Ecco i quattro paradisi naturali della Toscana dove è possibile rilassarsi tutto l’anno: delle idee per trascorrere una giornata rigenerante e meravigliosa.
La Toscana custodisce una straordinaria ricchezza di paesaggi, capaci di incantare in qualsiasi stagione. Dai colli armoniosi della Val d’Orcia alle spiagge della Costa degli Etruschi, passando per borghi medievali e scenari montani, questa regione si rivela una meta sempre diversa. Chi cerca la quiete rurale tra vigneti e cipressi trova qui uno scenario unico, mentre gli amanti del mare o della montagna possono contare su ambienti autentici e sempre suggestivi. La Val d’Orcia rappresenta il simbolo della campagna toscana, con i suoi colori che cambiano dal verde primaverile all’oro estivo. Poco distante, le Crete Senesi offrono un paesaggio quasi lunare, segnato da calanchi e distese d’argilla.
Sul versante marittimo, la Costa degli Etruschi e la Versilia regalano spiagge sabbiose, pinete e tramonti che rendono la costa occidentale affascinante in ogni periodo dell’anno. Il Parco della Maremma, invece, racchiude una natura selvaggia con sentieri immersi nella macchia mediterranea e litorali incontaminati raggiungibili a piedi o in bici. Chi ama la montagna può avventurarsi nelle Alpi Apuane, regno di escursionisti e alpinisti, dove le cime si stagliano maestose fino all’autunno. Tra Firenze e Arezzo si incontrano le Balze del Valdarno, un paesaggio unico fatto di pinnacoli erosi dal tempo, scenario perfetto per trekking e fotografie. Insomma, la Toscana è una regione che ha tanto da offrire, sia dal punto di vista paesaggistico che culturale, ed è perfetta per qualsiasi tipo di vacanza, in qualsiasi momento dell’anno. Proprio come sono perfetti in qualsiasi momento dell’anno gli angoli di natura incontaminata di cui vi parliamo in questo articolo.
Toscana: i quattro paradisi naturali dove rilassarsi e trascorrere giornate meravigliose
A selezionare questi quattro angoli di natura incontaminata sono stati Stefania Ferri e Fabio Ricciardi, due noti travel creator, conosciuti per la pagina social Travelife. Si tratta, in particolare, di quattro luoghi, caratterizzati dalla presenza di pozze e corsi d’acqua cristallini, dove è possibile fare il bagno in diverse stagioni dell’anno. Alcune di queste sono terme naturali, e quindi ottime anche in inverno, altri dei torrenti freschi, dove trovare refrigerio in estate. Tutte e quattro le località sono vere e proprie spa a cielo aperto, dove è possibile rilassarsi tutto l’anno.

La Toscana, spiegano infatti i due content creator, regala posti unici per rilassarsi: lì, pozze di color smeraldo e cascate che ricordano luoghi esotici fanno vivere momenti di pace e tranquillità. Alcune delle terme naturali che hanno menzionato sono talmente antiche da essere conosciute anche al tempo degli Etruschi, ma non hanno perso neanche un po’ del loro fascino. Ma di quali luoghi parliamo? Ebbene, le località selezionate dalla coppia sono le seguenti: le Polle di Malbacco, pozze di acqua gelida e cristallina scolpite dal torrente Versilia tra canyon e rocce. In Val d’Orcia emergono i Bagni San Filippo, con la famosa “Balena Bianca” e le vasche termali che regalano contrasti spettacolari d’inverno.
Poco distanti, si trovano le Terme di Petriolo, dove le acque sulfuree a 43° si mescolano al fiume Farma creando un bagno suggestivo già apprezzato dai Romani. Infine, il Sentierelsa Trail accompagna lungo il fiume Elsa, tra passerelle, cascate e pozze smeraldine, offrendo freschezza e natura incontaminata. Ricordiamo che la prima località si trova in provincia di Lucca, mentre le altre tre in provincia di Siena.
Itinerario meraviglioso di tre giorni tra la provincia di Lucca e la provincia di Siena
Per chi avesse intenzione di visitare i luoghi citati, offriamo un itinerario di tre giorni finalizzato a vedere queste località, e a scoprire i posti più affascinanti delle due province sopracitate. Un itinerario di tre giorni tra le province di Lucca e Siena permette di scoprire una Toscana che unisce natura selvaggia, acque termali e borghi storici. Il percorso inizia nella zona della Garfagnana, con base a Seravezza o Pietrasanta, due località perfette per abbinare mare e montagna. Qui si trovano le Polle di Malbacco, pozze trasparenti scavate dal torrente Versilia tra canyon e rocce levigate, un’oasi ideale per escursioni e bagni rigeneranti. Dopo il trekking, si può passeggiare nei centri storici vicini, tra botteghe d’arte e atmosfere autentiche.
Visualizza questo post su Instagram
Il viaggio prosegue verso sud, nella provincia di Siena, con tappa a Colle di Val d’Elsa, borgo medievale rinomato per il cristallo e per la sua posizione strategica. Da qui parte il Sentierelsa Trail, un percorso lungo il fiume Elsa che attraversa cascate, pozze color smeraldo e passerelle panoramiche. L’escursione è perfetta per chi desidera unire natura e relax, con la possibilità di godere in serata della quiete del borgo.
Il terzo e ultimo giorno
Il terzo giorno è dedicato alle acque termali della Toscana meridionale. A Monticiano si trovano le Terme di Petriolo, dove sorgenti sulfuree a 43° si riversano nel fiume Farma, creando un suggestivo contrasto caldo e freddo in un contesto boschivo. Nel pomeriggio il percorso conduce nella Val d’Orcia, a Castiglione d’Orcia, per scoprire i Bagni San Filippo. Qui la celebre “Balena Bianca”, spettacolare cascata calcarea, racchiude vasche naturali fumanti immerse nel paesaggio collinare.
Questo itinerario è pensato per chi vuole vivere la Toscana in ogni stagione. Gli spostamenti, agevoli in auto, collegano ambienti molto diversi tra loro: dalle montagne apuane alla campagna senese. Scegliere come base località come Seravezza, Colle di Val d’Elsa, Monticiano o Castiglione d’Orcia consente di soggiornare vicino alle tappe principali, con la possibilità di esplorare anche aree meno frequentate ma ricche di fascino. La varietà di esperienze rende questo percorso un perfetto equilibrio tra natura incontaminata, relax termale e bellezza storica.