Ecco come lavare correttamente i mestoli in legno, seguendo tre regole fondamentali: i suggerimenti delle esperte.
I mestoli rappresentano uno degli utensili più versatili della cucina, indispensabili per mescolare, amalgamare e servire preparazioni liquide come minestre, zuppe e salse. La loro utilità si estende anche al recupero di residui dalle pentole e, in alcuni casi, alla decorazione di piatti. I materiali più diffusi sono legno, acciaio e silicone, ciascuno con caratteristiche precise: il primo è delicato sulle superfici, il secondo garantisce resistenza e igiene, il terzo unisce praticità e facilità di pulizia. I mestoli in legno hanno una lunga tradizione e sono apprezzati perché non graffiano nemmeno le pentole antiaderenti e non conducono calore, evitando rischi di scottature. Hanno anche un valore estetico e naturale che li rende particolarmente amati.
Tuttavia, i mestoli in legno presentano alcune criticità: assorbono facilmente liquidi, grassi e odori, con il rischio di macchiarsi in modo permanente. La loro struttura porosa trattiene residui alimentari, rendendo più complessa la pulizia e sconsigliando l’uso della lavastoviglie, che potrebbe deformarli o rovinarne le fibre. Richiedono quindi asciugatura all’aria e, di tanto in tanto, un’accurata igienizzazione. Al contrario, mestoli in acciaio o silicone offrono minori difficoltà di manutenzione, non trattengono macchie né odori e risultano decisamente più igienici. Nonostante ciò, il legno continua a conservare un posto speciale nelle cucine grazie alla sua delicatezza sulle superfici e al legame con la tradizione. Ed è proprio per questo motivo che, in questo articolo, riveliamo un modo per pulirli in maniera corretta, senza rischiare che si macchino e che si rovinino troppo.
Mestoli in legno: i suggerimenti delle esperte per lavarli correttamente
A rivelare come si lavano correttamente i mestoli in legno, sono state Titty e Flavia, due note esperte di pulizie domestiche. Per lavare questi strumenti, bisogna seguire tre regole d’oro; tre regole che renderanno molto più facile la pulizia di questi strumenti. Prima di tutto, bisogna immergere i mestoli in una pentola, con acqua molto calda, e portarla a bollore con i mestoli. Nell’acqua, bisognerà aggiungere un cucchiaio di bicarbonato e un cucchiaio di aceto bianco. Dopo aver lasciato per circa un minuto i mestoli nell’acqua con aceto e bicarbonato, si dovranno scolare. A questo punto, arriva la terza regola, e cioè quella di risciacquare e lasciare asciugare all’aria i mestoli.

Con queste tre regole, tali strumenti saranno pulitissimi in poco tempo, e privi di odori e residui di cibo. Questo perché la procedura con acqua bollente, bicarbonato e aceto sfrutta le proprietà combinate di questi elementi e la natura porosa del legno. L’acqua calda dilata i pori favorendo il rilascio di grassi e odori, il bicarbonato agisce come sgrassante e neutralizza i cattivi odori, mentre l’aceto disinfetta e contrasta muffe e batteri. Questa sinergia consente, dunque, una pulizia profonda, naturale ed efficace, lasciando i mestoli igienizzati e privi di residui senza l’uso di detergenti chimici.
Visualizza questo post su Instagram