Per il mese di settembre, può essere una buona idea organizzare un’escursione al lago del Moncenisio, situato a circa 80 chilometri da Torino: ecco cosa fare e cosa vedere.
Per chi vuole organizzare una gita fuori porta di uno o due giorni, nel corso del mese di settembre, quella di visitare il lago del Moncenisio può essere davvero un’ottima idea. Il lago di Moncenisio si trova al confine tra Italia e Francia, anche se è politicamente nel territorio francese, e in particolare tra la piemontese Val di Susa e la valle Moriana, in Francia. Il lago si trova a quasi 2.000 metri d’altezza, presso il colle del Moncenisio, ed è stato oggetto di conflitti tra Italia e Francia, proprio per la sua collocazione geografica. Come spiega Sonia Frattallone, di Giri Insoliti Piemonte, nei pressi del colle è possibile vedere segni di battaglie e imponenti fortificazioni, che possono essere visitate. Nei pressi del lago passava anche uno dei tratti più importanti della via Francigena e, dunque, per questo motivo fu costruito un ospizio per i pellegrini.
Il lago del Moncenisio è, in particolare, una grande diga artificiale, costruita negli anni Sessanta del Novecento. Questo può essere raggiunto in auto solo in estate, grazie a una strada che fece costruire Napoleone, mentre durante il resto dell’anno si può arrivare solo a piedi. In particolare, si arriva da Susa seguendo la SS25, che in territorio francese prende il nome di D1006. Una gita nei pressi del lago del Moncenisio offre numerose cose da fare e posti da visitare, tra natura e storia.
Lago del Moncenisio, una meravigliosa gita di due giorni a poco più di un’ora da Torino: tra l’Orto Botanico e una chiesa in una piramide
Le cose da fare in una giornata presso il lago del Moncenisio sono tante. Sonia Frattallone ha suggerito, ad esempio, di Le cose da fare in una giornata presso il lago del Moncenisio sono tante. Sonia Frattallone ha suggerito, ad esempio, di scoprire la particolare Piramide, che è una costruzione a forma di piramide con all’interno una chiesa. Non manca, poi, l’occasione di immergersi nella natura con una passeggiata nell’Orto Botanico, luogo ideale per osservare piante alpine rare e per godere della tranquillità del paesaggio.

Chi preferisce il relax può invece stendersi al sole o organizzare un picnic davanti alla grande diga, che regala scorci suggestivi. Per chi ama la storia, un’escursione verso le numerose fortificazioni della zona, come il Forte de Ronce, offre panorami spettacolari e il fascino delle antiche costruzioni militari. L’esperienza può completarsi con una sosta nei ristoranti locali, perfetti per un pranzo, una colazione o un aperitivo. Infine, il territorio invita a scoprire i prodotti tipici negli alpeggi o a proseguire le camminate fino al piccolo Moncenisio. Per chi volesse, poi, trascorrere un weekend dalle parti del lago del Moncenisio, di seguito c’è anche l’itinerario per una seconda giornata nei dintorni.
Itinerario per una seconda giornata
Per una seconda giornata nei dintorni del Lago del Moncenisio è possibile spaziare tra natura, storia e sapori locali, seguendo un itinerario vario e coinvolgente. La mattina può cominciare con un trekking nei parchi naturali delle Alpi Cozie, come il Parco dei Laghi di Avigliana o la Conca Cialancia, ideali per immergersi tra boschi e sentieri panoramici. In alternativa, si può visitare una fortificazione storica come il Forte di Fenestrelle o il suggestivo Forte de Malamot, che offrono un tuffo nella storia militare alpina.
Visualizza questo post su Instagram
Nel pomeriggio, l’esperienza prosegue con una passeggiata tra i borghi medievali, ad esempio Susa, con il suo Arco d’Augusto e le antiche vestigia romane, oppure Candelo, celebre per il suo Ricetto medievale. La giornata si chiude nel segno della gastronomia, gustando i piatti tipici in un ristorante caratteristico, dove i sapori tradizionali incontrano l’ospitalità di montagna. Dedicare tempo a ciascuna tappa permette di vivere appieno l’atmosfera di questo territorio al confine tra Piemonte e Savoia.