Spinaci, preparati così non si battono: la ricetta furba per grandi e piccini

I panzerotti di carne e spinaci di Isabel De Simone sono ottimi per tutti, e anche per chi non mangia solitamente questa verdura: per renderli più leggeri, si consiglia la preparazione in forno o in friggitrice ad aria.

Gli spinaci sono verdure a foglia verde caratterizzate da un profilo nutrizionale di grande valore. Contengono circa il 91% di acqua, poche calorie e un buon apporto di proteine e fibre. Offrono inoltre vitamine come A, C, K, E e acido folico, oltre a minerali quali ferro, calcio, magnesio e potassio. La presenza di carotenoidi come luteina e beta-carotene li rende una fonte preziosa di antiossidanti, utili per la salute degli occhi, del cuore e per il benessere complessivo. Nonostante queste qualità, gli spinaci vengono spesso sottovalutati. C’è chi lo associa a un gusto percepito come “terroso” o a ricordi di cotture monotone, come il semplice lesso.

In realtà, però, la loro versatilità è notevole: possono essere gustati sia crudi che cotti, valorizzando piatti molto diversi, dai frullati alle insalate, fino a primi elaborati e ripieni saporiti. Il loro sapore delicato permette di armonizzarsi facilmente con altri ingredienti, diventando così adatti a regimi alimentari diversi e perfino a chi solitamente non li apprezza. Per renderli più graditi, basta affidarli a preparazioni capaci di esaltarne le caratteristiche. Torte salate, gnocchi, sformati e ripieni di pasta fresca li trasformano in pietanze ricche e soddisfacenti. Anche centrifugati e smoothie, dove si combinano con frutta o spezie come lo zenzero, li presentano in una veste fresca e salutare.

Panzerotti di carne e spinaci ripieni: la ricetta golosissima

In questo articolo, in particolare, proponiamo un piatto perfetto anche per i più piccoli: sono i panzerotti di carne e spinaci ripieni di Isabel De Simone di Piovono Ricette. Una ricetta che si può realizzare sia in padella che in forno o in friggitrice ad aria, e che può facilitare la somministrazione di spinaci anche ai bambini, data la sua golosità. Gli ingredienti per quattro persone sono i seguenti: per l’impasto, 250 grammi di spinaci freschi o surgelati, 400 grammi di carne trita di vitello, o anche di manzo, pollo o tacchino, un albume d’uovo, del sale e 60 grammi di parmigiano grattugiato. Per il ripieno, invece, vi serviranno 40 grammi di prosciutto cotto e 100 grammi di scamorza affumicata, o anche di provola o mozzarella per pizza. Infine, per impanare e cuocere, serviranno due uova, dell’olio extravergine d’oliva e 80 grammi di corn flakes.

Spinaci ricetta
Le fasi della preparazione della ricetta. (Fonte: Instagram – @piovono.ricette).

Prima di tutto, bisognerà cuocere gli spinaci in padella. Dopodiché, bisognerà farli raffreddare completamente, e strizzarli. A questo punto, dovrete tritarli con un coltello, e poi aggiungerli alla ciotola nella quale avrete già messo la carne macinata. Aggiungete sale, parmigiano e l’albume, mentre il tuorlo lo tenete da parte. A questo punto, impastate con le mani, e formate degli hamburger con il coppapasta rotondo e il batticarne.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Isabel De Simone (@piovono.ricette)

Appiattite l’hamburger con le mani, poi aggiungete delle fette di prosciutto cotto e scamorza affumicata. Chiudete per formare un panzerotto, e mettete in frigo a rassodare per una trentina di minuti. Nel frattempo, preparate l’impanatura, frullando i corn flakes e sbattendo le uova con una forchetta. Ora, mettete prima il panzerotto nell’uovo, e poi nella panatura di corn flakes macinati.

La cottura dei panzerotti

E ora, la cottura: per chi sceglie la padella, è sufficiente ungere leggermente il fondo con un filo d’olio e scaldarlo bene. A questo punto i panzerotti di carne e spinaci possono essere adagiati all’interno, lasciandoli cuocere a fuoco dolce e girandoli con delicatezza con l’aiuto di una paletta. Per ottenere una doratura uniforme bastano circa cinque minuti per lato, fino a quando risultano croccanti all’esterno e morbidi all’interno.

Se invece si opta per il forno o per la friggitrice ad aria, conviene un piccolo accorgimento: passarli prima nella farina e successivamente nell’uovo sbattuto. Questo passaggio evita che i panzerotti possano aprirsi durante la cottura, mantenendo intatto il ripieno. Nel forno ventilato, già caldo a 180 °C, vanno disposti su una teglia coperta con carta da forno e conditi con un filo d’olio. La cottura richiede circa venti o venticinque minuti, con una girata a metà tempo per garantire uniformità. In alternativa, la friggitrice ad aria rappresenta una soluzione pratica e leggera: a 170 °C, in circa quindici o venti minuti i panzerotti saranno pronti, dorati e fragranti senza bisogno di grandi quantità di condimento.