Ecco come lavare correttamente la borraccia, in pochi e semplici passi: i consigli dell’esperto di pulizie domestiche e cosa non fare mai.
La borraccia è diventata un accessorio indispensabile per chi sceglie di ridurre l’uso di plastica e contribuire in modo concreto alla tutela dell’ambiente. A differenza delle bottiglie usa e getta, essa può essere riutilizzata per lungo tempo, garantendo la disponibilità costante di acqua o altre bevande sia a casa che fuori. I materiali più diffusi, come acciaio, vetro o plastiche prive di BPA, sono sicuri e riducono il rischio di contaminazioni o di rilascio di microplastiche. Oltre alla funzione ecologica, la borraccia porta un vantaggio economico, poiché elimina la spesa continua per l’acquisto di acqua imbottigliata.
Nel corso della sua vita utile può sostituire migliaia di bottiglie, evitando rifiuti che altrimenti finirebbero in discarica o nei mari, con gravi conseguenze per l’ecosistema. La produzione e lo smaltimento della plastica comportano infatti elevate emissioni di CO2 e un notevole consumo di risorse, problemi che l’uso di una borraccia aiuta a ridurre sensibilmente. Anche la gestione quotidiana è semplice. La borraccia si lava facilmente, sia a mano che in lavastoviglie, e se realizzata in acciaio o vetro non trattiene odori o sapori sgradevoli. Questo la rende sempre pronta all’uso e piacevole da portare con sé. Adottare una borraccia significa, dunque, compiere una scelta responsabile, capace di unire sostenibilità, praticità e salute. Un gesto quotidiano che semplifica la vita e, allo stesso tempo, contribuisce a preservare il pianeta.
Ecco come lavare correttamente la borraccia
Come tutti gli accessori domestici, anche la borraccia deve essere lavata periodicamente. Un noto esperto di pulizie domestiche ha rivelato come lavarla, disinfettarla e igienizzarla in maniera corretta, in modo tale da non avere mai problemi con la sua pulizia e in modo tale da togliere la puzza, qualora la borraccia iniziasse a emanare cattivi odori. Prima di tutto, l’esperto, e cioè Mattia de La Casa di Mattia, ha riempito la borraccia con dell’acqua molto calda, e quindi ha aggiunto del detersivo per i piatti. Ha, poi, aggiunto due cucchiai da caffè di percarbonato. Al posto del percarbonato, l’esperto aggiunge l’acido citrico, ma solo nel caso in cui la borraccia presenti tracce di calcare.

Arriva, a questo punto, la cosa da non fare mai. L’esperto, in particolare, suggerisce di non chiudere mai il tappo e di non mescolare mai la borraccia chiusa col tappo: questo perché potrebbe esplodere a causa della pressione. Dopo aver fatto agire per quindici minuti, l’esperto pulisce l’interno con la spazzola per bottiglie, che gira per bene. Infine, dopo aver seguito tutti questi passaggi, è fondamentale risciacquare e lavare per bene la borraccia: non devono, infatti, rimanere residui di colore biancastro o di schiuma. Per essere più veloci, infine, l’esperto rivela che le borracce in acciaio possono essere messe in lavastoviglie. In ogni caso, comunque, questo non è un metodo lento, e sarà davvero super efficace! Infine, l’esperto ha sottolineato che qualora non la si utilizzasse subito, sarebbe conveniente lasciarla aperta, per farla asciugare facilmente.
Visualizza questo post su Instagram