Pasta con le zucchine romanesche: il piatto fresco e cremoso con un’aggiunta sorprendente

Chef Stella Menna prepara un piatto cremoso, fresco e sorprendente, in pochi minuti: ecco come cucinare la sua pasta con le zucchine romanesche.

Le zucchine sono tra gli ortaggi simbolo della cucina italiana, grazie alla loro capacità di adattarsi a ricette semplici e raffinate. Oltre alla comune zucchina verde allungata, il panorama orticolo offre varietà tonde, gialle, rampicanti o a trombetta, ciascuna con caratteristiche di forma e sapore che arricchiscono la tavola. Questa diversità conferma il ruolo delle zucchine come ingrediente capace di unire tradizione e creatività gastronomica. Tra le tipologie più apprezzate figurano quelle scure e compatte, come il nero di Milano, delicate e chiare come il genovese, o particolari come la friulana dalla buccia gialla e dolce. Le zucchine tonde, invece, si distinguono per la predisposizione alla farcitura, mentre la lunga fiorentina offre il meglio se cucinata fritta o trifolata.

Ogni varietà porta con sé un carattere preciso, che consente di spaziare tra ricette veloci e piatti più elaborati. Un posto speciale è occupato dalle zucchine romanesche, considerate un vero simbolo della tradizione laziale. La loro forma slanciata, con costolature evidenti e buccia verde chiaro, si accompagna a una polpa soda, povera di semi e dal gusto intenso. Spesso vendute con il fiore ancora attaccato, offrono una duplice risorsa culinaria: la zucchina stessa, perfetta in padella, al vapore o cruda in insalata, e il fiore, celebrato nella cucina romana, fritto o ripieno. Come le altre zucchine, anche queste possono essere unite alla pasta, per dei primi piatti gustosi.

Pasta con le zucchine romanesche: la versione di Stella Menna è un autentico capolavoro

In questo articolo, vi presentiamo una versione molto particolare della ricetta della pasta con le zucchine romanesche: è la versione di Stella Menna, che usa le mezze maniche per ottenere un piatto dalle diverse consistenze. Oltre alla consistenza delle mezze maniche al dente, infatti, c’è la cremosità del piatto, data dalla crema che prepara, con le zucchine romanesche e un ingrediente segreto e sorprendente: la ricotta salata. C’è, poi, la consistenza croccante delle zucchine fritte aggiunte nel piatto. Particolare è, inoltre, la nota fresca del piatto, data dalla menta e dal limone. Insomma, un piatto goloso e particolare, pronto in circa 15 minuti. Gli ingredienti utili sono i seguenti: quattro o cinque zucchine romanesche, 250 grammi di mezze maniche, un limone, della menta, della ricotta salata, dell’olio e del sale.

Pasta zucchine
Le fasi della preparazione della ricetta. (Fonte: Instagram – @unastellaincucina).

Chef Stella Menna inizia la preparazione prendendo le zucchine romanesche fresche e tagliandole a rondelle sottili. Le fa rosolare in padella con un filo di olio profumato, lasciando che prendano colore senza perdere la loro delicatezza. Una parte di queste rondelle viene messa da parte per la decorazione finale, mentre il resto viene trasformato in una crema vellutata: la cuoca le frulla insieme a foglie di menta, succo di limone e ricotta salata, creando un composto morbido e aromatico. Se la consistenza risulta troppo densa, aggiunge qualche cucchiaio di acqua di cottura per renderla più leggera.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Stella Menna (@unastellaincucina)

Nel frattempo la chef mette a lessare la pasta, controllando con attenzione i tempi per ottenere una cottura al dente. Una volta scolata, la trasferisce nella padella e la fa saltare con la crema di zucchine, così che la salsa avvolga ogni singolo formato in modo uniforme. A questo punto impiatta con cura, aggiunge sopra le rondelle di zucchine tenute da parte e porta il piatto in tavola. E buon appetito!