La ricetta dei fusilli con pomodorini, guanciale e scampi di chef Fabiuccio richiede pochi ingredienti, è facile da preparare ed è una prelibatezza.
Gli scampi sono crostacei di grande pregio, riconosciuti per la carne dolce, tenera e delicata. La loro presenza caratterizza molte cucine costiere, italiane e non solo, diventando simbolo di raffinatezza e versatilità. Possono infatti essere protagonisti di piatti semplici come di preparazioni elaborate, adattandosi a diverse tecniche culinarie senza perdere la propria identità. In padella vengono esaltati con aglio, olio o limone, mentre alla griglia il calore diretto sprigiona il meglio del loro profumo marino. Le ricette in umido li vedono spesso immersi in sughi al pomodoro o sfumati con vini bianchi e aromi mediterranei. Non mancano versioni bollite, utilizzate per antipasti freddi o cocktail eleganti, così come interpretazioni crude, con tartare arricchite da agrumi, mango o avocado. Anche la gratinatura al forno permette di ottenere piatti croccanti e profumati.
Nella tradizione gastronomica gli scampi compaiono in primi piatti come linguine e risotti, in antipasti freschi o in secondi grigliati, fritti e alla catalana. La loro duttilità li rende perfetti sia per cotture veloci, che ne preservano la delicatezza, sia per ricette complesse dove si uniscono a ingredienti di terra, in un armonioso incontro di contrasti. Le combinazioni “mare e terra” sono oggi tra le più apprezzate: burrata, legumi, ortaggi o salumi accompagnano gli scampi in creazioni gourmet che spaziano dai risotti agli agrumi fino agli spiedini gratinati. Così, questo crostaceo si conferma non solo come ingrediente pregiato della tradizione mediterranea, ma anche come protagonista nelle cucine contemporanee, capace di raccontare il mare con accenti sempre nuovi. In questo articolo, parliamo proprio di una combinazione mare e terra, per una ricetta davvero particolare.
Fusilli con pomodorini, guanciale e scampi: la ricetta sfiziosa di chef Fabio Amato
A proporre la ricetta di cui parliamo in questo articolo è stato chef Fabio Amato, noto anche come Fabiuccio. Il piatto in questione è un primo piatto, di fusilli con pomodorini, guanciale e scampi: carne e pesce, insomma, nello stesso piatto. Un piatto dal sapore deciso e golosissimo, che viene arricchito da un ingrediente segreto e utilissimo: la testa degli scampi stessi. Questa donerà un sapore davvero particolare e ottimo. Gli ingredienti per quattro persone sono i seguenti: dai 320 ai 350 grammi di fusilli, tra i 12 e i 16 scampi freschi, tra gli 80 e i 100 grammi di guanciale, uno spicchio d’aglio, un cucchiaio di olio extravergine d’oliva, del sale, del pepe e tra i 200 e i 250 grammi di pomodorini ciliegino o datterini.

Fabiuccio inizia la preparazione prendendo gli scampi e liberandoli dal guscio. Elimina con cura il filo nero intestinale e conserva le teste, utili per insaporire il condimento. Poi affetta il guanciale, riducendolo in dadini o listarelle non troppo sottili. Lo chef passa ai pomodorini, li lava e li divide a metà, oppure in quattro se sono più grandi. In una padella ampia scalda l’olio con l’aglio schiacciato, aggiungendo se vuole un po’ di cipolla. Attende che prenda colore, quindi unisce il guanciale e lo lascia rosolare finché diventa croccante e rilascia il suo grasso. Aggiunge i pomodorini, regola con sale e pepe e, per chi lo desidera, un tocco di peperoncino. Li fa cuocere pochi minuti, giusto il tempo che si ammorbidiscano restando succosi.
L’ultima fase della preparazione
Intanto lessa i fusilli in abbondante acqua salata, rispettando i tempi per mantenerli al dente. Li scola e li trasferisce in padella, amalgamandoli con il condimento e, se serve, con un poco di acqua di cottura. Poi schiaccia le teste degli scampi nel sugo, così da sprigionare tutto il profumo del mare. A fuoco spento completa con prezzemolo fresco tritato, o basilico se preferisce, e un filo d’olio a crudo. Infine impiatta, decorando con qualche scampo intero e una leggera spolverata di pepe, pronto a servire un piatto intenso e fragrante.
Visualizza questo post su Instagram