Concorso, indetto bando aperto a tutti i diplomati: posto fisso in provincia di Verona

Aperto un nuovo concorso pubblico, in provincia di Verona: in particolare, il bando è finalizzato all’assunzione di un candidato a tempo pieno e indeterminato.

Per chi cerca lavoro in Veneto, il Comune di Mezzane di Sotto ha indetto un concorso pubblico, finalizzato all’assunzione di un istruttore amministrativo, a tempo pieno e indeterminato. Questa figura è individuata nel Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro – Comparto Funzioni Locali, e in particolare nell’area degli Istruttori, corrispondente all’ex categoria C. A tale categoria corrisponde uno stipendio lordo mensile, che si attesta intorno ai 1.800 euro lordi, i quali equivalgono a un netto di circa 1.400 euro. A questo, si aggiunge la corresponsione di altre indennità, previste dal suddetto CCNL, quali anche la tredicesima mensilità. In particolare, la quantità di ore lavorative settimanali previste è di 36 ore. Il titolo di studio richiesto è un diploma di scuola secondaria superiore, conseguito al termine di un corso di studi di durata quinquennale.

Il bando richiede anche la conoscenza della lingua inglese e delle applicazioni e delle apparecchiature informatiche più diffuse. La figura professionale ricercata deve, poi, unire competenze tecniche a qualità personali come comunicazione, capacità di relazione, predisposizione al lavoro di gruppo e orientamento all’utenza. Sono richieste anche flessibilità, autonomia nell’organizzazione, spirito di aggiornamento continuo, attitudine al problem solving e forte motivazione.

I requisiti generali previsti

Per l’accesso all’impiego valgono i requisiti generali previsti dalla normativa vigente. È necessario avere cittadinanza italiana o di un Paese dell’Unione Europea, un’età non inferiore a 18 anni, il pieno godimento dei diritti civili e politici e l’assenza di condanne penali incompatibili con la funzione da svolgere. Non devono inoltre esserci stati precedenti provvedimenti di licenziamento da pubbliche amministrazioni. Tra le condizioni richieste figurano anche l’idoneità fisica, la regolarità rispetto agli obblighi di leva per i candidati interessati e il possesso del titolo di studio specificato nel bando. Tutti i requisiti devono essere posseduti entro la data di scadenza della domanda, pena l’esclusione dalla selezione.

Indetto un nuovo concorso: perché scegliere Verona e la sua provincia

Vivere a Verona significa coniugare storia millenaria e modernità in un contesto che garantisce alta qualità della vita. La città conserva un centro storico vivace e ricco di monumenti che ne hanno costruito la fama, come l’Arena, il Teatro Romano, il ponte Pietra e Castelvecchio. Anche piazza delle Erbe e il celebre balcone di Giulietta contribuiscono a renderla un luogo ideale sia per chi vi risiede sia per chi la visita. Tra i luoghi più significativi spicca la Basilica di Santa Anastasia, massima espressione del gotico veronese. Consacrata nel XV secolo, è la chiesa più grande della città, con imponenti navate sostenute da colonne in marmo rosso e un patrimonio artistico di enorme valore. Qui si ammirano affreschi rinascimentali come il celebre San Giorgio e la Principessa di Pisanello, oltre a cappelle ornate e dettagli architettonici raffinati.

Concorso Verona
La bella Basilica di Santa Anastasia.

La provincia di Verona, poi, offre un contesto più tranquillo ma non meno dinamico, con comuni che uniscono verde, servizi e costi abitativi più accessibili rispetto al centro. Il tessuto economico è solido e diversificato, tra agricoltura, industria e servizi, favorendo opportunità lavorative per giovani e adulti. Un esempio è proprio lo splendido comune di Mezzane di Sotto, immerso nella Val d’Illasi. Il borgo combina la bellezza delle colline vitivinicole con la comodità di essere vicino alla città. La vita quotidiana risulta più serena e sostenibile, grazie a case spaziose a prezzi contenuti, un’atmosfera comunitaria, servizi essenziali facilmente raggiungibili e buona qualità dell’aria. Le connessioni con Verona rendono inoltre agevole il pendolarismo. Insomma: scegliere la provincia di Verona significa puntare su cultura, servizi e paesaggi unici, e Mezzane di Sotto aggiunge il valore della natura e dell’autenticità locale.

I dettagli sulla selezione e sull’invio della candidatura

Nel caso in cui le domande superino le quaranta unità, l’Amministrazione potrà disporre una prova preselettiva. Da essa sono esonerati i candidati con invalidità pari o superiore all’80%, come previsto dalla Legge 104/1992. La mancata presentazione equivale a rinuncia al concorso. L’elenco degli ammessi sarà pubblicato sul portale InPa e sul sito istituzionale del Comune di Mezzane di Sotto. La preselezione non inciderà sulla graduatoria finale, ma permetterà l’accesso alla prova scritta a un massimo di trenta candidati con punteggio non inferiore a 21/30. La selezione, poi, si articolerà in una prova scritta e una prova orale.

La prova scritta, della durata massima di tre ore, comprenderà tre quesiti a risposta aperta su materie di diritto amministrativo, costituzionale, servizi sociali e demografici, edilizia, contratti pubblici, espropriazioni, documentazione amministrativa, disciplina della privacy e/o del pubblico impiego. Sarà valutata non solo la preparazione teorica, ma anche la capacità di collegare nozioni e risolvere casi pratici. Per accedere alla fase successiva sarà necessario ottenere almeno 21/30. La prova orale verterà sugli stessi argomenti e comprenderà anche la verifica delle competenze informatiche e della conoscenza della lingua inglese. Anch’essa sarà superata con un punteggio minimo di 21/30.

Il calendario prevede la prova scritta il 28 ottobre 2025 alle 15.30 e la prova orale il 5 novembre 2025, con dettagli su orari e sedi pubblicati online. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata esclusivamente tramite il Portale InPa entro le 23:59 del 9 ottobre 2025, pena l’esclusione dalla procedura. Si ricorda che, presso il portale inPA, è possibile trovare anche altre offerte di lavoro.