zucca con crema di fagioli: la ricetta facile che ti migliora l’autunno

La ricetta degli gnocchi di zucca con crema di fagioli ed erbette di chef Carmen Rose è perfetta per l’autunno: ecco come prepararla facilmente e velocemente.

La zucca è da sempre la protagonista indiscussa dell’autunno, grazie al suo colore intenso, al gusto dolce e alla grande versatilità in cucina. Questo ortaggio, che richiama immediatamente l’idea di calore domestico e convivialità, arricchisce piatti semplici e complessi con sfumature uniche. La sua consistenza e la naturale dolcezza permettono di utilizzarla con facilità in preparazioni sia salate che sfiziose varianti creative. Nelle cucine tradizionali e moderne la zucca diventa ingrediente centrale di vellutate e zuppe, che scaldano nelle giornate fredde, o di risotti avvolgenti e lasagne ricche di gusto. Non manca il suo impiego nelle paste ripiene, negli sformati e in secondi piatti che spaziano dalle polpette ai tortini, dalle cotolette croccanti alle versioni gratinate.

La polpa, ridotta in purea, diventa una base perfetta per impasti morbidi, polpettoni vegetariani e ricette che uniscono leggerezza e sapore. Anche nelle proposte più innovative la zucca si presta con naturalezza: dalle millefoglie grigliate con burrata alle tatin salate, il suo profilo aromatico resta sempre riconoscibile. Inoltre, con la zucca si possono preparare anche degli gnocchi, e in particolare con la polpa lessata e amalgamata a farina e, talvolta, patate. Questo primo piatto, servito con burro, salvia o formaggi, rappresenta la quintessenza della cucina autunnale: semplice ma ricco, genuino e capace di conquistare ogni palato. In questo articolo, parliamo proprio di una ricetta a base di gnocchi di zucca, perfetta per questa stagione, anche per l’aggiunta di alcuni ingredienti golosissimi.

Gnocchi di zucca con crema di fagioli ed erbette: la ricetta di Carmen Rose è buonissima

La ricetta in questione è quella degli gnocchi di zucca con crema di fagioli ed erbette. Un piatto completamente autunnale, per tutti gli ingredienti usati. La consistenza degli gnocchi è incredibile, e il caldo ‘abbraccio‘ dato dalla crema di fagioli sarà un must con l’arrivo delle giornate più fredde. Gli ingredienti per la ricetta, ideata dalla nota chef Carmen Rose, sono i seguenti: una zucca delica piccola, 500 grammi di fagioli borlotti, 180 grammi di farina, del burro, delle erbette, dell’olio extravergine d’oliva, del pepe, del sale, dell’aglio, della farina di mais per spolverare, del rosmarino, della salvia e delle erbette. Carmen Rose inizia accendendo il forno e adagia la zucca a cuocere a 180 gradi, lasciandola ammorbidire per circa quaranta minuti. Controlla con la lama di un coltello la giusta consistenza, quindi la estrae, elimina la buccia e riduce la polpa in una crema naturale, senza alcun condimento.

Gnocchi di zucca ricetta
Le fasi della preparazione della ricetta. (Fonte: Instagram – @carmen.rose).

La chef sposta poi il composto sulla spianatoia, lo unisce alla farina e lavora l’impasto con rapidità, poco alla volta, fino a ottenere un panetto omogeneo, asciutto al punto giusto e non troppo appiccicoso. Lo cosparge con un velo di farina di mais, lo divide in quattro porzioni e da ciascuna ricava un filoncino, che taglia con il coltello per ottenere gli gnocchi, modellandoli a piacere. A questo punto porta a ebollizione l’acqua salata e vi lascia cadere i piccoli gnocchi. Intanto in una padella scalda un filo d’olio, insaporisce con aglio, sale e pepe e fa saltare le erbette, che rimangono vivaci e profumate. Nella stessa padella Carmen aggiunge i fagioli con rami di rosmarino e foglie di salvia, poi ne frulla una parte per ottenere una crema soffice e vellutata.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Carmen Rose (@carmen.rose)


L’ultima fase della preparazione

Quando gli gnocchi riaffiorano in superficie, li scola e li lascia insaporire in padella con una noce di burro. Infine, la chef impiatta per bene: adagia la crema di fagioli sul fondo, vi dispone sopra gli gnocchi, aggiunge le erbette, qualche fagiolo intero, una macinata di pepe e un leggero giro d’olio, creando una portata semplice ma raffinata. Consigliamo di prepararla già da adesso, e siamo sicuri che vi accompagnerà fino alla fine dell’autunno!