Mangiare sano non significa morire di fame: per tale motivo, per chi è a dieta, questo è un segnale importante. Nutrizionista rivela come tenere a bada la fame, con cinque consigli molto utili.
La fame rappresenta un segnale naturale con cui l’organismo comunica il bisogno di energia e nutrienti. Si manifesta con sensazioni di vuoto o brontolio allo stomaco, calo della concentrazione, irritabilità e, nei casi più marcati, mal di testa o stanchezza. Questi stimoli derivano dall’attivazione di centri specifici nel cervello, in particolare dell’ipotalamo, che regola l’equilibrio tra fame e sazietà, garantendo il mantenimento delle funzioni vitali. Si tratta di un segnale da rispettare, perché ignorarlo a lungo può avere conseguenze negative come perdita di massa muscolare, rallentamento metabolico e disturbi alimentari. Nei casi di restrizione prolungata, la fame porta anche a debolezza generalizzata, peggioramento dell’umore e difficoltà di recupero fisico.
Durante un percorso dimagrante, la presenza costante di fame intensa rappresenta un campanello d’allarme: spesso significa che la dieta è troppo restrittiva o sbilanciata. Un regime privo di nutrienti adeguati può aumentare ansia, stress e rischio di abbuffate, ostacolando gli obiettivi e compromettendo la salute. Per questo motivo, è fondamentale rivedere la qualità dell’alimentazione, distribuendo meglio i pasti e garantendo un apporto equilibrato di carboidrati, proteine, fibre e grassi sani. Non eliminare interi gruppi alimentari permette di evitare carenze e mantiene stabile l’energia nel corso della giornata. La fame, quindi, non è un nemico da combattere, ma un segnale fisiologico da ascoltare con attenzione, perché rappresenta la voce più autentica del corpo nel richiedere ciò di cui ha realmente bisogno.
Ecco cosa fare quando hai sempre fame e sei a dieta: i consigli dell’esperta
Una nota nutrizionista, e cioè la dottoressa Silvana Izzo, ha dato degli utilissimi suggerimenti, per ridurre la fame, se si è a dieta, senza rischiare di ingrassare. Il primo trucco è quello di bilanciare i carboidrati con le proteine e i grassi: se, ad esempio, fate uno spuntino con i biscotti, conviene aggiungere del latte e qualche noce. In questo modo, non si esagererà con i biscotti, e la fame sparirà più velocemente. Il secondo consiglio è quello di aggiungere la verdura sia a pranzo che a cena: questo, perché le fibre ci danno sazietà e fanno volume. Un pasto più voluminoso dilata le pareti dello stomaco, e questo movimento dà il segnale di finire di mangiare.

Il terzo trucco è quello di mangiare di più: la fame è un segnale fisiologico che non va ignorato e, se c’è sempre, vuol dire che non si sta mangiando abbastanza. Naturalmente, bisogna mangiare di più con consapevolezza: aggiungendo, cioè, piatti sani e nutrienti, e non piatti grassi e cattivi per la nostra salute. Il quarto consiglio è particolare: l’esperta spiega che non si mangia solo con lo stomaco, ma anche con la vista e con il gusto. Pertanto, il consiglio è di mangiare cose che ci piacciono, e di impiattarle in maniera carina. Chi è felice di ciò che mangia, infatti, sarà meno invogliato a cercare extra. Infine, l’esperta suggerisce di restare idratati. La sete, infatti, spesso si manifesta con un languorino, che ci sembra fame. Seguire questi cinque consigli potrà essere utilissimo!
Visualizza questo post su Instagram