Cristalli magici di Sharm: funzionano davvero? L’allarme del farmacista: “Non usateli così”

Cristalli magici di Sharm: sì o no? Un noto farmacista rivela come funzionano questi cristalli e come utilizzarli.

Il raffreddore è una delle affezioni più comuni e, nonostante sia di natura lieve, porta spesso a cercare sollievo attraverso una combinazione di rimedi naturali e farmaci. Il riposo e una corretta idratazione rappresentano la base per sostenere il sistema immunitario, mentre tisane calde arricchite con miele, limone o zenzero contribuiscono ad alleviare i disturbi della gola. Anche i fumenti con vapori caldi, eventualmente arricchiti da oli essenziali o qualche goccia di mentolo, favoriscono la liberazione delle vie respiratorie. A questi si affiancano lavaggi nasali con soluzioni saline e alimenti ricchi di vitamina C, utili per rafforzare le difese naturali. Quando i sintomi diventano più intensi, entrano in gioco i farmaci. Gli antinfiammatori aiutano a contrastare dolori e malessere, mentre il paracetamolo resta l’antipiretico di riferimento in presenza di febbre.

Spray decongestionanti a base di ossimetazolina o fenilefrina alleviano il naso chiuso, ma vanno usati con cautela e solo per brevi periodi. Mucolitici e fluidificanti facilitano l’espulsione del muco, mentre cerottini nasali possono rendere più agevole la respirazione notturna. Un ruolo particolare è ricoperto dal mentolo, che è un estratto dall’olio essenziale di menta piperita. Esso si trova in unguenti, balsami, caramelle o soluzioni inalatorie e dona una marcata sensazione di freschezza, interagendo con i recettori del freddo. Questo non riduce realmente le secrezioni, ma amplifica la percezione di vie respiratorie libere, offrendo un immediato sollievo. È considerato un valido espettorante e decongestionante, utile in caso di congestione, tosse o sinusite, pur con effetti limitati nel tempo. Va tuttavia usato con moderazione, poiché dosi eccessive possono risultare irritanti per pelle, occhi e mucose.

Cristalli magici di Sharm: ecco come usarli e come non usarli

A proposito di mentolo, molti dei nostri lettori avranno sentito parlare dei cristalli di mentolo di Sharm el Sheikh: nella nota località egiziana è facile trovare questi cristalli, che vengono chiamati ‘magici‘ per la velocità e l’efficacia con cui curerebbero il raffreddore e sintomi di questo tipo. Ma cosa sono esattamente questi cristalli, e funzionano davvero? Il dottor Jonathan, noto farmacista italiano, ha dato la risposta in un recente contenuto. In particolare, l’esperto ha spiegato che si tratta di cristalli di mentolo puro, estratti dall’olio essenziale di menta piperita. Essi andranno sciolti in acqua calda e usati nei fumenti: il mentolo liberato, che è purissimo, libereranno le vie respiratorie e regaleranno una sensazione immediata di freschezza.

Cristalli Sharm funzionano
Oltre a utilizzare solo piccole quantità, è raccomandato evitare il contatto diretto con pelle, occhi e mucose. (Fonte: Instagram – @farmacistaditiktok).

Sono, dunque, efficaci contro il raffreddore, e funzionano contro i suoi sintomi, ma bisogna usarli con cautela. L’esperto ha, infatti, spiegato che i cristalli risultano irritanti per pelle, occhi e mucose e, in soggetti predisposti, possono provocare dermatiti o reazioni allergiche da contatto. Per questo motivo, è importante fare attenzione alle dosi: il farmacista raccomanda di sciogliere una punta piccolissima di cristallo nell’acqua, dato che una quantità piccola è sufficiente e utile.

Maneggiateli con cautela e assolutamente non ingeriteli

Oltre a usarne solo una piccolissima parte, è fondamentale assolutamente non usarli come pillole: non bisogna, cioè, ingerirli. Dosi elevate possono, infatti, determinare nausea, vomito e disturbi gastrointestinali, fino a conseguenze gravi come convulsioni o coma. Il consiglio del farmacista è quindi quello di maneggiarli con cautela, sciogliendone solo una piccolissima quantità in acqua bollente per inalazioni, senza mai utilizzarli puri o in concentrazioni elevate. I cristalli di mentolo possono dunque rappresentare un valido aiuto per respirare meglio in caso di raffreddore. Però, devono essere considerati alla stregua di un rimedio sintomatico, da impiegare con prudenza e buon senso.