Pasta con crema di peperoni, è questo il primo di fine estate: la ricetta di Tirmagno con due ingredienti sorprendenti

Una pasta con crema di peperoni così non l’avete mai assaggiata: ecco i tre segreti di Tirmagno per rendere questa ricetta davvero golosa.

I peperoni sono tra gli ortaggi più amati per la loro vivacità cromatica, il sapore caratteristico e la grande adattabilità in cucina. A seconda della varietà possono risultare dolci o con leggere note erbacee, conferendo ai piatti personalità e armonia. La loro stagionalità in Italia coincide soprattutto con l’estate, tra giugno e settembre, quando raggiungono il massimo delle proprietà nutrizionali. Nelle regioni meridionali la raccolta può estendersi da luglio fino a ottobre, mentre al centro-nord si concentra tra agosto e settembre. Questo legame con il sole estivo li rende simbolo dei sapori mediterranei. Molto varia la gamma di colori: rosso, giallo, verde, ma anche arancione o viola, a seconda della maturazione.

I peperoni verdi hanno un gusto fresco e lievemente amarognolo, i gialli sono più delicati e dolci, mentre i rossi risultano zuccherini e morbidi. La stessa varietà può cambiare colore nel tempo, passando da tonalità più acerbe a sfumature intense, un processo che testimonia la loro ricchezza sensoriale. Sul piano gastronomico, i peperoni sono estremamente versatili. Si prestano a primi piatti come paste, risotti o zuppe, ma anche a secondi insieme a carne, pesce, legumi o uova. Possono essere cucinati in forno, in padella, gratinati, arrostiti, farciti oppure consumati crudi nelle insalate, portando sempre un tocco di freschezza e colore. Insomma: i peperoni rappresentano l’essenza dell’estate in tavola, unendo gusto e nutrienti in una straordinaria varietà di usi, dalle ricette tradizionali a quelle più creative. E quella che vi presentiamo in questo articolo è proprio una ricetta creativa, a base di peperoni, che può essere ottima per la fine dell’estate.

Pasta con crema di peperoni arrosto, gamberi in tempura e basilico fritto: la ricetta di Tirmagno per la fine dell’estate

A presentare questa ricetta di fine estate è Tirmagno: il noto chef ha, in particolare, proposto una versione particolare della pasta con la crema di peperoni. I suoi segreti sono tre: prima di tutto, usa solo i peperoni rossi, che sono più dolci, e li fa arrosto. Gli altri due segreti sono due ingredienti molto particolari e sorprendenti: i gamberi in tempura e il basilico fritto. Una combinazione atipica, ma davvero golosa e particolare. Gli ingredienti per quattro persone sono i seguenti: 500 grammi di pasta, quattro peperoni rossi, della farina di riso, del pepe, dell’olio extravergine d’oliva, del sale, dell’olio per friggere, del basilico, 300 grammi di gamberoni o mazzancolle e della birra ghiacciata, o dell’acqua frizzante.

Pasta peperoni Tirmagno ricetta
Le fasi della ricetta. (Fonte: Instagram – @tirmagno).

Prima di tutto, lo chef ha cotto dei peperoni rossi in forno, a 190 gradi, per 35 minuti. Poi, li ha fatti raffreddare in una ciotola, e ha tolto la pelle. Li ha frullati con olio extravergine d’oliva, pepe, sale, foglie di basilico e un po’ della loro acqua, e poi è passato alla tempura di gamberi. Ha, prima di tutto, fatto una pastella con la birra chiara ghiacciata, la farina di riso e dei cubetti di ghiaccio. Dopo aver mescolato, ha immerso i gamberi nella pastella, e poi li ha fritti nell’olio bollente. Per rendere l’impanatura più croccante, prima di immergere i gamberi nell’olio, li ha girati per bene.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Tirmagno (@tirmagno)


Ultime fasi della preparazione

Dopo aver lessato la pasta in acqua bollente, Tirmagno l’ha saltata con la crema di peperoni in padella, finendo di cuocerla con un po’ di acqua di cottura aggiunta. Prima di saltarla, si può aggiungere anche un po’ d’olio. A questo punto, si può impiattare: prima la pasta, poi un altro po’ di sugo avanzato, dopodiché i gamberi in tempura, e due aggiunte particolari: i capperi fritti e due foglie di basilico fritto. Assaggiate e vedrete: è un piatto buonissimo!