Weekend lungo in un Paese europeo poco conosciuto, ma meraviglioso: la Moldavia è economica e ricca di natura, storia e…buon vino!
Tra i Paesi europei più sottovalutati, c’è sicuramente la Moldavia. Questo Paese è geograficamente europeo e, pur non essendo ancora parte dell’Unione Europea, è ufficialmente tra i candidati a diventarlo. Confinante con la Romania, la Moldavia è un Paese ricco di storia, tradizioni e natura incontaminata, che merita di essere scoperto. Due noti travel creator, e cioè Francy e Fede dei The Real Travel Makers, hanno suggerito di visitare questo Paese, partendo dalla sua capitale, Chișinău. In Moldavia si può arrivare con voli a prezzi bassi, e immergersi nella loro cultura e natura. Lì, ad esempio, è possibile visitare la città sotterranea del vino: una delle cantine più grandi al mondo, con milioni di bottiglie e tunnel lunghi centinaia di chilometri.
È, poi, possibile trascorrere una serata divertentissima presso i locali del centro della capitale: locali divertenti e a prezzi bassissimi. Il centro di Chișinău, inoltre, è ricco di storia, con i suoi edifici in stile sovietico, delle piazze molto frequentate e bar dove è possibile bere buon vino. Nel periodo autunnale, è possibile partecipare anche alla pigiatura dell’uva, e degustare il vino alla fonte. Inoltre, non fa ancora troppo freddo per visitare il sito archeologico di Orheiul Vechi, con le sue rovine millenarie e i suoi monasteri scavati nelle rocce, di cui alcuni ancora abitati. Infine, i due travel creator hanno consigliato di fare una splendida escursione in kayak, sul fiume Dnestr, un corso d’acqua lungo oltre 1.350 chilometri. Storia, natura e degustazioni, insomma, per un viaggio originale e meraviglioso.
Weekend lungo in un paese europeo sottovalutato: ecco cosa fare in quattro giorni
Per entrare in Moldavia, i cittadini italiani non hanno bisogno del visto per soggiorni fino a 90 giorni ogni 180. È sufficiente il passaporto con almeno tre mesi di validità, o anche la carta d’identità elettronica valida per l’espatrio. Per questo motivo, non è impossibile organizzare un weekend lungo nel Paese europeo, per il prossimo mese. Ispirati dai consigli dei due travel creators, Francy e Fede, proponiamo, dunque, un itinerario di quattro giorni a Chișinău e nei suoi dintorni. Un viaggio autunnale a Chișinău e nei suoi dintorni offre un equilibrio perfetto tra cultura, natura e gastronomia. Un itinerario di quattro giorni permette, in particolare, di vivere la capitale moldava in tutte le sue sfumature, alternando passeggiate urbane, visite storiche, esperienze enologiche e momenti di relax.

Il primo giorno è dedicato alla scoperta del centro cittadino, dove l’Arco di Trionfo e la Cattedrale della Natività rappresentano simboli della capitale. Passeggiare lungo il Boulevard Ștefan cel Mare și Sfânt permette di cogliere il ritmo quotidiano, mentre una tappa al Mercato Centrale offre un assaggio autentico della vita locale. Nei pomeriggi autunnali il Parco Valea Morilor diventa un luogo ideale per rilassarsi immersi nei colori stagionali. La serata può prendere direzioni diverse: dalla vivace movida nei locali cittadini a una più elegante rappresentazione al Teatro dell’Opera e del Balletto. Il secondo giorno conduce a Cricova, celebre per le sue cantine sotterranee che si estendono per oltre cento chilometri. La visita, della durata di circa due ore, include una degustazione che rivela la qualità dei vini moldavi. Dopo il rientro in città, i musei di Chișinău, come quello di Etnografia e Storia Naturale, consentono di approfondire la conoscenza del Paese. La sera, il Boulevard Ștefan cel Mare illuminato diventa cornice perfetta per una passeggiata seguita da una cena tipica.
Gli ultimi due giorni
La terza giornata è dedicata a una delle mete più suggestive: Orheiul Vechi, complesso archeologico e monastico immerso nella valle del fiume Răut. I panorami autunnali rendono questo luogo ancora più affascinante, con le grotte medievali e le chiese rupestri che raccontano secoli di storia. Il vicino villaggio di Butuceni custodisce atmosfere rurali intatte, mentre il monastero di Curchi, con le sue cupole e i suoi colori, regala una delle immagini più spettacolari della Moldavia. Un pranzo in agriturismo permette di gustare piatti tradizionali prima del rientro serale a Chișinău. Il quarto giorno si apre con un’escursione nella natura lungo il fiume Dnestr. A Vadul lui Vodă, poco distante dalla capitale, è possibile intraprendere un percorso in kayak o trekking, attività adatte anche al clima non troppo freddo di ottobre.
Visualizza questo post su Instagram
Nel pomeriggio, il relax può continuare con un bagno termale oppure con una passeggiata tra le botteghe artigiane del centro. L’ultima sera è il momento per un’ultima immersione nella vita cittadina, magari con una cena accompagnata da musica tradizionale. Oltre a queste esperienze, la capitale offre angoli che meritano di essere esplorati senza fretta. Il Dendrarium Park e i giardini cittadini regalano scenari suggestivi con il foliage, mentre i musei d’arte e le esposizioni temporanee arricchiscono il percorso culturale. In autunno la cucina moldava propone piatti di stagione a base di zucca e funghi, protagonisti di serate gastronomiche che completano l’esperienza.