Gatto sterilizzato, veterinario svela come non farlo ingrassare: le 3 strategie utili

Non far ingrassare il proprio gatto sterilizzato è possibile, se si seguono correttamente delle strategie: ecco i trucchi di un noto veterinario.

La sterilizzazione nei gatti è un intervento chirurgico che impedisce la riproduzione e viene raccomandata generalmente tra i cinque e gli otto mesi di età. Nelle femmine è preferibile prima del primo calore, mentre nei maschi coincide con la maturità sessuale, sebbene nei gatti di colonia possa essere anticipata. I benefici di questa pratica sono molteplici. La prevenzione delle malattie è uno dei principali: nelle femmine riduce il rischio di tumori dell’apparato riproduttivo e di infezioni uterine, nei maschi elimina il pericolo di tumori testicolari. Allo stesso tempo limita la diffusione di patologie trasmissibili attraverso l’accoppiamento. Un altro aspetto cruciale è il controllo delle nascite, che evita cucciolate indesiderate e contribuisce a ridurre il randagismo e il sovraffollamento nei rifugi.

Anche il comportamento degli animali ne risulta migliorato, perché si attenuano fughe, marcature urinarie, miagolii insistenti e aggressività, rendendo la convivenza più equilibrata. Inoltre, i gatti sterilizzati hanno spesso una vita più lunga e meno esposta a traumi e patologie. Uno dei maggiori svantaggi, se non il maggiore svantaggio di questa pratica, è la tendenza a ingrassare. Dopo l’intervento il metabolismo basale si riduce notevolmente e l’appetito aumenta, favorito da livelli più alti di grelina e da minore attività fisica. Se non viene adeguata l’alimentazione, cresce il rischio di obesità con conseguenti problemi come diabete, artrite e disturbi cardiaci. Per questo è essenziale una prevenzione mirata, che eviti problemi di obesità nel felino.

Gatto sterilizzato: le tre strategie da seguire per evitare di farlo ingrassare

Per evitare di far ingrassare il proprio gatto sterilizzato, dunque, può essere utile seguire delle regole principali, utili a far mantenere la linea al gatto. Tre di queste strategie sono state proposte da un noto veterinario nutrizionista, il dottor Vittorio Vedove. La prima regola è quella di passare alle crocchette realizzate appositamente per i gatti sterilizzati. Queste, spiega l’esperto, sono meno caloriche, e aiutano il gatto a evitare di accumulare grasso con il tempo.

Gatto sterilizzato ingrassare
Il dottor Vittorio Vedove spiega le cose da fare. (Fonte: Instagram – @gatto_con_personalita – @vittoriovet),

Il secondo consiglio è quello di passare, almeno parzialmente, al cibo umido: questo è meno calorico, rispetto alle crocchette, e può saziarlo meglio. Infine, la terza strategia è quella di far muovere di più il proprio gatto. L’attività fisica, infatti, svolta sia all’interno che all’esterno della casa, contribuisce ad aumentare il fabbisogno energetico del gatto e, quindi, a evitare il sovrappeso. Giochi di caccia con piume, palline o puntatori laser sfruttano l’istinto predatorio e incoraggiano il movimento. Strutture verticali come tiragraffi e mensole favoriscono salti e arrampicate, mentre tunnel e scatole stimolano curiosità e dinamismo. Anche i giochi interattivi con cibo spingono l’animale a muoversi per ottenere la ricompensa. Fondamentali restano, infine, le sessioni quotidiane di gioco condiviso, che rafforzano il legame affettivo.