Posto fisso in Sardegna, nuovo concorso per istruttori amministrativi: aperto a tutti i diplomati

Nuove assunzioni in Sardegna, nella provincia di Oristano: il concorso è finalizzato alla ricerca di candidati da assumere a tempo pieno e indeterminato. Ecco cosa bisogna sapere.

Vivere nella provincia di Oristano significa poter contare su una qualità della vita elevata, favorita da un ambiente naturale ancora incontaminato e da un ricco patrimonio di tradizioni. Il paesaggio alterna spiagge rinomate, perfette per famiglie e sport acquatici, a siti storici e archeologici che testimoniano la lunga storia della Sardegna, come i nuraghi e i pozzi sacri dell’età del bronzo. Anche i parchi naturali, con sentieri, aree verdi e castelli medievali, rappresentano spazi privilegiati per il tempo libero e per il contatto diretto con la natura. Il capoluogo custodisce tesori come la Torre di Mariano II, il Palazzo Corrias Carta, numerose chiese e un museo archeologico di primo piano, oltre a un vivace centro storico che ospita eventi durante tutto l’anno.

Prezzi più contenuti rispetto alle grandi città, un clima mite e ritmi meno frenetici rendono questo territorio particolarmente attrattivo per chi desidera stabilirsi in un contesto equilibrato. Un ruolo significativo spetta, poi, a un comune situato nella provincia di Oristano. Parliamo di Santa Giusta, cittadina che unisce storia, natura e tradizione. La sua Basilica romanica, tra i massimi capolavori dell’isola, si affaccia su uno stagno di grande valore per la pesca e la biodiversità. Nei dintorni, parchi naturali e spazi verdi invitano a passeggiate e attività all’aperto. La cittadina garantisce servizi essenziali, una comunità accogliente, attività artigianali e una posizione strategica, vicina sia al mare sia a Oristano. L’insieme di questi elementi permette di unire i vantaggi della vita di provincia con tutte le comodità necessarie, offrendo un equilibrio raro tra benessere, cultura e natura.

Al via un nuovo concorso in Sardegna: ecco tutti i requisiti e i dettagli da conoscere

Per tutti coloro che fossero interessati a vivere e lavorare in questa zona, è importante sottolineare che il comune di Santa Giusta ha indetto un concorso pubblico, finalizzato all’assunzione di un istruttore amministrativo contabile, a tempo pieno e indeterminato. Il profilo professionale ricercato è individuato nell’area degli Istruttori del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro – Comparto Funzioni Locali, che corrisponde all’ex categoria C1. A tale categoria corrisponde uno stipendio lordo mensile di circa 1.800 euro, che equivale a circa 1.200 euro netti. Vi si aggiunge, altresì, la corresponsione della tredicesima mensilità, nonché di altre indennità previste dal CCNL.

Concorso Sardegna
Una splendida spiaggia di Oristano.

Per partecipare al concorso è necessario possedere requisiti sia specifici sia generali. Tra quelli specifici rientra il possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado. I candidati che hanno conseguito il titolo in un Paese dell’Unione Europea devono dimostrare il regolare riconoscimento del titolo secondo l’art. 38 del D.Lgs. n. 165/2001, pena l’inammissibilità della domanda. È inoltre richiesta la conoscenza della lingua inglese e competenze informatiche adeguate.

I requisiti generali

I requisiti generali includono la cittadinanza italiana o, in alternativa, la cittadinanza di un Paese UE o di Stati terzi, purché ricorrano le condizioni previste dalla normativa, come il possesso di un permesso di soggiorno di lungo periodo o lo status di rifugiato. È indispensabile avere un’età non inferiore ai diciotto anni e non superiore ai limiti previsti per il pensionamento, nonché godere dei diritti civili e politici.

Non possono partecipare coloro che siano stati esclusi dall’elettorato politico attivo, destituiti, dispensati o licenziati dalla Pubblica Amministrazione per motivi disciplinari, o che abbiano conseguito l’impiego con dichiarazioni mendaci. Sono inoltre esclusi i candidati con condanne penali definitive che precludano l’accesso al pubblico impiego, così come chi abbia procedimenti penali o amministrativi in corso. È infine richiesta l’idoneità psico-fisica allo svolgimento delle mansioni e la regolarità rispetto agli obblighi di leva per i candidati di sesso maschile nati entro il 31 dicembre 1985.

I dettagli sulla selezione e come inviare la domanda

La domanda di ammissione al concorso deve essere presentata esclusivamente tramite la piattaforma InPA. Lì, sarà possibile trovare anche altri concorsi pubblici. Il candidato, previa autenticazione con SPID, CIE, CNS o eIDAS, dovrà registrarsi, compilare online il proprio curriculum vitae – parte integrante della domanda – inserire i requisiti richiesti dal bando e procedere al pagamento della tassa di partecipazione. La domanda sarà considerata valida solo con l’invio definitivo attraverso la funzione “Conferma e Invia” presente nella sezione “Verifica e invio”. Il termine ultimo per la presentazione è fissato alle ore 23:59 del 18 settembre 2025; oltre tale scadenza, il sistema non accetterà ulteriori invii.

Il concorso prevede tre prove: preselettiva, scritta e orale. La preselettiva e la scritta si svolgeranno da remoto con l’ausilio di società esterne e strumenti digitali in grado di garantire trasparenza e correttezza. La prova preselettiva, qualora attivata, consisterà in quiz a risposta multipla sulle materie del bando. Il punteggio sarà calcolato automaticamente: +1 per ogni risposta esatta, -0,33 per ogni errore e 0 per risposte non date. Saranno ammessi alla prova scritta i primi 40 candidati e gli eventuali ex aequo.

La prova scritta e quella orale

La prova scritta, anch’essa da remoto, richiederà la stesura di un elaborato teorico o la risposta a quesiti aperti, eventualmente con schemi di atti amministrativi o casi pratici. Saranno dichiarati idonei coloro che otterranno almeno 21/30. La prova orale, in presenza presso il Comune di Santa Giusta, valuterà le conoscenze tecnico-professionali sulle materie previste, con accertamento della lingua inglese e delle competenze informatiche, che daranno esito di idoneità senza incidere sul punteggio. Anche in questo caso il voto minimo richiesto è 21/30.

Le prove seguiranno il seguente calendario: preselettiva il 24 settembre 2025 alle ore 9:00, scritta il 29 settembre alle 10:00 e orale il 9 ottobre alle 10:00. Le materie oggetto delle prove spaziano dal diritto amministrativo e dall’ordinamento degli enti locali, fino a contabilità pubblica, tributi, lavoro pubblico, appalti, trasparenza, anticorruzione e privacy.