Questa è la cala più selvaggia della Sardegna: paradiso incontaminato da scoprire

In Sardegna c’è una cala meravigliosa, un vero paradiso da scoprire: è Cala Li Cossi. Ecco i dettagli sul posto e sul percorso da fare per raggiungerlo.

La Sardegna è una delle regioni più belle d’Italia, soprattutto per quanto riguarda le spiagge e la qualità del mare: in tutta la regione è, infatti, possibile trovare spiagge meravigliose, dalle acque cristalline. Alcune, come le spiagge della Costa Smeralda, sono molto famose, mentre altre sono meno conosciute, ma altrettanto meravigliose. In questo articolo, parliamo di una cala poco conosciuta, dal fascino incredibile: Cala Li Cossi. Cala Li Cossi si trova nella provincia di Sassari, al Nord della regione, ed esattamente nei pressi della Costa Paradiso. Essa si distingue per la sua natura incontaminata, e per le acque cristalline.

Come rivela Lorenzo Maddalena, un noto content creator italiano, questa caletta si raggiunge a piedi, al termine di un sentiero panoramico della durata di circa 15 minuti a piedi. Subito prima dell’inizio del sentiero, si trovano dei parcheggi per le proprie auto. Dopodiché, inizia un percorso panoramico, sulla scogliera, che offre una vista a dir poco incredibile. Appena arrivati, si potrà fare un meraviglioso bagno nelle acque cristalline della spiaggia, caratterizzata anche dalla sabbia dorata e dal fatto di trovarsi avvolta nella natura incontaminata. Insomma: un vero paradiso.

Non solo Cala Li Cossi: cosa visitare nella Costa Paradiso

Per chi volesse trascorrere un weekend lungo nella zona intorno a Cala Li Cossi, di seguito proponiamo un itinerario di tre giorni, finalizzato a visitare le località migliori della Costa Paradiso. Per tre giorni la Costa Paradiso e la provincia di Sassari diventano lo scenario di un itinerario che unisce mare, natura e paesaggi di rara bellezza. Il percorso parte da Cala Li Cossi, con le sue acque limpide e il suggestivo anfiteatro di rocce che la protegge. La giornata prosegue con una sosta a Porto La Cruzitta, luogo tranquillo e ideale per chi ama il relax e lo snorkeling. Nel pomeriggio la scoperta continua a Cala Sarraina, caratterizzata da sabbia dorata e un ambiente selvaggio che invita a nuotate ed esplorazioni.

Cala Sardegna
Uno dei percorsi più affascinanti della Sardegna. (Fonte: Instagram – @lorenzomaddalena).

Il secondo giorno è dedicato alla zona di Vignola Mare, con la sua spiaggia ampia, circondata da ginepri e dune che trasmettono un senso di quiete naturale. Poco distante si trova la Torre di Vignola, testimonianza storica e punto panoramico suggestivo, perfetto per una pausa con vista sul mare. La giornata si chiude sulla spiaggia di Monti Russu, una delle più incontaminate della zona, dove dune e macchia mediterranea creano un ambiente autentico e selvaggio.

La terza giornata

Il terzo giorno conduce verso Isola Rossa e Badesi. La tappa iniziale è La Marinedda, conosciuta per la sua baia ampia e le onde amate dagli appassionati di surf. Successivamente ci si sposta verso Li Mindi, dove chilometri di sabbia fine invitano a passeggiare lungo il litorale e a immergersi in acque limpide. L’itinerario termina a Li Junchi, spiaggia ideale per lunghe camminate sul bagnasciuga e momenti di relax sotto gli ombrelloni, concludendo così un percorso che unisce sport e contemplazione. Chi dispone di più tempo può ampliare il programma con una visita a Baia delle Mimose o a Rena Bianca, spiagge di grande fascino, oppure con escursioni nell’entroterra, particolarmente suggestive anche in autunno.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da LORENZO MADDALENA (@lorenzomaddalena)

Per affrontare i sentieri è utile avere scarpe comode, portare acqua e protezione solare. Ogni tappa rivela un volto diverso del territorio: dalle baie selvagge agli arenili più attrezzati, passando per luoghi perfetti per il surf o la semplice contemplazione del paesaggio. Questo itinerario restituisce una panoramica completa delle spiagge più belle della Costa Paradiso e delle zone circostanti. L’alternanza tra relax, attività sportive ed esperienze a contatto con la natura permette di cogliere l’essenza di un territorio che unisce la forza del mare alla ricchezza della cultura locale, offrendo scorci indimenticabili in ogni stagione.