Cerotti al dito, li hai sempre messi nel modo sbagliato: farmacista rivela come farlo correttamente

Non tutti lo sanno, ma c’è un modo giusto per mettere i cerotti al dito, e un modo sbagliato, e molte persone seguono il modo sbagliato: farmacista rivela di cosa si tratta e perché.

Il cerotto è un presidio sanitario semplice ma indispensabile, utile per proteggere e favorire la guarigione di piccole ferite, abrasioni o escoriazioni. La sua funzione principale è quella di isolare la pelle lesa da sporco e batteri, mantenendo al contempo il giusto grado di umidità che facilita la cicatrizzazione. In questo modo si riduce il rischio di infezioni e si limita lo sfregamento doloroso con oggetti o tessuti. La varietà di formati disponibili rende il cerotto estremamente versatile: esistono modelli rettangolari, rotondi, sagomati per dita e nocche, strisce adesive o versioni impermeabili, traspiranti, ipoallergeniche e medicati. Questa ampia scelta permette di adattarlo a quasi tutte le zone del corpo, dalle mani ai piedi, dalle ginocchia al viso. Cambiare regolarmente il cerotto è un’azione essenziale per mantenere la ferita in condizioni igieniche ottimali, anche se alcuni tipi possono restare applicati più a lungo rispetto ad altri.

Il cerotto si dimostra particolarmente utile su taglietti, punture d’insetto o piccole ustioni, contribuendo a un processo di guarigione più sicuro e protetto. Tuttavia, applicarlo alle dita rappresenta una sfida maggiore. Questa parte del corpo è infatti piccola e mobile, soggetta a piegamenti, sudore, contatto con l’acqua e continuo utilizzo, condizioni che rendono difficile una corretta adesione. I cerotti tradizionali tendono, infatti, a piegarsi o staccarsi. Ma non è solo questo il problema.

Ecco come mettere davvero il cerotto al dito: il consiglio dell’esperto

Il metodo tradizionale per mettere il cerotto al dito è quello di aprirlo normalmente, di appoggiare la parte centrale, che è protettiva e assorbente, e in alcuni casi anche medicamentosa, sulla ferita, e poi di piegarlo sui due lati, arrotolandolo leggermente, al fine di chiudere. Ebbene, questo metodo, per quanto usato, è scorretto per il dito. Come già detto, esso aderisce difficilmente, e, dopo una serie di movimenti rischia di staccarsi facilmente. Non solo: come spiegato dal dottor Jonathan, un farmacista molto noto sui social, esso rende difficile il movimento del dito, e praticamente impossibile piegarlo. La cosa peggiore, però, è che rende più facile l’accesso di sporcizia e umidità, che potrebbero rallentare la guarigione della ferita. Per fortuna, però, c’è un metodo alternativo, molto più sicuro e utile.

Cerotti al dito
L’esperto rivela come indossare il cerotto al dito. (Fonte: Instagram – @farmacistaditiktok).

Il dottor Jonathan, in particolare, ha suggerito di fare un taglietto alle due estremità del cerotto, con una forbice, e poi di incrociare tutti e quattro i lati formati, ciascuno dall’altra parte. In questo modo, il cerotto sarà molto più comodo da indossare, in quanto si riuscirà a muovere e piegare il dito. Non solo: la sporcizia entrerà in maniera molto più ridotta, e il cerotto non si staccherà da solo. Insomma: da ogni punto di vista, questo è il metodo migliore per mettere il cerotto al dito.