Un’italiana che vive in Canada, a Toronto, si è recata in un ristorante italiano e ha mangiato a pranzo: ecco cosa ha mangiato, quanto ha speso e tutti i dettagli sulla sua esperienza.
Toronto è la città più grande del Canada e rappresenta un punto di riferimento mondiale per la sua anima cosmopolita. Situata sulle rive del Lago Ontario, combina modernità, vivacità culturale e un panorama urbano dominato dalla CN Tower, simbolo riconoscibile in tutto il mondo. Capitale della provincia dell’Ontario, è il principale centro economico del Paese e uno dei poli finanziari più importanti del Nord America. Conta quasi tre milioni di abitanti, che diventano oltre sei nell’area metropolitana, e si distingue per la straordinaria varietà etnica: molti residenti non hanno, infatti, origini canadesi, con comunità italiane, cinesi, indiane e caraibiche particolarmente radicate.
Il clima rende la città più godibile tra la primavera e l’autunno, quando si può vivere appieno l’atmosfera dei quartieri centrali come Yonge-Dundas o l’Entertainment District, senza dimenticare luoghi iconici come il Royal Ontario Museum, Casa Loma o il mercato di St. Lawrence. Da Toronto è facile raggiungere le Cascate del Niagara e altre mete, grazie a collegamenti rapidi e ben organizzati. La scena gastronomica riflette fedelmente questa multiculturalità. Accanto alla cucina canadese, con piatti a base di alce, bisonte o pesce del Lago Ontario, si trovano ristoranti, sia stellati che più locali a tradizionali, che propongono cucine internazionali di altissima qualità. Dalla tradizione italiana al raffinato mix francese-asiatico, fino alle proposte greche, giapponesi o medio-orientali, ogni tavola racconta la ricchezza culturale della città.
Italiana pranza al ristorante in Canada: ecco quanto ha speso
A proposito dei ristoranti etnici, a Toronto ci sono molti ristoranti italiani. Come in tutte le grandi metropoli internazionali, si possono trovare ristoranti italiani che offrono piatti fedeli alla tradizione del nostro Paese, e altri dove questa somiglianza si trova meno. Anche le fasce di prezzo possono variare, ma l’esperienza di Chiara Ciserani, una content creator italiana che vive nella splendida città canadese, dimostra che si possono trovare ristoranti italiani che rispettano la tradizione della cucina tricolore, offrendo prezzi decisamente interessanti. Il ristorante proposto dalla content creator, in particolare, propone un’offerta con un costo molto vantaggioso: il pranzo fisso, che consta di un antipasto, un piatto di pasta o una pizza, e il dessert. Il prezzo per questo pranzo è di 36 dollari canadesi a persona, e cioè meno di 23 euro a persona.

La content creator si è detta soddisfatta del pranzo fatto insieme al compagno, e ha rivelato di essere andata spesso a pranzo nel ristorante suggerito. Come antipasti, i due hanno scelto un piatto di prosciutto con formaggio e uva, e una focaccia con burrata e uva cotta. Il piatto forte è stata la pizza con funghi e cipolla caramellata, che la content creator ha rivelato di essere decisamente buona. Il suo compagno ha, invece, assaggiato dei rigatoni con sugo e polpette: forse più italoamericani che italiani, ma sempre decisamente buoni. Infine, come dessert, due porzioni di tiramisù.
@chiaraciserani Vi porto fuori a pranzo con me a Toronto🇨🇦 Buona feste della donna💐 #toronto#canada#pranzo#festadelladonna#lunch#pianopiano#italiano#ciboitaliano#pizza#pasta
L’esperienza generale e le precisazioni
L’esperienza è stata, dunque, molto positiva e, nonostante il costo della vita in Canada sia mediamente più alto di quello in Italia, si possono trovare ristoranti con prezzi convenienti e piatti golosi, anche di cucina italiana. C’è, infine, da sottolineare che, a quanto si vede dal menù mostrato dalla cittadina italiana in Canada, i prezzi dei singoli piatti sono più alti: un antipasto costa 19 dollari canadesi, mentre una pizza 26 e un primo 28. Chi opta per la cena nel ristorante o, comunque, non sceglie l’offerta del pranzo proposta, si troverà a spendere di più. La scelta è del commensale ma, di certo, l’esistenza di questa offerta dimostra comunque che è comunque possibile mangiare cibo italiano in Canada, senza spendere un capitale.