Tre consigli utilissimi per proteggere i capelli e non rischiare di perderli, utili alle donne che hanno superato i 40 anni e iniziano ad avere i capelli più fragili e sfibrati.
La perimenopausa rappresenta la fase di transizione che precede la menopausa, caratterizzata da un progressivo calo degli estrogeni e del progesterone. Generalmente si manifesta tra i 45 e i 47 anni, ma in alcune donne può comparire già intorno ai 40, con una durata che varia da pochi mesi fino a diversi anni, in media tra i due e i cinque. In questo periodo il ciclo diventa irregolare e compaiono sintomi legati agli sbalzi ormonali, come vampate di calore, sudorazioni notturne, insonnia, irritabilità, riduzione della libido, aumento di peso e difficoltà di concentrazione.
La riduzione degli estrogeni non incide solo sull’equilibrio ormonale, ma influisce anche sulla salute delle ossa, del cuore e sul metabolismo nervoso. Meno conosciuti ma diffusi sono gli effetti sui capelli, che tendono a diventare più fragili, sottili e soggetti a caduta. Questo avviene perché la diminuzione di estrogeni e progesterone riduce la fase di crescita del capello, mentre un relativo aumento degli androgeni può favorire il diradamento, soprattutto nelle donne predisposte. A ciò si sommano possibili concause, come stress, carenze nutrizionali o trattamenti cosmetici aggressivi.
Donne: i rimedi della farmacista per proteggere e nutrire i capelli fragili
Proteggere i capelli, in questo frangente, è importante. Durante la perimenopausa, i capelli diventano più vulnerabili per effetto dei cambiamenti ormonali, e questo può portare a conseguenze che, nei casi più gravi, possono arrivare fino all’alopecia androgenetica nelle donne predisposte. A ciò si aggiungono secchezza, opacità e perdita di brillantezza naturale. Per proteggere la chioma bisogna adottare una routine delicata e interventi mirati, che aiutano a rallentare la caduta e preservare capelli più forti e vitali nel tempo. Una nota farmacista italiana, la dottoressa Valeria Vidari, ha dato tre consigli utilissimi, per le donne in perimenopausa che hanno iniziato a vedere i propri capelli più diradati e deboli.

Prima di tutto, l’alimentazione: bisogna adottare una dieta sana, equilibrata e perfetta per le proprie esigenze. Un’alimentazione sana protegge i capelli, e li nutre, proprio come nutre il nostro corpo. Il secondo consiglio riguarda i prodotti per capelli: conviene chiedere a uno specialista, come a un dermatologo, quale shampoo, maschera e quali altri prodotti per il trattamento dei capelli utilizzare, al fine di scegliere prodotti che non li danneggino. Infine, evitare trattamenti aggressivi: è possibile tingersi i capelli, ad esempio, ma conviene sempre scegliere tinture più soft e naturali. Idratare e nutrire i capelli, infine, restano le parole d’ordine, soprattutto in questi casi: non trascurate mai queste azioni!
Visualizza questo post su Instagram