Tra le città più affascinanti del Piemonte, Vercelli è il luogo perfetto per una gita autunnale: ecco cosa visitare.
Per chi volesse organizzare una gita autunnale, Vercelli è una destinazione perfetta. Nota come la capitale europea del riso, per le numerose risaie e coltivazioni di questo amatissimo cereale, Vercelli è una città che unisce in maniera magistrale arte, cultura, buona cucina e anche natura. Questa città può essere visitata anche in una sola giornata. Per chi avesse intenzione di visitarla in una sola giornata, la travel creator Sonia Frattallone suggerisce di raggiungerla in treno, dato che si trova a circa un’ora da Torino. Ideale da visitare in autunno, Vercelli sorprende per la sua bellezza. La prima cosa da fare è iniziare la giornata dalla piazza principale, e cioè Piazza Cavour: lì, è possibile vedere la splendida torre dell’Angelo, così come la meravigliosa statua di Camillo Benso Conte di Cavour.
Lì, si può fare anche colazione, ad esempio con i bicciolani, biscotti tipici della città, e la torta tartufata. Dopo questo intervallo dolce, in una delle pasticcerie di Vercelli, si parte con la visita dell’Abbazia di Sant’Andrea, e cioè il primo esemplare di stile gotico in Piemonte, e uno dei primi in Italia. Come rivelato dall’esperta, quest’abbazia ospita, al suo interno, la sala capitolare e un bellissimo chiostro. Dopodiché, c’è la Chiesa di San Cristoforo: le sue sale sono meravigliose, in quanto sono completamente affrescate. Questa chiesa è talmente bella, rivela l’esperta, da essere chiamata la piccola Cappella Sistina di Vercelli. E ancora, c’è il Museo Borgogna, e cioè una casa museo storica, la quale ospita dei quadri di pittura rinascimentale vercellese.
La gita autunnale a Vercelli, alla scoperta di una splendida città (e provincia) del Piemonte
L’esperta suggerisce, poi, di fare un salto all’Associazione d’Irrigazione Ovest Sesia, per conoscere il sistema di irrigamento delle risaie vercellesi, e di concludere il tour alla cattedrale di Sant’Eusebio, e cioè il Duomo della città. La gita di una giornata si conclude con una visita veloce alla fontana del Gartmann e al monumento alla Mondina. Per chi volesse trascorrere un weekend nel vercellese, poi, suggeriamo, per la seconda giornata, anche un piccolo itinerario nei dintorni di Vercelli, alla scoperta della natura, dell’arte e della buona cucina. Un itinerario nella provincia di Vercelli regala un mix di natura, arte, borghi storici e cucina tipica, ideale per una giornata autunnale.
Visualizza questo post su Instagram
Le risaie vercellesi, che in questa stagione si tingono di rosso e oro, offrono panorami suggestivi e introducono a un territorio legato da secoli alla coltivazione del riso. Non lontano, le colline di Gattinara invitano a scoprire i vigneti del celebre DOCG, magari accompagnati da una degustazione in cantina. Il paesaggio naturale si completa con il Parco delle Lame del Sesia, perfetto per passeggiate tra i colori del foliage e momenti di birdwatching. L’aspetto culturale trova il suo centro a Varallo, con il Sacro Monte riconosciuto dall’UNESCO, che unisce spiritualità e arte attraverso quarantacinque cappelle affrescate e centinaia di statue dedicate alla narrazione evangelica. Nella stessa località merita una visita la Pinacoteca, custode delle opere di Gaudenzio Ferrari.
Una giornata nel Vercellese
La dimensione storica emerge nel borgo di Gattinara, con la torre delle Castelle e il castello di San Lorenzo, ma anche nei centri di Crescentino, Trino e Borgosesia, dove spiccano chiese romaniche e scorci caratteristici. Il percorso non può prescindere dalle esperienze enogastronomiche: risotto alla vercellese e panissa raccontano l’identità del territorio, mentre la Strada del Riso celebra una tradizione che unisce cucina e paesaggio. Un itinerario tipo, partendo da Vercelli, potrebbe, dunque, prevedere la mattina tra risaie e abbazie rurali, il pranzo in un ristorante o in un agriturismo sulle colline di Gattinara con vini locali, il pomeriggio al Sacro Monte di Varallo e un rientro tra borghi pittoreschi. Una giornata che intreccia relax, arte e sapori autentici del Piemonte vercellese.
