Melanzane impanate, un’alternativa golosissima alla parmigiana: la ricetta perfetta per la fine dell’estate

Nell’ultimo mese in cui è possibile trovare le melanzane fresche, provate l’alternativa alla parmigiana di melanzane: la ricetta di Frafoodlove è un’autentica prelibatezza, ecco come cucinarla.

La melanzana è protagonista indiscussa dell’estate italiana. La sua stagione inizia a giugno, raggiunge il massimo splendore nei mesi più caldi e si mantiene ottima fino a settembre. Nelle aree meridionali, grazie al clima più mite, il raccolto si prolunga talvolta ai primi di ottobre, offrendo le ultime occasioni per gustare esemplari freschi di campo. Superata questa finestra, le melanzane disponibili provengono perlopiù da serre o da importazioni, con un gusto meno intenso e un impatto ambientale maggiore. Il mese appena iniziato è, dunque, l’ultimo perfetto per cucinare questo ortaggio e ottenere un sapore veramente intenso.

Verdura versatile come poche, la melanzana si presta a interpretazioni leggere o ricche, mantenendo sempre un ruolo centrale. Può essere cotta alla griglia per piatti semplici e salutari, farcita e ripiena, oppure trasformata in preparazioni dal sapore deciso, come la caponata o le polpette. La polpa compatta e la buccia soda le permettono di assorbire bene condimenti e aromi, rendendola ideale per contorni e piatti unici, ma anche per antipasti fantasiosi. Tra le ricette più amate spicca la parmigiana di melanzane, che è un’autentica icona della cucina regionale italiana. Strati di melanzane fritte o grigliate si alternano a salsa di pomodoro, mozzarella filante, parmigiano e basilico, fino a creare un piatto conviviale e generoso. Prepararla in questo periodo significa esaltare la melanzana nel momento del suo gusto più autentico, con una fragranza che le produzioni fuori stagione difficilmente eguagliano.

Melanzane impanate: la ricetta di Frafoodlove è golosissima

Una nota food creator italiana, chef Francesca Gambacorta, ha suggerito una ricetta che, in parte, ricorda la parmigiana di melanzane, per l’uso del sugo di pomodoro, della mozzarella, del parmigiano e del basilico, ma risulta essere più particolare e originale. Si tratta, in particolare, delle melanzane impanate. Per quattro persone, la chef, nota anche come Frafoodlove, utilizza i seguenti ingredienti: due melanzane grandi o quattro piccole, 250 grammi di mozzarella, due uova, del pangrattato per la panatura, uno spicchio d’aglio, del basilico, 500 grammi di passata di pomodoro, 150 grammi di parmigiano, dell’olio extravergine d’oliva e anche dell’olio di semi per friggere, del sale e del pepe. Frafoodlove comincia scegliendo delle melanzane sode e compatte, che incide con piccoli fori prima di trasferirla in forno a 180 gradi. Gli ortaggi restano a cuocere per circa quaranta minuti, il tempo necessario a renderli morbidi e vellutati.

Melanzane impanate ricetta
Le fasi di preparazione della ricetta. (Fonte: Instagram – @frafoodlove).

Quando ha raggiunto la consistenza desiderata, la cuoca elimina con cura la pelle, così da ottenere una polpa pronta per il passaggio successivo. A questo punto, la chef immerge le melanzane prima nell’uovo sbattuto e poi nel pangrattato, così da rivestirla di una croccante impanatura. Subito dopo le frigge in olio caldo fino a quando non si forma una dorata crosticina, che dona loro una consistenza irresistibile. Intanto prepara una salsa di pomodoro semplice e profumata, che userà per arricchire la base. Una volta scolata, le melanzana fritte vanno condite con il sugo e guarnite con mozzarella filante e una spolverata di parmigiano. Infine, Frafoodlove completa la cottura scegliendo se passare il tutto nella friggitrice ad aria, fino a far sciogliere il formaggio, oppure in forno. Il risultato è un piatto che unisce morbidezza interna e croccantezza esterna, arricchito dalla freschezza del pomodoro e dal carattere deciso dei formaggi.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Francesca Gambacorta (@frafoodlove)