Una nota content creator prova una pizza italiana alle Isole Canarie: ecco il racconto della sua esperienza e i dettagli.
Le Isole Canarie rappresentano una delle mete europee più amate, grazie a un clima che resta mite tutto l’anno e a paesaggi di grande suggestione. Le temperature costanti, comprese tra i 18 e i 24 gradi, rendono queste isole perfette da visitare in qualsiasi stagione. Accanto a chilometri di spiagge dorate o nere, l’arcipelago offre riserve naturali, imponenti vulcani come il Teide, dune e boschi subtropicali. La facilità di collegamenti, l’ospitalità, la sicurezza e la varietà tra le isole contribuiscono al loro fascino, permettendo di vivere esperienze che spaziano dal trekking al surf, dalle escursioni nella natura al mare, senza dimenticare la scoperta di città storiche. La cucina canaria riflette le diverse influenze culturali che hanno attraversato l’arcipelago. Tra i piatti più tipici spiccano le papas arrugadas con mojo, patate locali accompagnate da salse speziate, e stufati come il puchero e il potaje de berros.
Il pesce fresco, spesso cucinato in modo semplice, racconta il legame diretto con l’oceano, mentre formaggi di capra e mucca, talvolta affumicati o grigliati, sono considerati vere eccellenze. Non mancano pietanze legate alla tradizione rurale, come il coniglio in salmorejo o la carne di capra stufata. Un ruolo centrale ha anche il gofio, farina di cereali tostati utilizzata in zuppe, dolci o come accompagnamento. Negli ultimi anni, inoltre, la scena gastronomica si è evoluta con ristoranti contemporanei e proposte di cucina d’autore, che valorizzano prodotti locali attraverso interpretazioni creative molto apprezzate anche dai palati più esigenti. A completare l’offerta, la forte presenza di ristoranti internazionali, tra cui anche quelli italiani. Tra gli italiani, si va dalle semplici pizzerie a locali di alta qualità, soprattutto nelle aree più turistiche.
Italiana mangia la pizza alle Canarie: ecco com’è e quanto ha pagato
Ma come sono i ristoranti italiani alle Canarie? La risposta non può essere univoca, anche perché dipende tutto dal ristorante scelto, ma ci si può fare un’idea partendo dall’esperienza di turisti o cittadini che si sono recati in uno di questi ristoranti. Un’esperienza esemplare è quella raccontata da Silvia Balliana, una nota content creator, che ha cenato in un ristorante italiano a Gran Canaria, una delle isole più note dell’arcipelago. In particolare, la content creator ha cenato in una pizzeria trattoria: lì, dunque, è possibile trovare anche primi piatti, oltre alle pizze.

Come si vede dal video, l’ambiente è molto semplice, ed è possibile trovare anche piatti con contaminazioni dall’estero, come la pizza hawaiiana e la carbonara con il bacon. Per fortuna, però, le pizze assaggiate dalla content creator sono autenticamente e solo italiane: la pizza prosciutto e funghi, ordinata dalla content creator, infatti, sembra veramente italiana. E, a quanto pare, lo era: Silvia Balliana ha rivelato che la pizza era grande, l’impasto era leggero e, soprattutto, il sapore era decisamente buono. Anche a Gran Canaria è, dunque, possibile trovare pizzerie italiane autentiche e buone.
@silviaballiana Mangio la pizza Italiana alle Canarie 🤔 #canarie #grancanaria #pizza #pizzaitaliana
Ma il prezzo? La content creator ha rivelato di aver mangiato, in coppia, una pizza prosciutto e funghi, una diavola, due bevande e un caffè, per un totale di 31 euro e 50. Poco più di quindici euro a persona, dunque, per delle pizze grandi e buone, in una delle località più turistiche delle Canarie. Non si può dire, dunque, che il prezzo sia particolarmente alto, anzi: la media è più o meno quella italiana, seppure, forse, più alta di diverse pizzerie del Sud. Promossa, insomma!