Lavoro a tempo indeterminato in Toscana, indetto un concorso: richiesta licenza media

Indetto un nuovo bando per chi ha almeno la licenza media: i dettagli sul concorso aperto in Toscana.

La Toscana, rappresenta un territorio di grande fascino per la varietà del paesaggio, che alterna mare, colline e montagne, e per il clima temperato che ne caratterizza le stagioni. A ciò si unisce una straordinaria ricchezza di storia, arte e cultura enogastronomica, che rende la qualità della vita particolarmente elevata. Il territorio sa coniugare natura incontaminata, città storiche e borghi autentici, offrendo servizi diffusi e tradizioni radicate. La presenza di prodotti locali di pregio, vini rinomati e una cucina tra le più note d’Italia arricchisce ulteriormente l’esperienza quotidiana. In particolare, Lucca e la sua provincia custodiscono ambienti diversificati: dalle spiagge della Versilia alle Alpi Apuane, passando per parchi naturali, castelli medievali e ville monumentali.

In questo contesto spicca Pescaglia, piccolo comune immerso nelle colline della Media Valle del Serchio, luogo ideale per chi cerca autenticità e paesaggi suggestivi. Il borgo ospita il Teatrino di Vetriano, riconosciuto nel 1997, dal Guinness dei Primati, come il più piccolo teatro storico del mondo, e il Museo del Castagno a Colognora, che racconta la storia di un albero considerato per secoli il “pane dei boschi”. Tra boschi e cascate si snodano sentieri che permettono escursioni a piedi o in mountain bike, regalando scorci sulle Alpi Apuane. Non mancano chiese storiche, sagre popolari e strutture ricettive immerse nel verde. La posizione del comune lo rende strategico per esplorare la Garfagnana, le grotte delle Apuane o il suggestivo Lago di Isola Santa. Pescaglia offre così un equilibrio raro tra natura, tradizione e cultura, in una Toscana lontana dai circuiti più affollati.

Nuovo concorso in Toscana: al via un bando aperto a chi ha la licenza media

Per chi desidera di vivere e lavorare nella provincia di Lucca, proprio il Comune di Pescaglia ha, recentemente, indetto un concorso pubblico, finalizzato all’assunzione di un operatore esperto – profilo tecnico. L’assunzione sarà a tempo pieno e indeterminato, e rispetterà quanto previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro – Comparto Funzioni Locali, in merito alla sezione degli Operatori Esperti. A tale sezione corrisponde uno stipendio lordo mensile di circa 1.600 euro, che equivale a un netto di circa 1.200 euro. Vi si aggiunge, altresì, la corresponsione della tredicesima mensilità, così come di altre indennità previste dal suddetto CCNL.

Concorso Toscana
Un paesaggio tipico della provincia Toscana.

Il concorso stabilisce una riserva di posti a favore dei militari di truppa delle Forze Armate, congedati senza demerito secondo quanto previsto dall’articolo 1014 del D.Lgs. 66/2010 e dal vigente CCNL Funzioni Locali. In base allo stesso articolo, commi 1 e 4, e all’articolo 678, comma 9, del medesimo decreto, essendosi raggiunto un cumulo di frazioni di riserva pari o superiore all’unità, il posto bandito viene destinato prioritariamente a un volontario delle Forze Armate. Qualora non vi siano candidati idonei appartenenti a questa categoria, il posto verrà attribuito al concorrente collocato utilmente in graduatoria.

Requisiti specifici e generali

Tra i requisiti richiesti figura il possesso della patente B o di categoria superiore in corso di validità. È inoltre necessario un titolo di studio minimo corrispondente al diploma di scuola secondaria di primo grado (e cioè la licenza media), integrato da qualifiche o esperienze specifiche nell’ambito idraulico o tecnico-manutentivo. Questo requisito può essere assolto con un diploma di qualifica professionale triennale o con un titolo di grado superiore, conseguito presso istituti statali o legalmente riconosciuti. In alternativa, sono ammessi corsi di formazione specialistica biennali o attestati di qualifica professionale nello stesso settore. Il requisito formativo può anche essere sostituito da un’esperienza lavorativa di almeno due anni a tempo pieno in enti o aziende pubbliche o private nel settore tecnico-manutentivo, oppure dall’iscrizione alla Camera di Commercio come impresa individuale attiva per almeno tre anni consecutivi.

