Un consiglio per un film da vedere questa sera, potrebbe essere ‘Il suo ultimo desiderio‘, con Ben Affleck e Anne Hathaway, fra gli altri: un thriller mozzafiato, ma non molto conosciuto, che consigliamo.
Su Netflix è disponibile un film che vede come protagonisti Anne Hathaway e Ben Affleck, affiancati da un cast di grande rilievo internazionale. Si tratta de Il suo ultimo desiderio, un thriller politico uscito nel 2020, diretto da Dee Rees e ispirato al romanzo di Joan Didion. L’opera è ambientata negli anni Ottanta e mette in scena un intreccio pericoloso di traffici d’armi, intrighi internazionali e rapporti familiari compromessi, in un clima segnato dal potere e dai giochi segreti della politica estera americana. La vicenda ruota attorno alla giornalista Elena McMahon, interpretata con intensità da Anne Hathaway. Professionista determinata e coraggiosa, si ritrova suo malgrado coinvolta in un intrigo che va oltre l’ambito del suo lavoro.
La reporter, infatti, scopre che il padre, interpretato da Willem Dafoe, è legato a un’oscura rete di contrabbando di armi che attraversa l’America Centrale. La sua indagine, che in origine mirava a svelare la verità, la conduce dentro un labirinto di segreti in cui il confine tra vittima e complice diventa sempre più fragile. Il film mostra come Elena, nel tentativo di aiutare il padre gravemente malato, finisca per assumere un incarico rischioso al suo posto. Questa decisione la porta a diventare parte di un piano più grande e inquietante, in cui entrano in gioco non solo i servizi segreti ma anche figure potenti e minacciose, pronte a tutto pur di difendere i propri interessi. La giornalista, sempre più intrappolata, deve affrontare dubbi, tradimenti e minacce, mentre il confine tra la sua integrità professionale e la sopravvivenza si assottiglia pericolosamente.
Su Netflix, un film appassionante con Ben Affleck e Anne Hathaway
In questo scenario teso e incerto, il personaggio di Treat Morrison, interpretato da Ben Affleck, diventa centrale. Agente governativo enigmatico, rappresenta una presenza ambigua, al tempo stesso alleata e potenziale minaccia. La relazione che si instaura con la protagonista aggiunge ulteriori livelli di tensione e sospetto, mantenendo costantemente viva l’attenzione dello spettatore. Affleck restituisce un uomo diviso tra complicità e dovere, capace di incarnare quell’incertezza che pervade l’intera narrazione. Accanto a Hathaway e Affleck, il film si arricchisce della presenza di attori come Willem Dafoe, Rosie Perez, Toby Jones e Mel Rodriguez, che contribuiscono a creare un mosaico di personaggi intensi e credibili. La coralità del cast sostiene la regia di Dee Rees, capace di intrecciare le singole vicende in un quadro più ampio, dove l’individuale si fonde con la storia collettiva degli anni della presidenza Reagan.

La regista costruisce un’opera dalle atmosfere cupe, con toni che oscillano tra il thriller politico e il noir investigativo. La fotografia elegante, le scelte di montaggio e il ritmo incalzante restituiscono il senso di paranoia e tensione che caratterizzò lo scandalo Iran-Contra, evocato in filigrana nella trama. Il pubblico viene condotto in un percorso dove la verità non è mai pienamente accessibile e ogni rivelazione apre la strada a nuovi dubbi. Nonostante non abbia ricevuto una promozione massiccia e abbia diviso la critica, il film rimane un titolo da riscoprire.
Trama appassionante e attori divini: ecco perché dovete guardare questo film
Il suo ultimo desiderio mette in discussione il rapporto tra giornalismo e potere, solleva interrogativi sulla credibilità delle istituzioni e sul prezzo che la ricerca della verità può imporre a chi sceglie di inseguirla fino in fondo. È un’opera che colpisce per la sua durezza e per la capacità di raccontare un’epoca di complotti e inganni, ancora oggi attuale per i temi trattati. Il valore del film non risiede soltanto nella trama, ma anche nelle interpretazioni degli attori, capaci di dare corpo e voce a personaggi che vivono nel costante rischio di tradimento e manipolazione.
La Hathaway regala una performance vibrante, che esprime al meglio la fragilità e la forza di una donna trascinata in una rete più grande di lei. Affleck, con la sua presenza magnetica e sfuggente, diventa il contrappunto perfetto. Disponibile su Netflix, questo titolo rappresenta un esempio di cinema che unisce intrattenimento e riflessione, mantenendo viva la tensione fino all’ultimo fotogramma. Un’opera che merita attenzione, non solo per il cast di prim’ordine ma anche per la capacità di restituire con potenza narrativa le zone d’ombra della politica internazionale.