Crocchette per cani, quali conviene scegliere davvero: “Un tipo facilita l’allergia”

Quali crocchette per cani conviene scegliere tra le multiproteiche e le monoproteiche? La risposta e la spiegazione del veterinario.

Le crocchette per cani rappresentano un alimento secco completo e bilanciato, studiato per garantire praticità, sicurezza e lunga conservazione. La loro composizione si basa principalmente su proteine animali, fresche o disidratate, che costituiscono la fonte nutrizionale essenziale e dovrebbero sempre comparire al primo posto in etichetta. Accanto a queste, trovano spazio i carboidrati, come cereali o patate, utilizzati sia come energia sia per conferire forma e consistenza. I grassi animali e gli oli, come quello di pesce, forniscono ulteriore energia e contribuiscono alla salute di pelle e pelo. La presenza di fibre, ortaggi e micronutrienti arricchisce la dieta di vitamine, minerali e sostanze funzionali come gli Omega 3. Oltre agli ingredienti principali, sono presenti additivi nutrizionali e conservanti che assicurano stabilità e completezza della formulazione. La consistenza croccante aiuta a ridurre tartaro e placca, favorendo l’igiene dentale e una corretta masticazione, che influisce anche sul benessere psicofisico del cane.

La varietà di crocchette disponibili risponde a esigenze differenti. Esistono formulazioni specifiche per le varie fasce d’età, dai cuccioli agli anziani, con valori nutrizionali modulati. Sono proposte versioni dedicate a taglie diverse, che tengono conto della bocca e delle caratteristiche delle razze. Non mancano linee funzionali, come quelle grain free, ipoallergeniche o monoproteiche, pensate per animali con sensibilità particolari, e prodotti mirati a sostenere condizioni mediche specifiche. Infine, si distinguono crocchette standard da quelle premium, che garantiscono maggiore digeribilità e ingredienti selezionati.

Crocchette per cani: meglio le monoproteiche o le multiproteiche? Ecco la risposta

In questo articolo, parliamo, in particolare, della distinzione tra crocchette monoproteiche e multiproteiche. Le prime contengono una sola fonte di proteina animale, come pollo o salmone, mentre le seconde uniscono più fonti di proteine animali, offrendo una dieta più varia, bilanciata e gustosa. Ma quale conviene scegliere? A dare la risposta, è stato un noto veterinario, e cioè il dottor Vittorio Vedove: l’esperto, in particolare, ha rivelato che, per un cane sano, sono meglio le crocchette multiproteiche. Il motivo è semplice: le crocchette multiproteiche espongono il sistema immunitario a più proteine e, dunque, riducono il rischio di sensibilizzazione a una delle varie proteine animali. Consumando sempre le crocchette con una sola proteina animale, invece, si facilita la sensibilizzazione a quella proteina: se un cane mangia solo crocchette al pollo, spiega quindi l’esperto, è più facile che sviluppi l’allergia a questo tipo di proteina animale.

Inoltre, aggiunge il dottore, le crocchette multiproteiche garantiscono un ampio spettro di nutrienti e favoriscono lo sviluppo complessivo, grazie al loro miglior profilo aminoacidico. Le crocchette monoproteiche, invece, devono essere scelte quando i cani hanno delle allergie o intolleranze acclarate, poiché riducono il rischio di reazioni avverse e consentono di identificare più facilmente l’alimento responsabile. Sono, inoltre, spesso impiegate in diete a eliminazione sotto controllo veterinari. Per un cane allergico a una proteina, dunque, può essere meglio utilizzare le crocchette monoproteiche, naturalmente contenenti una proteina diversa, mentre per i cani sani le crocchette multiproteiche sono preferibili. In generale, conclude l’esperto, la strategia ideale è la seguente: rotazione, varietà degli alimenti e qualità delle fonti proteiche.

Crocchette per cani
La risposta dell’esperto. (Fonte: Instagram – @vittoriovet).