Cotolette di ceci e carote, la ricetta della nutrizionista per un pranzo sano e goloso: senza uova e farina

Zero uova, farina o carne, ma tanta bontà e gusto: ecco come preparare le cotolette di ceci e carote della dietista Paola Stavolone.

Le cotolette rappresentano un piatto simbolo della cucina internazionale. Nate come semplici fette di carne impanate e fritte, hanno conquistato tavole in tutto il mondo grazie al loro equilibrio tra croccantezza esterna e morbidezza interna. Le versioni più celebri restano la cotoletta alla milanese, citata in documenti del XII secolo, e la Wiener Schnitzel austriaca, affermatasi tra Medioevo ed età moderna. La prima si realizza con lombata di vitello fritta nel burro chiarificato, la seconda con carne più sottile e cottura spesso nell’olio. Nel tempo la ricetta ha generato un universo di varianti, dalle preparazioni ripiene di formaggio e prosciutto a quelle arricchite con parmigiano o cucinate al forno, dimostrando una sorprendente capacità di adattamento. Accanto a queste radici storiche, il presente ha introdotto nuove prospettive culinarie. Le cotolette vegetali si sono imposte come alternative appetitose, capaci di coniugare gusto e leggerezza.

Il successo di queste varianti risiede non solo nella ricchezza proteica dei legumi, ma anche nella versatilità degli aromi e delle spezie. Alcune versioni includono un cuore filante, realizzato con formaggio tradizionale o vegano, che esalta ulteriormente l’esperienza gustativa. Le cotolette vegetali non rappresentano soltanto una scelta etica o salutare: sono diventate una proposta gastronomica capace di soddisfare tanto chi segue un’alimentazione plant-based quanto chi cerca semplicemente nuovi sapori. In questo articolo, presentiamo una tipologia di cotoletta vegetale davvero golosa, ma al contempo nutriente e salutare: è la cotoletta di ceci e carote.

Cotolette di ceci e carote: come preparare la ricetta della dietista

La ricetta non prevede l’utilizzo di farina, uova o carne, ma non preoccupatevi: il suo sapore è a dir poco ottimo, anche grazie al cuore filante a base di mozzarella grattugiata. A preparare questa ricetta, è stata una nota dietista, e cioè la dottoressa Paola Stavolone. Gli ingredienti usati dall’esperta sono i seguenti: 150 grammi di ceci cotti, 40 grammi di pangrattato, 40 grammi di mozzarella grattugiata, 200 grammi di carote cotte e, per chi vuole aggiungerlo, un po’ di sale. Dopo aver radunato gli ingredienti necessari, la dietista li frulla con cura fino a ottenere un composto omogeneo e morbido, ideale per dare forma alle cotolette. Con le mani modella l’impasto, creando delle porzioni regolari che mantengono la giusta consistenza in cottura. A questo punto illustra le diverse possibilità per cuocerle, sottolineando che ognuna garantisce un risultato piacevole.

Cotolette di ceci
Le fasi della preparazione della ricetta. (Fonte: Instagram – @dietista.paolastavolone).

In friggitrice ad aria bastano venti minuti a 180 gradi per ottenere una croccantezza uniforme; in alternativa, la padella con coperchio consente di mantenere un cuore morbido e succoso, mentre il forno, sempre a 180 gradi per circa venticinque minuti, regala una doratura uniforme e un profumo avvolgente. La dietista precisa poi che la porzione ideale corrisponde a due cotolette, considerando che con la ricetta se ne ricavano quattro. Suggerisce di accompagnarle con del pane e con verdure a scelta, così da ottenere un piatto completo, equilibrato e capace di saziare a lungo. In questo modo non si rinuncia al piacere della croccantezza, ma si valorizza anche l’aspetto nutrizionale, rendendo la ricetta un’alleata preziosa per un pasto sano e gratificante.