Integratori alimentari, ecco i 3 errori più comuni da non fare: “Non usate il magnesio così”

Ci sono degli errori da evitare, molto comuni, che riguardano alcuni integratori alimentari: ecco tutti i consigli della farmacista.

Gli integratori alimentari rappresentano un supporto utile quando l’alimentazione non riesce a fornire un apporto completo di nutrienti. Offrono concentrazioni mirate di vitamine, minerali, aminoacidi, acidi grassi, fibre o estratti vegetali. Sono indicati in condizioni particolari come gravidanza, attività sportiva intensa, stress, invecchiamento o diete restrittive, oltre che per specifiche fasce della popolazione, tra cui anziani e donne in attesa. Tra i più diffusi figurano vitamine e minerali, fondamentali per il sistema immunitario, la salute di ossa e pelle e la resistenza a fatica e stress. Proteine e aminoacidi favoriscono il recupero muscolare e il mantenimento della massa magra, soprattutto negli sportivi.

Gli acidi grassi essenziali contribuiscono al benessere cardiovascolare e cerebrale, mentre probiotici e fibre sostengono l’equilibrio del microbiota intestinale. Sostanze come collagene, acido ialuronico e coenzima Q10 sono invece legate al benessere della pelle, dei tessuti connettivi e delle articolazioni, spesso con finalità anti-age. Tra i più richiesti spiccano la vitamina D, essenziale per ossa e difese immunitarie, il magnesio, utile per il sistema nervoso e la prevenzione di crampi e spossatezza, e il collagene, che unisce valore estetico e funzionale. Il loro impiego deve tuttavia avvenire con consapevolezza, rispondendo a reali necessità e possibilmente sotto consiglio professionale. Non possono sostituire una dieta equilibrata, ma se scelti con criterio rappresentano un valido alleato nel mantenimento della salute. È importante, però, evitare degli errori che si commettono facilmente.

Integratori alimentari: i tre errori da evitare, secondo l’esperta

A rivelare quali sono, è stata una nota esperta di farmaci e salute, la dottoressa Giovanna. La farmacista, in particolare, ha rivelato tre errori, molto comuni, ciascuno dei quali riguarda uno di questi tre integratori. Prima di tutto, la vitamina D: l’esperta spiega che non bisogna prendere una maxi-dose di vitamina D una volta al mese, o anche una volta alla settimana e poi non prenderla più. Prendere la vitamina D a dosi da cavallo è, infatti, meno efficace per l’organismo, in quanto questo non la assorbe completamente. Molto meglio, invece, assumere piccole quantità giornaliere, al fine di permettere all’organismo di assorbirle completamente.

Integratori errori
L’esperta rivela gli errori. (Fonte: Instagram – @farmacistainsolita).

Il secondo errore da evitare riguarda il magnesio: esso non deve essere usato, infatti, per crampi, stress, dolori muscolari o insonnia, in quanto è un sale inorganico, che non viene completamente assorbito. Va bene, invece, utilizzare il magnesio per combattere stitichezza e acidità di stomaco. Infine, l’esperta ricorda che non esiste il collagene vegano: il terzo errore, che potrebbe stupire molte persone, è pensare che esista il collagene vegano vero e proprio. Il collagene, infatti, è una proteina di origine animale, e quindi quelli che vengono chiamati ‘vegani‘ sono prodotti che contengono vitamina, aminoacidi e precursori che stimolano la propria produzione naturale di collagene, ma non contengono effettivamente collagene.