Italiana a Sydney rivela quanto si guadagna e spende ogni settimana, in media, in questa città dell’Australia: ecco tutti i dettagli sull’affitto e sulle spese.
L’Australia rappresenta un Paese in cui la qualità della vita si unisce a paesaggi naturali spettacolari e a uno stile quotidiano rilassato. La società australiana si caratterizza per uno spirito disteso e amante del divertimento, un forte legame con l’ambiente e un approccio pratico, lontano dai formalismi. La vita all’aperto ha un ruolo centrale, con sport, barbecue e giornate trascorse in spiaggia. Le città, moderne e ben pianificate, convivono armoniosamente con una natura straordinaria e promuovono la sostenibilità come valore diffuso. Tra i centri urbani più rappresentativi spiccano Sydney, Melbourne, Perth, Brisbane e Adelaide. Ognuna di queste realtà unisce cultura, cucina internazionale, spazi verdi, mercati e festival, garantendo un livello di benessere tra i più alti al mondo.
Melbourne si distingue, ad esempio, per la sua vivacità culturale e artistica, Perth per la dinamicità giovanile immersa in scenari naturali, Brisbane per il clima subtropicale e Adelaide per l’eleganza unita ai vigneti circostanti. Sydney rimane, però, più di tutte, la città simbolo dell’Australia e la più popolosa, con oltre 5,5 milioni di abitanti. La sua fama deriva dal porto naturale, dalle oltre 70 spiagge, dal Sydney Opera House e da uno skyline inconfondibile. Storicamente nata come colonia penale britannica, oggi è una metropoli multiculturale e cosmopolita, sostenuta da una solida economia e da un’alta qualità della vita, sebbene il costo sia elevato. La città unisce il dinamismo urbano con l’anima marina, ospitando surfisti in metropolitana, festival internazionali, quartieri creativi e ristoranti etnici. Proprio per questi motivi, tante persone da tutto il mondo hanno deciso di trasferirsi in questa città australiana. Tra questi, anche molti italiani.
Italiana in Australia rivela quanto si spende a Sydney
La content creator Valentina Ramondetti è una degli italiani che vivono a Sydney. Proprio in un suo recente contenuto, la content creator ha rivelato quanto si spende in media, ogni settimana, a Sydney, e quanto si guadagna. Prima di tutto, l’esperta ha sottolineato che le spese a Sydney sono diverse da quelle in altre città australiane; in ogni caso, da questi numeri ci si può rendere conto, almeno in parte, del costo della vita in Australia. Prima di tutto, l’affitto è la spesa più alta: in media, secondo i dati citati dall’esperta, per un monolocale si spendono circa 600 dollari a settimana, e quindi circa 2.400 dollari al mese.

La spesa settimanale, poi è di circa 120 dollari a settimana, più i 10 dollari del telefono e i 20 dollari dell’assicurazione sanitaria. In media, l’iscrizione alla palestra ha un costo di 22 dollari a settimana, e per i mezzi pubblici si spendono circa 40 dollari a settimana. Chi ha l’auto, invece, spende circa 80 dollari ogni settimana, tra assicurazione e carburante. Infine, la content creator ha inserito una spesa di 70 dollari eventuali, che considera una cena fuori o degli aperitivi in città. In tutto, dunque, oltre all’affitto di 600 dollari, una persona spende in media altri 300 dollari, massimo 350 dollari, per una spesa totale di 900 o 950 dollari alla settimana.
@v.ramondetti Replying to @Sakurambo73 pronta a scatenare i commenti infuriati👹👹 #australia#stipendio#quantocosta#perte#tiktokita#italia#salario#soldi
Il rapporto tra costo della vita e stipendio è conveniente
Il costo della vita è, sicuramente, più alto che in Italia, ma bisogna fare una precisazione molto importante. Come sottolineato anche da Valentina Ramondetti, infatti, lo stipendio medio a Sydney, secondo l’Australian Bureau of Statistics, è tra gli 85.000 e i 90.000 dollari lordi all’anno, e quindi circa 7.500 dollari lordi al mese. Netti, sono circa 5.000 euro al mese, e quindi circa 1.250 dollari a settimana, che risultano essere più che sufficienti per ricoprire una spesa di 900 dollari a settimana, come quella citata precedentemente. Le conclusioni sono, dunque, positive: secondo quanto spiegato dall’esperta, vivere a Sydney, con uno stipendio medio, sembra decisamente possibile.