In provincia di Padova, è stato indetto un nuovo concorso pubblico: il bando è finalizzato all’assunzione di un candidato per un posto fisso.
La provincia di Padova si distingue per l’equilibrio tra patrimonio storico, paesaggistico e qualità della vita, unendo cultura, natura e servizi moderni. Il capoluogo custodisce luoghi simbolo come la Cappella degli Scrovegni con gli affreschi di Giotto, la Basilica di Sant’Antonio, il vasto Prato della Valle e l’Orto Botanico, il più antico al mondo, oltre a quartieri vivaci e ben organizzati. Nei dintorni emergono i Colli Euganei, ricchi di vigneti, boschi e borghi medievali come Arquà Petrarca, con ville storiche, percorsi panoramici e celebri località termali. Non mancano città murate come Cittadella ed Este, oltre alle numerose ville venete immerse nella campagna. La provincia garantisce, poi, una qualità della vita elevata grazie a servizi scolastici e sanitari efficienti, trasporti ben collegati, opportunità lavorative diversificate ed eventi culturali che animano il territorio. A ciò si aggiunge un’offerta enogastronomica apprezzata e costi di vita più equilibrati rispetto alle grandi aree urbane.
Un esempio di questo equilibrio è Piove di Sacco, centro principale della Saccisica, che unisce arte e modernità. Il Duomo di San Martino, con interni rinascimentali, rappresenta uno dei suoi gioielli, affiancato dalla Torre Carrarese del XIV secolo, simbolo cittadino con panorama sulla campagna. Il Teatro Filarmonico, con la sua programmazione culturale, resta punto di riferimento per la comunità, mentre il mercato settimanale conserva il legame con le tradizioni locali. Musei, parchi e passeggiate lungo il Bacchiglione completano un quadro urbano armonico. Proprio il Comune di Piove di Sacco ha indetto, recentemente, un concorso pubblico, finalizzato all’assunzione a tempo pieno e indeterminato di un collaboratore tecnico manutentivo operaio, da destinare al settore VI.
Nuovo concorso in provincia di Padova: i requisiti
Il profilo professionale ricercato è individuato nell’area degli Operatori Esperti del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro – Comparto Funzioni Locali, con posizione equivalente all’ex categoria B. Pertanto, lo stipendio individuato per questa posizione è di circa 1.600 euro, che equivale a un netto di circa 1.200 euro. A questi, si aggiunge anche la corresponsione della tredicesima mensilità, così come di altre indennità previste dal CCNL. Per accedere al concorso, è necessario aver assolto l’obbligo scolastico o possedere la licenza di scuola secondaria di primo grado, accompagnata da una qualifica professionale riconosciuta dalla pubblica amministrazione nei settori di operatore del verde, edile, decoratore, carpentiere, posatore o in attività affini. Sono ammessi anche candidati con titoli di studio superiori, come diploma o laurea, purché pertinenti agli ambiti indicati; in tal caso la Commissione verificherà la coerenza del titolo dichiarato.

È inoltre obbligatorio possedere la patente di guida categoria B o superiore, oltre alla conoscenza della lingua inglese e all’abilità nell’utilizzo delle principali apparecchiature e applicazioni informatiche. Tra i requisiti generali, invece, citiamo l’età di almeno 18 anni e la cittadinanza italiana, oppure quella di uno Stato dell’Unione Europea. Sono ammessi anche i familiari di cittadini comunitari, se titolari di diritto di soggiorno, così come i cittadini extracomunitari con permesso di lungo periodo, status di rifugiato o protezione sussidiaria. Chi non è cittadino italiano deve inoltre godere dei diritti civili e politici nel proprio Paese e dimostrare una conoscenza adeguata della lingua italiana.
Tra i requisiti richiesti rientrano anche il godimento dei diritti civili e politici, l’assenza di condanne o procedimenti penali ostativi, e il non essere stati destituiti, dispensati o licenziati dalla Pubblica Amministrazione. Sono richieste anche l’idoneità fisica alle mansioni, nonché una posizione regolare rispetto agli obblighi di leva o servizio militare.
Lo svolgimento della selezione e come inviare la domanda
Le prove d’esame prevedono due fasi in presenza: una scritta e una pratica-orale. I candidati dovranno presentarsi con documento d’identità valido. La prova scritta consiste in test a risposta multipla riguardanti la sicurezza nei luoghi di lavoro, l’uso dei dispositivi di protezione individuale, la movimentazione manuale dei carichi e le principali norme del codice della strada, incluse segnaletica e regole di comportamento. La prova pratica-orale verifica invece la capacità di svolgere semplici attività di manutenzione edile, come rincocciatura, ripristino intonaci, posa di segnaletica verticale o pavimentazioni e tinteggiatura. In questa fase saranno inoltre accertate la conoscenza della lingua inglese e le competenze informatiche di base. L’assenza a una delle prove comporta l’esclusione dal concorso. La prova scritta si terrà il 27 novembre 2025 alle ore 9:30, mentre la prova pratica-orale l’11 dicembre 2025 alle ore 8:30. Eventuali variazioni su date, orari o sedi verranno comunicate in anticipo.
Ogni prova prevede un punteggio massimo di 30 punti, con soglia minima di 21/30 per il superamento. Solo chi supera lo scritto accede alla prova successiva. Il punteggio finale, pubblicato sul sito del Comune e sul portale inPA, sarà la somma delle due valutazioni. I candidati idonei saranno inseriti in una graduatoria di merito stilata in base ai risultati, con applicazione di precedenze, preferenze e riserve previste dalla normativa. L’assunzione comporta un periodo di prova, regolato dal CCNL 21.05.2018, al termine del quale l’Amministrazione potrà recedere in caso di esito negativo. Per partecipare è necessaria la registrazione sulla piattaforma inPA, tramite SPID, CIE o CNS, con indirizzo e-mail personale attivo. Lì, sarà possibile anche trovare altre offerte di lavoro. La data di scadenza, per l’invio della domanda, è fissata al 16 ottobre 2025.