Una travel creator italiana ha raccontato la sua esperienza in Colombia, quando le hanno servito la cioccolata calda: al posto dei biscotti o dei dolcetti, la bevanda è stata servita con un alimento davvero inusuale.
La cucina colombiana è un universo di contaminazioni che riflette l’incontro tra tradizioni indigene, influenze spagnole, radici africane e tracce arabe. Ogni regione porta a tavola i propri sapori: dalle spezie caraibiche ai prodotti della foresta amazzonica, fino ai piatti robusti delle Ande. La ricchezza degli ingredienti è evidente nell’uso diffuso di mais, riso, patate, yuca, fagioli, platano, carne, pesce e frutta tropicale, combinati con aromi come coriandolo, cipolla, pomodoro, aglio e cumino. Tra i piatti più emblematici spicca la bandeja paisa, simbolo della città di Medellín, una portata generosa che unisce riso, fagioli, carne, chorizo, uovo e avocado. Le Ande hanno dato vita all’ajiaco, zuppa di pollo e patate arricchita da erbe tipiche, mentre il sancocho rappresenta la convivialità con le sue varianti regionali a base di carne, pesce e radici.
Non mancano le specialità da forno, come la lechona, un maiale ripieno cotto lentamente, o le numerose versioni delle arepas, protagoniste della quotidianità colombiana. Altre preparazioni popolari sono le empanadas, i patacones fritti e i pani morbidi come pandebono e almojábana. Sul fronte delle bevande, invece, la tradizione spazia dall’aguapanela, dolce infuso di canna da zucchero, al celebre café colombiano, riconosciuto in tutto il mondo. Nelle Ande sopravvive la chicha, fermentato di mais con origini antiche, mentre lungo le strade si trovano bibite fresche come il salpicón di frutta o la lulada di Cali.
Travel creator italiana prova la cioccolata calda in Colombia: ecco come l’ha mangiata
Oltre alle bevande tipiche, come in tutti gli altri Paesi del mondo, nei bar e nei locali della Colombia è possibile trovare anche bevande che vengono consumate ovunque, come il caffè o la cioccolata calda. Proprio la cioccolata calda, però, può essere servita in maniera alquanto particolare, e atipica per gli italiani. Una nota travel creator italiana, e cioè Ania Traveller di Dreamers in Viaggio, ha assaggiato una cioccolata calda in un bar tipico di Bogotà, capitale della Colombia, e ha fatto una scoperta incredibile.

Accanto alla cioccolata, infatti, l’italiana ha avuto anche un pezzo di formaggio. Se in Italia, l’abbinamento proposto più spesso con la cioccolata calda è quello dei biscotti, o dolcetti simili, in Colombia spesso servono questa bevanda con il formaggio. In particolare, si tratta del “chocolate con queso”. Questa bevanda, diffusa soprattutto a Bogotá e nelle Ande, prevede cubetti di un formaggio tipico, il queso campesino o il queso doble crema, immersi nella bevanda fumante. Il risultato è un incontro dolce-salato unico, tipico delle colazioni e delle merende, spesso accompagnato da fragranti arepas. Un abbinamento che sembra riuscire, almeno guardando la reazione della travel creator. “Lo devo riprovare assolutamente!“, ha commentato, entusiasta, l’esperta. E voi, lo provereste?
@dreamersinviaggio Cioccolata calda con formaggio #colombia #sudamerica #colombia🇨🇴 #colombiano #cibotipico #colombiafood #cioccolatacalda #formaggio #formaggiochallenge #stranezze #traveling #colombiatravel #girodelmondo #viggiarelowcost #viaggio #cosamangiare #cibostrano #cibo #perte #cibobuono #stranezzedalmondo