I vostri cani tirano al guinzaglio e non si fermano facilmente? Un’esperta rivela uno dei possibili motivi e come educarli a non farlo.
L’educazione del cane rappresenta un aspetto cruciale per garantire non solo la convivenza serena con l’uomo, ma anche il benessere dell’animale stesso. Un percorso educativo corretto permette di costruire un legame basato su fiducia, rispetto e sicurezza reciproca, evitando incomprensioni e comportamenti indesiderati. Un cane educato comprende regole e segnali, sa adattarsi agli ambienti in cui vive e riesce a integrarsi pienamente nella famiglia e nella società. Questo processo migliora la comunicazione con il proprietario, rende possibile portare l’animale in ogni contesto senza timori e rafforza il rapporto affettivo. Allo stesso tempo aiuta il cane a gestire emozioni e paure, consentendogli di affrontare situazioni nuove con maggiore sicurezza.
Tra i comportamenti che denotano una buona educazione vi sono l’obbedienza ai comandi di base, la calma in presenza di ospiti o folla, la capacità di passeggiare al guinzaglio senza agitazione e il rispetto dei limiti imposti, come non salire su divani o letti senza consenso. Un cane equilibrato non manifesta atteggiamenti ossessivi o aggressivi e risponde in modo collaborativo al richiamo. Al contrario, segnali come abbaiare senza motivo, saltare addosso alle persone, tirare con forza al guinzaglio, ignorare i comandi o distruggere oggetti quando resta solo indicano la necessità di un percorso educativo più mirato. Anche la paura eccessiva o l’aggressività verso altri animali o persone rappresentano campanelli d’allarme da non trascurare. In questo articolo, parliamo proprio di uno dei comportamenti appena citati: quello di tirare con forza il guinzaglio.
Cani: ecco cosa fare se tirano con troppa forza il guinzaglio e non smettono
Come spiegato da una nota veterinaria nutrizionista, la dottoressa Silvia Cattani, i cani possono tirare il guinzaglio per tanti motivi diversi. Sfortunatamente, continuare a dirgli di non tirare non funziona. Questo perché la cosa importante è capire che cosa ci guadagna e interrompere quello che ci guadagna. Se si interrompe questa cosa, il cane capirà che tirando con forza il guinzaglio non otterrà nulla e, dunque, eviterà di farlo.

Ma come ottenere quanto appena detto? Basta applicare il trucco dell’esperta: ad esempio, se il cane tira con forza, perché deve arrivare per forza a odorare un albero che punta, perché c’è un odore incredibile. Ebbene, il metodo spiegato dall’esperta consiste nel fermarsi e nel non farlo proseguire verso l’albero. Questo, fino al momento in cui, come la volpe che non arriva all’uva, non si fermano e dimostrano di non voler più arrivare all’albero. A quel punto, li si potrà accompagnare verso l’albero: in questo modo, i cani capiranno che protestando, e tirando con forza il guinzaglio, otterranno il risultato opposto a quello voluto, e che non facendolo, invece, potrebbero ottenere ciò che vogliono. A quel punto, eviteranno di tirare il guinzaglio anche nelle volte successive.
Visualizza questo post su Instagram