Infine, è considerata valida anche un’esperienza continuativa di almeno tre anni maturata con contratti di lavoro autonomo nello stesso ambito professionale. Per quanto riguarda i requisiti generali, alla selezione possono partecipare i cittadini italiani e coloro che rientrano nei requisiti dell’art. 38 del D.Lgs. 165/2001. I candidati appartenenti a Stati dell’Unione Europea o a Paesi terzi devono dimostrare adeguata conoscenza della lingua italiana, godimento dei diritti civili e politici nel proprio Stato e, se necessario, il riconoscimento di equivalenza del titolo di studio conseguito all’estero.

È richiesta un’età minima di 18 anni, il pieno godimento dei diritti civili e politici e l’iscrizione nelle liste elettorali. Non sono ammessi coloro che abbiano riportato condanne penali ostative, provvedimenti di interdizione o restrizioni incompatibili con l’impiego pubblico. Sono inoltre esclusi i candidati destituiti, dispensati o licenziati da una pubblica amministrazione per motivi disciplinari o dichiarati decaduti ai sensi del DPR 3/1957. È infine necessaria l’idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni, accertabile tramite visita medica di controllo disposta dall’amministrazione.

Tutti i dettagli sulla selezione

L’elenco degli ammessi, con date e sedi delle prove, sarà pubblicato esclusivamente sul Portale InPA e sul sito istituzionale del Comune di Pescaglia, senza comunicazioni individuali. I candidati dovranno presentarsi nel giorno e nell’orario indicati, muniti di valido documento di identità, poiché l’assenza equivarrà a rinuncia. Qualora il numero degli iscritti superi le cinquanta unità, potrà essere disposta una prova preselettiva a quiz a risposta multipla, il cui punteggio servirà solo per l’accesso alle fasi successive. La selezione prevede una prova tecnico-pratica, volta a verificare capacità operative legate all’uso e manutenzione di macchine, mezzi comunali e attrezzature da lavoro. La commissione attribuirà fino a 30 punti e la prova sarà superata con almeno 21/30.

Alla prova orale saranno ammessi solo i candidati idonei. Il colloquio comprenderà verifiche sulla conoscenza della lingua inglese, delle principali applicazioni informatiche, oltre alle materie previste dal bando, tra cui manutenzione edilizia e stradale, sicurezza sul lavoro, codice della strada e ordinamento degli enti locali. Anche in questo caso il punteggio massimo è di 30 punti e la soglia di idoneità fissata a 21/30. L’amministrazione declina ogni responsabilità in merito alla mancata consultazione dei calendari, che potranno subire variazioni. È quindi onere del candidato monitorare costantemente i canali ufficiali per ogni aggiornamento.

Come inviare la domanda

Il bando è pubblicato all’Albo Pretorio dell’Ente, nella sezione Amministrazione Trasparente/Bandi di concorso del sito istituzionale e sul Portale del Reclutamento InPA. La domanda di partecipazione potrà essere presentata esclusivamente tramite il Portale inPA, previa registrazione e compilazione delle sezioni dedicate al curriculum vitae. Si ricorda che presso il suddetto portale, si possono trovare anche altre offerte di lavoro. Il termine perentorio di presentazione è fissato alle ore 23:59 del 10 ottobre 2025. Oltre tale scadenza non saranno accettate candidature, se non quelle inoltrate entro l’orario indicato. Nel caso in cui la data di chiusura coincida con un giorno festivo, la scadenza sarà automaticamente prorogata al primo giorno lavorativo utile.