Stasera in tv un capolavoro con Julia Roberts e Liam Neeson: ha vinto il Festival di Venezia

Liam Neeson e Julia Roberts sono i protagonisti di un film che andrà in onda stasera in tv: basato su una storia vera, ha vinto il Leone d’Oro e la Coppa Volpi durante la cinquantatreesima edizione del Festival di Venezia.

Stasera in tv il pubblico potrà assistere a un film che vede protagonisti Julia Roberts e Liam Neeson, in una delle opere più significative del cinema storico degli anni Novanta. Si tratta di Michael Collins, pellicola del 1996 diretta da Neil Jordan e basata su una vicenda reale, che racconta la vita e il destino di uno dei simboli dell’indipendenza irlandese. L’opera si è affermata alla Mostra del Cinema di Venezia del 1996, conquistando il Leone d’Oro come miglior film e la Coppa Volpi per l’interpretazione maschile di Neeson. La trama segue il percorso del leader irlandese dalla Rivolta di Pasqua del 1916 fino ai negoziati che avrebbero cambiato per sempre la storia del Paese.

Michael Collins emerge come guida carismatica della guerriglia contro l’Inghilterra, capace di trasformare la lotta clandestina in un movimento di resistenza organizzato.  Dopo trattative difficili, raggiunge un accordo che garantisce ampia autonomia, ma senza includere l’Irlanda del Nord. Questo compromesso accende il dissenso interno e prepara il terreno alla guerra civile. Il destino di Collins si compie nel 1922, quando viene assassinato nella contea di Cork, chiudendo tragicamente la sua parabola politica e umana.

Stasera in tv un capolavoro con Julia Roberts e Liam Neeson: il film ha vinto due premi a Venezia

Liam Neeson offre una prova intensa, restituendo la complessità di un uomo diviso tra coraggio politico e tormento personale. La sua interpretazione, riconosciuta a Venezia con la Coppa Volpi, ha contribuito a fissare l’immagine di Collins nella memoria del cinema. Al suo fianco, Julia Roberts veste i panni di Kitty Kiernan, la donna amata dal leader. Il personaggio introduce una dimensione intima e sentimentale che arricchisce il contesto politico, anche se la sua presenza resta più defilata rispetto alle vicende principali. La regia di Neil Jordan si distingue per equilibrio tra epica e introspezione. Con uno stile classico ma vibrante, riesce a fondere l’accuratezza storica con la dimensione emotiva dei protagonisti.

Stasera Julia Roberts Venezia
Liam Neeson è il protagonista del film in onda stasera in tv.

L’attenzione ai dettagli e la capacità di raccontare la grande Storia attraverso i dilemmi personali dei suoi attori hanno reso il film una delle opere più apprezzate della sua carriera. Non a caso, Michael Collins è stato lodato anche per la fedeltà alle fonti storiche, pur con le inevitabili licenze narrative necessarie a un racconto cinematografico. La figura di Michael Collins, realmente esistita tra il 1890 e il 1922, resta centrale per comprendere il processo che portò all’indipendenza irlandese. Il film ne restituisce la statura di leader e la drammaticità delle scelte, senza rinunciare a sottolinearne la vulnerabilità personale. È proprio questa doppia dimensione – l’eroe politico e l’uomo fragile – a rendere l’opera capace di parlare ancora oggi a un pubblico internazionale.

Candidature e premi ricevuti

Sul piano dei riconoscimenti, oltre al trionfo veneziano, la pellicola ottenne candidature agli Oscar per fotografia e colonna sonora, un Golden Globe a Neeson e un BAFTA ad Alan Rickman, interprete di Éamon de Valera, altra figura cruciale della storia irlandese. La somma di premi e candidature confermò la solidità artistica e tecnica di un film che continua a essere ricordato come uno dei migliori lavori di Jordan e come una delle più riuscite rappresentazioni cinematografiche della lotta irlandese.

I due premi conquistati a Venezia, Leone d’Oro e Coppa Volpi, restano tra i riconoscimenti più prestigiosi a livello mondiale, confermando la forza di un’opera che ha saputo unire qualità narrativa, profondità storica e interpretazioni memorabili. Michael Collins andrà in onda questa sera, domenica 31 agosto 2025, alle ore 21.10 su Iris (Canale 22). Qualora non fosse possibile, per alcuni dei nostri lettori, guardarlo stasera, il film con Julia Roberts è disponibile anche in streaming, su NowTV, oppure può essere acquistato o noleggiato su Prime Video o YouTube.