Dolcetti dietetici da mangiare insieme al caffè: la ricetta senza uova della nutrizionista

Sono buonissimi e facili da preparare, ma sono al contempo leggeri, e privi di uova, glutine e lattosio: questi dolcetti dietetici sono perfetti da mangiare insieme al caffè. Ecco come preparare la ricetta della dietista nutrizionista.

Il caffè è una delle bevande più diffuse e amate al mondo, ma in Italia assume un significato particolare, diventando un vero e proprio rituale quotidiano. Si beve in ogni momento della giornata, tuttavia alcuni passaggi del vivere comune gli conferiscono un valore speciale, legato alla convivialità e all’abitudine di accompagnarlo al cibo. Il mattino è il momento più classico per gustarlo, spesso come espresso o preparato con la moka, parte integrante della colazione e al tempo stesso necessità e piacere. Dopo il pranzo, invece, rappresenta il gesto conclusivo di uno dei momenti centrali della cultura italiana: un’abitudine profondamente radicata, che unisce il gusto al rilassamento e alla socialità.

Nel pomeriggio diventa una pausa ristoratrice, soprattutto durante la giornata lavorativa o negli incontri tra amici, capace di restituire energia e concentrazione. Il cappuccino, salvo rare eccezioni, resta legato esclusivamente al mattino, mentre l’espresso accompagna ogni fase della giornata. Questo rito, consumato a casa o al bar, si trasforma facilmente in una tradizione familiare, tramandata di generazione in generazione. Non si tratta soltanto di bere una tazzina, ma di custodire un gesto identitario che si ripete nel tempo. Il caffè, inoltre, si lega spesso al cibo: al mattino con brioche, pane o biscotti, dopo pranzo con piccoli dessert che ne amplificano il piacere. Anche nel pomeriggio, sorseggiarlo richiama la voglia di un dolcetto, che sia cioccolato, biscotto o fetta di torta. Per mantenere la linea, però, spesso si rinuncia al dolcetto insieme al caffè. Se l’avete fatto, però, adesso potete smettere, perché abbiamo la ricetta che fa per voi.

Dolcetti dietetici da mangiare insieme al caffè: ecco come preparare la ricetta

La ricetta di cui parliamo è di una nota dietista nutrizionista, la dottoressa Nicoletta. L’esperta ha trovato il modo di preparare dei dolcetti dietetici, senza uova, senza glutine e senza lattosio, che sono allo stesso tempo golosissimi e perfetti da mangiare insieme al caffè. Gli ingredienti per prepararli sono i seguenti: 50 grammi di farina di mandorle, 50 grammi di cioccolato fondente, un cucchiaino di miele, del cacao e 150 grammi di yogurt greco bianco senza lattosio. Prima di tutto, la dottoressa Nicoletta inizia la preparazione prendendo dello yogurt greco che unisce con il miele, lavorando con cura gli ingredienti fino a ottenere una base cremosa.

Dolcetti dietetici caffè
Le fasi della preparazione della ricetta. (Fonte: Instagram – dott.ssadelcibo).

Aggiunge, poi la farina di mandorle, che conferisce consistenza, e completa il composto versando il cioccolato fondente fuso lentamente a bagnomaria, così da garantire una perfetta amalgama. Dopo aver mescolato a lungo per rendere tutto omogeneo, la nutrizionista ripone la ciotola in frigorifero, dove il preparato riposa per almeno venti minuti. Una volta trascorso il tempo necessario, la dietista preleva piccole porzioni e le modella con le mani, formando palline leggere e compatte dal peso di circa quindici grammi ciascuna. Con attenzione, le fa rotolare nel cacao amaro, in modo che ogni sfera sia avvolta da un sottile strato che ne esalta il sapore e il profumo. Infine, la dottoressa consiglia di lasciarle ancora in frigo per almeno due ore, così da ottenere dolcetti freschi e pronti da gustare.