I consigli di un’esperta di trekking per cinque sentieri, facili ma meravigliosi, da fare durante il mese di settembre, e in generale nel periodo autunnale, in Piemonte.
Il Piemonte rappresenta una delle regioni più affascinanti per chi ama il trekking e le passeggiate. I suoi sentieri attraversano montagne, colline, parchi naturali, boschi e laghi, regalando paesaggi sempre diversi e coinvolgenti. Dalle valli alpine del Gran Paradiso alle colline delle Langhe, passando per i paesaggi incontaminati della Valle Maira e i laghi ossolani, l’offerta è in grado di soddisfare ogni esigenza. Si spazia da camminate panoramiche adatte a tutti fino a percorsi più impegnativi, immersi nella natura autentica. Alcuni itinerari sono particolarmente noti e uniscono natura, cultura e panorami spettacolari. Tra questi, la passeggiata al Lago Alpe dei Cavalli, l’anello di Rocca la Meja in Valle Maira, i sentieri tra le vigne delle Langhe e il Parco del Marguareis. Molti percorsi sono ben segnalati e permettono di scoprire borghi antichi, santuari incastonati tra le rocce e scorci paesaggistici di rara suggestione.
In autunno il Piemonte si trasforma, poi, in uno scenario unico. I larici, le betulle, le querce e le vigne si accendono di tonalità rosse, arancioni e dorate, creando il fenomeno del foliage. Il clima fresco e asciutto rende le camminate più piacevoli, mentre i sentieri meno affollati regalano silenzio e tranquillità. L’aria pura profuma di bosco e muschio, offrendo un’esperienza sensoriale intensa. La luce dorata di stagione valorizza i paesaggi e li rende perfetti per la fotografia. In questo periodo, inoltre, molti animali sono attivi nella ricerca di cibo, offrendo occasioni uniche di osservazione naturalistica. Camminare tra vigneti, faggi e castagneti permette anche di vivere tradizioni legate alla raccolta di funghi e castagne, elementi tipici dell’autunno piemontese.
Cinque sentieri facili in Piemonte da percorrere in autunno
Per chi avesse intenzione di fare un’escursione divertente, alla scoperta di panorami incredibili, ma al contempo facili e adatti a tutti, ci sono cinque sentieri in Piemonte davvero perfetti. Questi cinque sentieri sono stati consigliati da una nota esperta di viaggi, la travel creator Sonia Frattallone, che ha suggerito i cinque cammini proprio per l’autunno: questo perché sono ideali per il clima autunnale e, soprattutto, per il foliage.

Il primo sentiero è il sentiero del Barolo: un sentiero ad anello di 11 chilometri e mezzo, che parte e arriva a La Morra, in provincia di Cuneo, passando per le vigne del Re dei Vini. Questo percorso è caratterizzato da un dislivello di circa 400 metri. Il secondo percorso è il sentiero dei Principi, una camminata panoramica, di circa 4 chilometri, che parte dalla Mortera e arriva alla Sacra di San Michele. Il dislivello, in questo caso, è di circa 300 metri.
Visualizza questo post su Instagram
Gli altri sentieri
E ancora, il sentiero del Bosco del Sorriso, un sentiero ad anello di poco meno di cinque chilometri. Esso parte e finisce a Boschetto Sessera, all’interno dell’Oasi Zegna, una splendida riserva naturale. Questo sentiero ha un dislivello di soli 50 metri. Il quarto sentiero è il Giro dei Quattro Laghi, in alta Valle Po: esso parte dal Pian del Re, vicino alle sorgenti del fiume. Misura 7,45 chilometri e prevede circa 390 metri di dislivello su terreno alpino ben segnato. L’itinerario tocca il Lago Fiorenza, il Chiaretto, il Lausetto e il Superiore, offrendo specchi d’acqua turchesi e scorci sul Monviso. Infine, nelle Valli di Lanzo, in provincia di Torino, dal borgo di Malciaussia si raggiunge il Lago Nero con una camminata di circa 4 chilometri. Il dislivello è intorno ai 200 metri e la conca glaciale regala riflessi intensi nelle giornate limpide.