Addio alla grande Claudia Cardinale: su RaiPlay un film con Monica Vitti da vedere assolutamente

Ricordiamo la leggendaria Claudia Cardinale, con il racconto di un film meraviglioso, disponibile su RaiPlay: c’è anche Monica Vitti.

All’età di 87 anni, si è spenta ieri, a Nemours, in Francia, una delle più grandi attrici italiane di sempre: parliamo, naturalmente, della leggendaria Claudia Cardinale. Con il suo talento, la sua raffinatezza e la sua incredibile bellezza, l’attrice, nata a Tunisi nel 1938, ha contribuito a rendere indimenticabili classici del cinema italiano come I soliti ignoti di Mario Monicelli, 8 1/2 di Federico Fellini e C’era una volta il West di Sergio Leone. Ma, oltre a prendere parte a queste autentiche pietre miliari del cinema italiano e internazionale, Claudia Cardinale ha partecipato a numerosissimi film, interpretando ruoli diversi e di grande intensità. Per celebrare il suo immenso talento, su RaiPlay è ora possibile vedere numerosi film con l’attrice, da quelli più famosi ad alcune perle, meno conosciute.

Tra queste ultime, c’è sicuramente una pellicola, di cui Cardinale è co-protagonista insieme a un’altra grandissima attrice italiana, scomparsa nel febbraio del 2022. L’attrice in questione è Monica Vitti, e il film è Qui comincia l’avventura. La presenza delle due grandissime attrici nello stesso film, diretto da Carlo Di Palma e uscito nel 1975, diventa il principale punto di forza di una pellicola capace di giocare sull’alchimia tra i personaggi e sulle diverse personalità delle due interpreti.

Su RaiPlay, un capolavoro cinematografico con Claudia Cardinale e Monica Vitti

La vicenda prende avvio in un piccolo centro della Puglia, dove Laura, interpretata da Claudia Cardinale, conduce una vita tranquilla e segnata dalla routine. Tutto cambia con l’arrivo di Miele, la motociclista impersonata da Monica Vitti, donna sfrontata e apparentemente libera da ogni vincolo. Affascinata da questo spirito ribelle, Laura decide di abbandonare famiglia e lavoro per seguirla in un viaggio improvvisato verso Milano. L’avventura diventa un susseguirsi di imprevisti e incontri grotteschi: dal crollo della moto in un burrone ai maldestri tentativi di furto, dalle speranze economiche legate a una vincita a Napoli fino alla scoperta delle menzogne di Miele. A Milano, infatti, Laura comprende che l’amica non vive la libertà che ostenta e che la sua esistenza è fatta di illusioni. Nonostante la delusione, le due donne scelgono di riprendere il cammino insieme, trasformando la sconfitta in un’occasione di rinascita.

Claudia Cardinale RaiPlay
Nel film, c’è anche la grande Monica Vitti.

Il cuore del film sta proprio nel contrasto tra le protagoniste. La Cardinale interpreta una donna comune che scopre nuove possibilità di sé attraverso l’incontro con Miele, mentre la Vitti incarna un modello di emancipazione femminile, ironico e affascinante, capace di trascinare chi la circonda. La regia sfrutta questa dialettica, alternando momenti di leggerezza a scene più intime, e regala duetti che restano memorabili. Carlo Di Palma, noto soprattutto come direttore della fotografia per Antonioni e Woody Allen, era qui alla sua seconda prova da regista. Il suo sguardo costruisce un racconto on the road che valorizza i paesaggi del Sud, da Matera alla Puglia, imprimendo un tono visivo elegante e al tempo stesso malinconico. A completare l’atmosfera contribuisce la colonna sonora di Riz Ortolani, che accompagna con discrezione l’avventura delle due protagoniste.

Un cult da riscoprire

Il film conserva oggi il fascino di un piccolo cult, soprattutto per la sua capacità di parlare di emancipazione femminile senza pesantezza, intrecciando commedia e malinconia. “Qui comincia l’avventura” resta così un titolo ricordato per l’incontro raro tra due icone, per il suo spirito surreale e per l’energia di un cinema italiano capace di unire leggerezza e riflessione sociale. L’opera rimane una testimonianza preziosa degli anni Settanta, epoca di trasformazioni e nuove libertà, e trova proprio nella coppia Vitti-Cardinale il suo lascito più forte. Per tutti questi motivi, è il film giusto da vedere su RaiPlay, per celebrare la carriera di queste due grandi attrici, che vivranno per sempre nell’immaginario collettivo italiano, anche decenni dopo la loro scomparsa.