Stasera in tv andrà in onda uno dei film più belli con Tom Hanks: è un lungometraggio tratto da un romanzo di Stephen King.
Questa sera sarà trasmesso un film che ha segnato il cinema americano e che vede protagonista Tom Hanks in una delle sue interpretazioni più memorabili. Si tratta de Il miglio verde, pellicola tratta dal romanzo di Stephen King e diretta con grande sensibilità da Frank Darabont. Un’opera intensa, ricca di pathos, che unisce dramma carcerario, spiritualità e riflessione sulla condizione umana, destinata a lasciare un segno profondo in chi la guarda. Ambientato negli Stati Uniti degli anni Trenta, il film segue la vicenda di Paul Edgecombe, capo delle guardie di un carcere nel braccio della morte, chiamato “Miglio verde” per il colore del pavimento.
Qui fa la conoscenza di John Coffey, un uomo imponente, condannato per un terribile omicidio. Con il passare dei giorni, Edgecombe si rende conto della bontà e innocenza di quell’uomo, scoprendo inoltre il suo dono misterioso: la capacità di guarire e assorbire il dolore altrui. La storia, tratta dal romanzo pubblicato da King nel 1996, è considerata uno dei capolavori dello scrittore ed è stata premiata con il Bram Stoker Award.
Stasera in tv un film meraviglioso con Tom Hanks e Michael Clarke Duncan, tratto da un romanzo di Stephen King
La regia di Darabont, già autore de Le ali della libertà, si distingue per delicatezza e profondità. Ogni sequenza riesce a trasmettere emozioni autentiche, alternando tensione e commozione, mettendo in primo piano l’ingiustizia, la redenzione e l’umanità. La messa in scena trasforma un racconto ambientato in prigione in un dramma universale, capace di toccare corde spirituali e morali. Il contributo di Tom Hanks è decisivo: l’attore offre una prova di straordinaria intensità, restituendo tutte le sfumature di Edgecombe, dalle iniziali incertezze fino alla trasformazione interiore provocata dall’incontro con Coffey. Una performance che resta tra le più apprezzate della sua carriera, capace di coniugare empatia, tormento e profonda umanità.

Accanto a lui, spicca Michael Clarke Duncan nel ruolo di John Coffey, interpretazione commovente e indimenticabile. David Morse porta in scena l’amico fidato Brutus Howell, mentre Doug Hutchison dà vita al crudele Percy Wetmore. Sam Rockwell impersona con forza dirompente lo psicopatico “Wild Bill” Wharton, contribuendo a mantenere viva la tensione narrativa. Il cast è completato da attori come Bonnie Hunt, James Cromwell, Michael Jeter e Patricia Clarkson, ognuno dei quali arricchisce il racconto con ruoli incisivi.
Un film candidato a numerosi premi
Il miglio verde affronta con intensità temi universali: la colpa, l’innocenza, il destino, la giustizia e il mistero della vita. La vicenda di Coffey diventa un invito a riflettere sui pregiudizi e sul potere del bene, mentre la regia e le interpretazioni plasmano un’opera che unisce spettacolo e riflessione. La forza emotiva, la profondità morale e la perfetta alchimia tra sceneggiatura e recitazioni lo hanno reso un classico moderno, destinato a restare impresso nella memoria di chi lo guarda. Il miglio verde ha ottenuto un grande successo anche in termini di riconoscimenti. Nel 2000 ha ricevuto quattro nomination agli Oscar, tra cui Miglior film, Miglior attore non protagonista per Michael Clarke Duncan, Miglior sceneggiatura non originale a Frank Darabont e Miglior sonoro. Le candidature hanno confermato la forza artistica e narrativa della pellicola, anche se la statuetta è rimasta un traguardo mancato.
Il film ha ottenuto inoltre una nomination ai Golden Globe e diverse candidature ai SAG Awards, sia per Duncan che per l’intero cast. Riconoscimenti sono arrivati anche dall’Online Film Critics Society, oltre al premio per i Diritti Umani assegnato dalla Political Film Society. A questo si è aggiunta la candidatura all’USC Scripter Award, che ha valorizzato il lavoro di King e Darabont. Questi apprezzamenti, uniti al consenso della critica, hanno consacrato l’opera come un classico del cinema contemporaneo.
Perché vederlo e dove
Più che un semplice film ambientato in un carcere, questa pellicola rappresenta, insomma, una meditazione sulla speranza, sull’umanità e sul confine tra vita e morte. Un’opera che ancora oggi conserva intatta la sua capacità di emozionare e far riflettere. Il miglio verde andrà in onda stasera, 10 settembre 2025, su Iris (Canale 22) a partire dalle ore 21.10. Qualora non riusciste a vederlo, il film è disponibile anche in streaming, ad esempio via noleggio o acquisto su piattaforme come YouTube o Prime Video.