Cani: ecco perché vomitano giallo. Veterinario rivela causa e soluzione

Cosa fare se i tuoi cani vomitano giallo? E perché questo succede? Esperto fa chiarezza.

I cani possono soffrire di diversi problemi allo stomaco, e il vomito rappresenta spesso il primo segnale di un apparato digerente in difficoltà. Una delle condizioni più comuni è la gastrite, che può essere acuta o cronica e si manifesta con nausea, inappetenza e dolore addominale. Altre patologie frequenti includono infezioni virali o batteriche, intossicazioni alimentari, reazioni a cibi non tollerati, presenza di parassiti e disturbi collegati allo stress o a improvvisi cambiamenti di dieta. In alcuni casi, l’ingestione di corpi estranei può provocare un’occlusione intestinale, mentre la torsione gastrica costituisce un’emergenza gravissima con esito potenzialmente letale se non trattata con urgenza. Anche pancreatite e problemi al fegato rientrano tra le cause di vomito nei cani.

Il vomito, però, non indica solitamente una patologia grave: è anche un naturale meccanismo di difesa che permette all’organismo di espellere sostanze tossiche o irritanti. Può insorgere dopo pasti consumati troppo velocemente, ingestione di alimenti non idonei, sbalzi di temperatura o viaggi stressanti. In altre situazioni, invece, si lega a farmaci mal tollerati o a stati di ansia. Per capire le cause dietro a questa reazione, può essere utile controllare il colore del vomito: se è verde, potrebbe essere a causa dell’ingestione di erba, mentre se è rosso o rosa indica la presenza di sangue fresco. In quest’ultimo caso, è fondamentale consultare subito un veterinario.

Cani: cosa fare se vomitano giallo. La guida dell’esperto

Molto spesso, però, il colore del vomito dei cani è giallo. A rivelare il motivo, e a fornire indicazioni su cosa fare in questi casi, è stato un noto veterinario nutrizionista, il dottor Vittorio Vedove. In particolare, l’esperto ha spiegato che una questo fenomeno è legato alla presenza di bile, sostanza che si accumula nello stomaco quando l’animale rimane a digiuno per molte ore consecutive. Per questo motivo, una strategia efficace consiste nel suddividere la razione giornaliera in più pasti di piccole dimensioni, distribuendoli nell’arco della giornata. È consigliabile offrire l’ultimo pasto poco prima del riposo notturno, o il primo la mattina molto presto, in modo da ridurre i tempi di digiuno e limitare così la produzione di bile a stomaco vuoto.

Cani vomitano giallo
I consigli dell’esperto. (Fonte: Instagram – @vittoriovet).

Allo stesso tempo, è importante garantire al cane una dieta bilanciata, ricca di nutrienti e calibrata sulle sue necessità specifiche, poiché un’alimentazione inadeguata può aumentare i disturbi gastrointestinali. In alcuni casi può, in effetti, essere necessario rivedere completamente l’alimentazione, in modo tale da fornire i nutrienti giusti al proprio cane, ed evitare la produzione di bile e, dunque, di vomito giallo. Consultare il proprio veterinario sulla dieta corretta da seguire può essere, in questi casi, decisamente utile.