L’itinerario per un weekend tra settembre e ottobre in una città incantata, non lontana da Milano. Ecco tutti i dettagli.
A meno di due ore in auto da Milano, e sempre a circa due ore di treno, è possibile raggiungere una città meravigliosa. Una città in cui si parla italiano, pur non essendo italiana: parliamo di Bellinzona, capoluogo del Canton Ticino, in Svizzera. Questa meravigliosa città è perfetta da visitare durante un weekend autunnale, tra la fine di settembre e l’inizio del mese di ottobre. Come rivela una nota travel creator, e cioè Matilde Silvestri, Bellinzona è una città che offre tantissimo, sotto ogni punto di vista. A partire dai suoi tre castelli, che la rendono una città fiabesca e incantata: tanto che i suoi castelli e la cinta murata sono stati inclusi nella lista dei patrimoni dell’umanità dall’UNESCO.
Non solo i castelli: nell’intera città, e anche nelle zone limitrofe, è possibile trovare località meravigliose. Dal ponte tibetano alla funivia, fino al suo meraviglioso centro storico: i luoghi da visitare sono davvero tanti. E, per chi decide di andare nel weekend, il sabato è l’occasione perfetta per scoprire il mercato cittadino, che è gigantesco e variegato. Lì è possibile trovare numerosi alimenti gustosissimi. In generale, poi, la città del Canton Ticino è ricca di ristoranti, che offrono tanta buona cucina tipica. Il sabato è, inoltre, possibile trovare anche concerti di musica dal vivo gratuiti, in piazza o comunque all’aperto.
Itinerario per un weekend tra settembre e ottobre a Bellinzona, città incantata a due ore da Milano
Per chi volesse trascorrere un weekend all’insegna dell’arte, della natura e della buona cucina a Bellinzona, abbiamo quello che fa per voi. Tra settembre e ottobre la città di Bellinzona si anima di mercati e rassegne che permettono di scoprire non solo i monumenti storici, ma anche le tradizioni enogastronomiche locali. Il sabato può iniziare con una passeggiata lungo Viale della Stazione, fino al cuore del centro storico. Piazza Collegiata, dominata dalla chiesa rinascimentale, introduce all’atmosfera vivace del mercato settimanale, dove spiccano salumi, formaggi e il celebre pane del sabato. A pranzo, l’esperienza diventa autentica nei ‘grotti‘ tipici, dove vengono serviti piatti simbolo della cucina ticinese.

Il pomeriggio è dedicato ai Tre Castelli, patrimonio UNESCO, che regalano panorami spettacolari e custodiscono musei con esposizioni sulla storia della regione. Tra camminate nei parchi e soste fotografiche, si respira un equilibrio perfetto tra storia e natura. La serata prosegue con un aperitivo in piazza o in locali moderni, prima di gustare una cena a base di risotto al Merlot o brasato con polenta nei ristoranti del centro.
La seconda giornata
La domenica unisce arte e natura. La Villa dei Cedri, immersa in un parco secolare, offre collezioni preziose, mentre il Museo MACT/CACT propone percorsi di arte contemporanea. Dopo aver ammirato gli affreschi rinascimentali della Chiesa di Santa Maria delle Grazie, l’itinerario porta verso il Sentiero del Castagno, particolarmente suggestivo in autunno. Qui, tra paesaggi cangianti e profumo di bosco, il legame con la tradizione si rinnova. Il pranzo in agriturismo o in un grotto fuori città permette di assaporare i prodotti di stagione, dalla polenta ai formaggi d’alpe. Il pomeriggio è perfetto per vivere gli eventi autunnali che animano Bellinzona. La Rassegna d’Autunno e il Mercato dei Formaggi trasformano le piazze in luoghi di festa, con degustazioni di vini, castagne e specialità locali.
Visualizza questo post su Instagram
Chi preferisce la tranquillità può optare per i parchi lungo il fiume Ticino o dedicarsi allo shopping artigianale nelle botteghe del centro. Muoversi a piedi è la scelta più comoda, poiché la città è raccolta e i principali punti d’interesse sono vicini tra loro. Al tramonto, i terrazzamenti dei castelli offrono scorci spettacolari che chiudono il weekend con un tocco romantico. Questo itinerario consente di scoprire una città che unisce cultura e paesaggi, valorizzando i sapori autentici e le tradizioni di una regione che in autunno sa offrire il meglio di sé.