C’è un gesto con cui il gatto dimostra di volere inequivocabilmente bene al proprio padrone: esperta spiega di quale gesto si tratta e qual è il suo significato.
Il legame tra animali domestici e padroni rappresenta una delle relazioni più intense e profonde, fondata su fiducia, affetto e comunicazione silenziosa. Gli animali vedono nell’umano un punto di riferimento stabile, sviluppando un attaccamento che ricorda quello dei bambini verso chi si prende cura di loro. Questo rapporto produce benefici emotivi, allevia solitudine e stress e contribuisce al benessere psicologico di entrambe le parti. Tra gli animali, il cane incarna da sempre il simbolo della lealtà. Segue il padrone, lo accoglie con entusiasmo, ricerca la sua vicinanza e manifesta costantemente bisogno di contatto. Anche altre specie, come cavalli, pecore o anche piccoli roditori, mostrano riconoscimento e affetto verso chi li accudisce, cercandone la voce o la presenza.
Persino i gatti, spesso descritti come distanti, rivelano invece una chiara capacità di attaccamento. Un numero sempre maggiore di studi recenti ha dimostrato, in effetti, che i gatti non sono freddi o indifferenti, ma instaurano legami profondi fin da cuccioli, mantenendo nel tempo una forte propensione alla vicinanza. Esprimono il loro affetto attraverso gesti discreti ma inequivocabili, come strofinarsi contro il padrone, fare le fusa o dormire accanto a lui. Alcuni lo seguono per casa, altri offrono piccoli “regali” o si rilassano solo in sua presenza. Questo rapporto, basato su rispetto e fiducia, trasforma la convivenza in una fonte di arricchimento reciproco. L’interazione quotidiana diventa così una delle forme più autentiche di compagnia e affetto tra esseri viventi di specie diverse.
Fare la pasta: ecco il significato di questo gesto, e perché il gatto che la fa vuole davvero bene al padrone
C’è un gesto, in particolare, con il quale il gatto dimostra di voler davvero bene al suo padrone. È un gesto molto particolare, ma decisamente importante: quello di fare la pasta. Come spiegato da una nota esperta della relazione felina, la dottoressa Elena Angeli, questo gesto consiste in un movimento tipico che i gattini piccoli fanno durante l’allattamento, e cioè quello di esercitare una pressione alternata con le loro zampette sulle mammelle delle mamme. Originariamente, questo movimento ha la funzione di far fuoriuscire il latte più facilmente.

Ma cosa significa quando viene fatto da adulti? Ebbene: con questo movimento, che viene spesso fatto sulla schiena o sulla pancia del padrone, ma non solo, i gatti adulti ricordano questo momento piacevole della loro infanzia, e di solito i gatti lo ripropongono quando vogliono comunicare che in quel momento sono felici e rilassati. Facendolo sul corpo del padrone, il gatto comunica di sentirsi a suo agio e a sicuro con il suo padrone. Non solo: il gatto, talvolta, può usare questo movimento per marcare il proprio padrone. Attraverso quel tipico movimento con le zampe, spiega l’esperta, infatti, i gatti potrebbero marcare i padroni con i loro feromoni, in modo da comunicare a loro stessi e al mondo che il padrone fa parte della sua famiglia. Dei significati dolcissimi, dunque, che dimostrano quanto il gatto possa voler bene al suo padrone!
Visualizza questo post su Instagram