Al via un nuovo concorso pubblico: il comune di Biella cerca candidati da assumere a tempo indeterminato. Ecco tutti i dettagli e i requisiti per partecipare.
C’è una nuova, grande opportunità di lavoro a Biella, uno dei comuni più importanti del Piemonte. Proprio questo ente ha, infatti, aperto un concorso, finalizzato all’assunzione di due collaboratori tecnici manutentivi, con profilo di ruolo ‘muratore‘, a tempo indeterminato e pieno. Si specifica che uno dei due posti è riservato agli appartenenti alle categorie protette, di cui all’articolo 18, comma 2 della Legge n°68 del 1999, nonché alle categorie equiparate: per uno solo dei due posti è, dunque, importante far parte di queste categorie, mentre per l’altro questo requisito non c’è. Il profilo professionale ricercato è individuato nell’area degli Operatori Esperti del CCNL – Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro – Comparto Funzioni Locali, equivalente all’ex categoria B. Lo stipendio è, dunque, di circa 1.600 euro lordi mensili, equivalenti a un netto di circa 1.200 euro, più altre indennità e la corresponsione della tredicesima mensilità.
Per partecipare al bando, è necessario aver assolto all’obbligo scolastico. L’assolvimento all’obbligo scolastico deve, poi, a sua volta essere accompagnato da un Attestato di Qualifica Professionale di Operatore edile o da una comprovata esperienza di almeno due anni in ambito tecnico manutentivo, svolta come lavoro autonomo o subordinato, sia nel settore pubblico che in quello privato. In alternativa, è necessario il diploma di istruzione secondaria di secondo grado conseguito presso istituti riconosciuti dall’ordinamento scolastico italiano, purché consenta l’accesso all’università.
I requisiti generali e gli altri requisiti specifici
Sono ammessi con riserva i candidati con titolo conseguito all’estero, ma i vincitori dovranno presentare la richiesta di riconoscimento entro quindici giorni dalla pubblicazione della graduatoria, pena la decadenza. È inoltre necessario possedere la patente di guida di categoria “B” o superiore in corso di validità, oltre a una conoscenza adeguata della lingua inglese e delle principali applicazioni informatiche. Per partecipare alla procedura selettiva è necessario, poi, possedere ulteriori requisiti oltre ai titoli di studio e all’esperienza, e cioè i requisiti generali. È richiesta la cittadinanza italiana o, in alternativa, il possesso delle condizioni previste dall’articolo 38 del decreto legislativo 165/2001. L’età deve essere non inferiore ai diciotto anni e non superiore al limite previsto dalle norme sulla quiescenza.
Occorre inoltre il godimento dei diritti civili e politici e l’idoneità fisica alle mansioni, con possibilità per l’Amministrazione di disporre una visita di controllo. Non possono partecipare coloro che siano stati esclusi dall’elettorato politico attivo, né chi sia stato destituito, dispensato o licenziato da una pubblica amministrazione per motivi disciplinari o per insufficiente rendimento. È inoltre escluso chi abbia riportato condanne con sentenza definitiva per reati incompatibili con l’assunzione nella pubblica amministrazione. Chi abbia procedimenti penali o precedenti iscritti nel casellario giudiziale deve dichiararli in fase di candidatura, specificando data e autorità competente. Per i candidati di sesso maschile nati entro il 31 dicembre 1985 è richiesto l’adempimento agli obblighi di leva. L’assenza anche di uno solo di questi requisiti, entro la scadenza del termine di presentazione della domanda, determina la non ammissione al concorso.
Nuovo concorso in Piemonte: perché vivere e lavorare a Biella
Vivere e lavorare a Biella rappresenta una scelta vantaggiosa per chi desidera unire qualità della vita, costi contenuti e possibilità occupazionali. La città si distingue per la posizione ai piedi delle Alpi, con aria pulita, ampi spazi verdi e un contesto sicuro. Il costo della vita è decisamente più basso rispetto a molti altri centri piemontesi e lombardi, rendendo Biella attrattiva per famiglie, giovani e pensionati. Anche il mercato immobiliare appare dinamico, con opportunità sia per chi cerca la prima casa sia per chi vuole investire nel settore degli affitti.

Dal punto di vista dei servizi, Biella offre scuole di buon livello, strutture sanitarie efficienti e una rete di negozi e attività sportive e culturali. Le dimensioni contenute della città favoriscono la mobilità, permettendo spostamenti rapidi e una quotidianità meno segnata dal traffico. La vicinanza con Torino aggiunge ulteriori possibilità di collegamento. Il contesto naturale che circonda Biella è un valore aggiunto: boschi, montagne e sentieri si uniscono a un patrimonio storico e a una vivace scena enogastronomica. La città si conferma così un luogo ideale per chi cerca una vita serena e ben organizzata, lontana dallo stress delle metropoli ma senza rinunciare ai servizi essenziali.
I dettagli sulla selezione e come inviare la domanda
Il concorso prevede una prova scritta, anche a contenuto teorico-pratico, e una prova orale. Entrambe sono finalizzate a verificare conoscenze tecniche, capacità pratiche e padronanza della lingua inglese e degli strumenti informatici. Le prove non si svolgeranno nei giorni di festività religiose o nazionali e saranno organizzate con modalità che assicurino imparzialità, efficienza e tracciabilità, con particolare attenzione alle esigenze dei candidati con disabilità o disturbi specifici di apprendimento. Il programma d’esame riguarda diversi ambiti: sicurezza sul lavoro, manutenzione degli immobili comunali, edilizia, uso delle attrezzature, ordinamento degli enti locali, normativa sul pubblico impiego e codice di comportamento dei dipendenti pubblici.
La prima fase consiste in una prova teorico-pratica che si terrà il 16 ottobre 2025. La prova, superabile con almeno 21/30, consisterà nell’esecuzione di un lavoro inerente alla professionalità richiesta o nell’utilizzo delle attrezzature comunali. L’elenco dei candidati e i voti ottenuti saranno pubblicati sul sito istituzionale del Comune di Biella e su inPA. Solo chi avrà superato questa fase accederà alla prova orale, anch’essa con soglia minima di 21/30. Tale prova verterà sulle materie del programma e comprenderà verifiche di inglese, informatica e requisiti attitudinali. Saranno valutate la capacità di comprensione del contesto, di interazione, di realizzazione e di gestione delle risorse. Le domande devono essere inviate esclusivamente tramite il portale inPA entro le ore 12 del 22 settembre 2025. Presso il suddetto portale, si potranno trovare anche altre offerte di lavoro. La registrazione, gratuita, è possibile solo tramite credenziali SPID, CIE o CNS.