Pulizie, i 4 falsi miti da sfatare: ci credono tutti ma sono sbagliati

Le pulizie domestiche sono importanti, ed è altrettanto importante seguire una routine davvero efficace, e non seguire dicerie scorrette su questo tipo di pulizie: ecco i falsi miti da sfatare assolutamente.

Le pulizie domestiche non sono soltanto una questione estetica, ma incidono direttamente sulla salute, sul benessere psicologico e sulla qualità della vita. Un ambiente ordinato e igienizzato riduce il rischio di malattie, favorisce la concentrazione e contribuisce a migliorare l’umore, rendendo la casa un luogo più accogliente. La cura degli spazi abitativi permette di limitare la diffusione di germi, batteri e allergeni, che possono causare problemi respiratori e altri disturbi. Allo stesso tempo, l’atto stesso di pulire si trasforma in una moderata attività fisica, che potrebbe persino ridurre lo stress, stimolare la produttività e rafforzare l’equilibrio mentale. Una routine ben organizzata assicura inoltre che nessuna area venga trascurata e che la fatica non si accumuli nel tempo.

L’efficacia dipende molto dal metodo. Un approccio razionale prevede di iniziare dalle superfici toccate più spesso, come maniglie e interruttori, e solo in seguito passare alle zone meno utilizzate e ai pavimenti. La scelta dei prodotti è altrettanto importante: preferire soluzioni ecologiche e naturali riduce l’impatto ambientale senza compromettere l’igiene. Anche l’organizzazione incide, perché stabilire una sequenza di compiti consente di ottimizzare tempo ed energie. Occorre però sfatare alcuni miti. Alcuni errori, che rallentano o rendono meno efficaci le pulizie domestiche, derivano, infatti, da convinzioni diffuse del tempo, che, però, sono sbagliate.

Pulizie domestiche: esperta rivela quattro falsi miti da sfatare

Tra questi falsi miti, quattro sono molto diffusi e decisamente sbagliati: a rivelarla, è stata una nota esperta di pulizie domestiche, e cioè Erika Patragnoni. Il primo riguarda il frigorifero: si dice che il frigorifero non abbia bisogno di pulizie se non emana cattivi odori, ma questo è sbagliato. Il frigo deve essere pulito con regolarità, anche se non presenta cattivi odori: i batteri, infatti, ci sono anche se non si sentono o vedono. Il secondo mito è quello secondo cui la polvere si tolga solo spolverando: spolverando solo a secco, infatti, la polvere si solleva soltanto, e si ridistribuisce. Serve, dunque, un panno umido o in microfibra, per spolverare contemporaneamente.

Pulizie falsi miti
Tre dei quattro falsi miti. (Fonte: Instagram – @eriketta_life).

Gli altri due falsi miti riguardano l’aceto e la schiuma. L’aceto, prima di tutto, non sostituisce ogni detergente, a differenza di quanto si crede: è ottimo in alcuni casi, ma non va usato ovunque. Ad esempio, non va usato su superfici come il marmo, la pietra naturale o le superfici delicate. Infine, la schiuma: non è vero che più il detergente fa schiuma e più pulisce, in quanto questo è solo un effetto visivo. Non credete, dunque, ai falsi miti, e fate le pulizie in maniera coerente e attenta.