Torta di fichi rovesciata, il dessert originale e perfetto per settembre: come prepararlo facilmente

I fichi sono frutti perfetti per il mese di settembre, e la torta di fichi rovesciata di Carmen Rose è il modo migliore per prepararli: ecco come realizzarla facilmente.

I fichi sono tra i frutti più rappresentativi di fine estate e inizio autunno, quando raggiungono il massimo della loro dolcezza e freschezza. Proprio settembre è il mese che celebra al meglio questo frutto, grazie alla seconda e più ricca raccolta, quella dei cosiddetti fichi settembrini, apprezzati per il sapore intenso e la consistenza morbida. Dal punto di vista nutrizionale, i fichi offrono un patrimonio di fibre, vitamine come A, B e C, sali minerali tra cui potassio, calcio e ferro, oltre a preziosi antiossidanti. Questi elementi li rendono utili per regolare l’intestino, rafforzare il sistema immunitario e sostenere la salute di cuore e pelle.

L’elevata concentrazione di zuccheri naturali li rende anche una fonte energetica ideale, specialmente prima di uno sforzo fisico. Cento grammi di fichi freschi apportano circa 50 calorie, con pochi grassi ma un ricco contenuto di zuccheri e fibre. Il mese di settembre rappresenta il momento cardine della maturazione: dopo una prima raccolta estiva, meno abbondante, la pianta regala frutti piccoli, densi e particolarmente dolci. In cucina, i fichi settembrini sono ingredienti versatili, capaci di arricchire ricette dolci e salate o di esaltarsi accanto a formaggi freschi. In questo articolo, presentiamo la ricetta di un dolce a base di fichi, ma di un dolce molto particolare: si tratta della torta di fichi rovesciata. Rovesciata perché in teglia si mettono prima i fichi e poi l’impasto: un modo diverso, ma davvero goloso, di preparare una torta di questo tipo.

Torta di fichi rovesciata: la ricetta di Carmen Rose

A proporre questa ricetta è stata una nota chef italiana, Carmen Rose. In particolare, l’esperta ha usato i seguenti ingredienti: dei fichi non troppo maturi, della vaniglia, della scorza di limone grattugiata, un cucchiaino di lievito per dolci, quattro uova, 120 grammi di farina di mandorle, 150 grammi di burro, 200 grammi di zucchero e 250 grammi di farina 00. Per preparare la glassa, invece, la chef ha usato 180 millilitri di acqua, 100 grammi di zucchero e del succo di limone e vaniglia. Chef Carmen Rose inizia facendo sciogliere il burro in un piccolo pentolino, mentre in una ciotola rompe le uova e vi unisce zucchero e vaniglia. Con le fruste lavora il composto fino a renderlo gonfio e spumoso, quindi incorpora le farine già setacciate insieme al lievito.

Torta di fichi
Le fasi della preparazione della ricetta. (Fonte: Instagram – @carmen.rose).

La cuoca versa poi il burro fuso, lasciato intiepidire, aggiunge la scorza di limone e un pizzico di sale, amalgamando con cura per ottenere una base morbida e profumata. A questo punto Carmen Rose prepara la teglia, la riveste con carta forno e dispone sul fondo i fichi tagliati a strisce, non troppo sottili. Sopra di essi adagia l’impasto e sistema tutto nel forno già caldo a 170 gradi, controllando la cottura con la classica prova dello stecchino, che dopo circa quaranta minuti deve uscire asciutto.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Carmen Rose (@carmen.rose)

La fase finale della preparazione della ricetta

Nel frattempo la cuoca si dedica alla glassa: in un pentolino versa acqua, zucchero, vaniglia e succo di limone. Mescola con un cucchiaio di legno fino a quando il liquido inizia a bollire e a ispessirsi leggermente, senza però perdere la sua consistenza fluida. Una volta pronta, la lascia intiepidire per renderla più viscosa. Quando la torta è cotta, Carmen Rose la estrae dal forno, la fa raffreddare e la sforma con delicatezza. Infine, completa la preparazione ricoprendo la superficie con la glassa, che dona al dolce un aspetto brillante e un sapore ancora più avvolgente.