Arnold Schwarzenegger, Emma Thompson e altri grandi attori sono i protagonisti di un film che è possibile vedere su Netflix: una commedia brillante e simpatica.
Su Netflix è disponibile una commedia che mostra un Arnold Schwarzenegger in una veste del tutto insolita, lontana dai consueti ruoli d’azione. Si tratta di Junior, film del 1994 che unisce leggerezza, ironia e riflessione su temi legati alla maternità e ai ruoli di genere. Diretto da Ivan Reitman, il lungometraggio può contare su un cast di altissimo livello che affianca a Schwarzenegger attori del calibro di Danny DeVito ed Emma Thompson, oltre a interpreti come Judy Collins, Frank Langella, Pamela Reed e Aida Turturro. La trama ruota intorno a due ginecologi-ricercatori, Alexander Hesse (Arnold Schwarzenegger) e Larry Arbogast (Danny DeVito). Dopo che il governo blocca gli esperimenti clinici su un farmaco destinato a prevenire gli aborti spontanei, i due si ritrovano licenziati.
Larry convince allora Alex a diventare la cavia del progetto: gli impianta nell’addome un ovulo sottratto al laboratorio della dottoressa Diana Reddin (Emma Thompson). La vicenda prende una piega inaspettata quando Alexander sceglie di proseguire la gravidanza, tra difficoltà fisiche ed emotive, ma anche situazioni esilaranti. Le complicazioni aumentano quando si scopre che l’ovulo appartiene proprio a Diana, verso la quale l’uomo sviluppa un sentimento autentico. Sul finale, la nascita diventa un caso mediatico, ma la vicenda si conclude grazie alla complicità e all’ingegno dei protagonisti.
Arnold Schwarzenegger è il protagonista di un simpatico film su Netflix: perché guardarlo
L’interpretazione di Schwarzenegger colpisce per originalità: il celebre attore veste i panni di uno scienziato timido che accetta di vivere un’esperienza radicale e surreale. Il suo approccio autoironico sorprende, capace di alternare gag fisiche a momenti teneri, in un ruolo completamente diverso dalla sua immagine di “duro”. Accanto a lui, Danny DeVito offre la perfetta controparte comica, con un personaggio pragmatico e un po’ pasticcione che contribuisce a dare ritmo alla narrazione. Emma Thompson porta sullo schermo un mix di sensibilità e ironia, regalando alla dottoressa Diana una vivacità che arricchisce l’equilibrio del trio e introduce anche la componente romantica. Il film trova ulteriore solidità grazie alla presenza di Frank Langella nel ruolo del direttore manipolatore, a Pamela Reed nei panni dell’ex moglie di Larry e ad Aida Turturro, che completano un cast di grande qualità.

La regia di Ivan Reitman si conferma abile nel gestire una premessa grottesca senza cadere nella volgarità. Reitman, già autore di successi come Ghostbusters e Gemelli, mantiene, così, un tono leggero e brillante, trasformando un’idea, forse, estrema in una commedia sicuramente equilibrata e raffinata. Junior si distingue, quindi, come una commedia intelligente, capace di trasformare un’ipotesi assurda come la gravidanza maschile in un racconto che diverte e, allo stesso tempo, invita a riflettere. Il film affronta con ironia i ruoli di genere, la scienza e il desiderio di genitorialità, mescolando leggerezza e profondità.
La sceneggiatura scorrevole, il ritmo vivace e la bravura degli interpreti contribuiscono a renderlo un titolo ancora oggi apprezzato, ideale per chi ama il cinema comico degli anni Novanta. Il film Junior è disponibile su Netflix, offrendo la possibilità di riscoprire Arnold Schwarzenegger in un ruolo davvero fuori dal comune.