Crostatina fredda senza glutine o uova: la ricetta della nutrizionista per una colazione coi fiocchi

Tre ingredienti (più uno), e niente uova o glutine: la crostatina fredda della nutrizionista Nicoletta è facile da preparare, golosa e non è pesante. Ecco come realizzarla, per una colazione perfetta.

La crostata rappresenta uno dei dolci più versatili della tradizione, capace di adattarsi a gusti e stagioni grazie alla sua base di pasta frolla. Questa può essere arricchita con confetture, creme, mousse o frutta fresca, trasformandosi in un dessert adatto tanto alla colazione quanto a una cena elegante. La sua forza risiede nella possibilità di unire sapori classici, come marmellata di albicocche o crema pasticcera, con abbinamenti più moderni, dal cioccolato alle pere fino a mousse leggere e varianti a strati. Non mancano interpretazioni che si distaccano dalla tradizione cotta al forno. In estate, ad esempio, si diffonde la crostata fredda, realizzata con una base di biscotti e burro, perfetta per accogliere yogurt, ricotta e frutta fresca, offrendo così un dolce rinfrescante e veloce.

La leggerezza è garantita da ingredienti semplici, che mantengono intatta la ricchezza del gusto. Negli ultimi anni si sono moltiplicate anche le versioni più dietetiche, pensate per chi desidera equilibrio senza rinunciare alla dolcezza. In questi casi il burro viene sostituito con olio vegetale, yogurt o ricotta, lo zucchero viene ridotto o sostituito con dolcificanti naturali, mentre le farine integrali conferiscono un tocco più rustico e ricco di fibre. Anche le farciture si rinnovano con composte senza zuccheri aggiunti o creme leggere.

Crostatina fredda senza glutine o uova: ecco come prepararla

Una nota nutrizionista italiana, la dottoressa Nicoletta, ha proposto una versione di crostata fredda che non prevede nemmeno l’uso delle uova. Gli ingredienti utili per preparare l’impasto sono tre: 150 grammi di datteri denocciolati, un cucchiaio di cacao e 70 grammi di farina di mandorle. C’è, poi, la farcitura, che è un dessert proteico al cioccolato, senza lattosio. L’esperta spiega che questo dessert può essere acquistato già pronto al supermercato, o anche preparato velocemente con latte vegetale, proteine in polvere e amido di mais.

Crostatina fredda ricetta
Le fasi della preparazione del dolce. (Fonte: Instagram – @dott.ssadelcibo).

Per preparare il dolce, la dietista nutrizionista comincia frullando i datteri fino a ottenere una crema morbida e dolce. Aggiunge poi farina di mandorle e cacao, impastando con le mani fino a creare un panetto uniforme e compatto. Lo stende con cura su carta forno e lo dispone nello stampo, pronta a cuocerlo a 180 gradi per mezz’ora. Una volta cotta, la base sprigiona un profumo intenso e viene lasciata raffreddare per conservarne la consistenza. Nicoletta completa il dolce farcendolo con il dessert proteico. Alla fine della preparazione, per chi lo apprezza, si può spolverare il cocco rapè sulla torta. Questo dolce sarà perfetto per la colazione, magari insieme al cappuccino, ma anche per lo spuntino pomeridiano!