Nelle Marche, c’è una spiaggia talmente bella, da poter essere definita come le ‘Maldive del Centro Italia‘: colpiscono, infatti, la sua tranquillità, la natura selvaggia e incontaminata e la purezza del mare.
Tra le regioni più scelte dagli italiani, per una classica vacanza al mare, ci sono sicuramente le Marche. Questa splendida regione del Centro Italia offre, infatti, una grande varietà di soluzioni, adatte a qualsiasi interpretazione della vacanza al mare: da quella adatta alle famiglie con bambini a quella perfetta per i giovani. Da una parte, ad esempio, ci sono Grottammare e San Benedetto del Tronto, mentre dall’altra c’è Senigallia, con la sua esplosiva vita notturna. Entrambe le tipologie di destinazioni offrono spiagge caratterizzate da una lunga distesa di sabbia e un mare basso e accessibile a tutti.
Nelle Marche, però, ci sono anche delle località adatte a chi intende la vacanza di mare come una vacanza all’insegna dell’esplorazione di spiagge e cale caratterizzate dalla natura incontaminata e da una particolare purezza delle acque. Tra le destinazioni più adatte a questo tipo di vacanza, c’è sicuramente la Riviera del Conero. In questa splendida riviera, situata nella provincia di Ancona, ci sono, infatti, alcune delle spiagge più belle del mare Adriatico. Tra queste, c’è una perla nascosta, perfetta per chi ama l’esplorazione e la scoperta di posti nuovi e meravigliosi. Parliamo della spiaggia delle Due Sorelle.
Nelle Marche ci sono le Maldive del Centro Italia: ecco la spiaggia delle Due Sorelle
Come spiegato da Matilde Silvestri di Travel.Mati, la spiaggia delle Due Sorelle è tra le più belle del Centro Italia, ma tante persone non la conoscono. Essa si trova ai piedi di un monte, ed è circondata da grotte e faraglioni. Colpisce per tanti motivi: la sua acqua è cristallina, la natura è incontaminata e non vi sono stabilimenti, lettini, ombrelloni e bar. È, insomma, un luogo selvaggio, che può essere raggiunto solo via mare: tra le soluzioni migliori per raggiungerlo, ad esempio, c’è il traghetto, che parte da Numana o da Sirolo.

Per chi ama l’avventura, poi, è possibile visitarla in canoa o in sup: l’esperta ha rivelato, ad esempio, di aver preso la canoa dalla spiaggia di San Michele a Sirolo, e di aver fatto un’escursione meravigliosa. Attenzione, però: la canoa non può essere parcheggiata vicino la spiaggia, ma deve essere legata alla boa. La presenza di faraglioni e rocce particolarissime, rende l’esperienza in questa spiaggia a dir poco fenomenale, che non ha molto da invidiare a destinazioni più conosciute come la Sardegna, la Sicilia o, per l’appunto, le Maldive. In questo articolo, inoltre, suggeriamo un itinerario di due giorni per un weekend di inizio settembre, all’insegna dell’esplorazione della Riviera del Conero.
Itinerario di due giorni a Sirolo e alla spiaggia delle due Sorelle
Un fine settimana sulla Riviera del Conero offre l’occasione di vivere mare, natura e borghi suggestivi in un percorso che unisce relax e scoperta. Due giorni ben organizzati permettono di conoscere i luoghi più rappresentativi, tra cui Sirolo, la Spiaggia delle Due Sorelle e la vicina Numana, ciascuno con atmosfere diverse ma legati dalla stessa bellezza mediterranea.
Visualizza questo post su Instagram
Il primo giorno è ideale per concentrarsi su Sirolo, spesso definita “perla dell’Adriatico” per il fascino dei suoi vicoli medievali e per le terrazze panoramiche che si affacciano sul promontorio del Conero. Una colazione nella piazzetta del borgo prepara a una mattinata che prosegue con l’escursione verso la Spiaggia delle Due Sorelle. Questo tratto di costa, raggiungibile solo via mare, conserva un carattere incontaminato che la rende un vero simbolo della Riviera. Canoa, sup o traghetto dal porticciolo consentono di arrivare a questo arenile privo di servizi, dove la natura domina incontrastata. Trascorrere alcune ore qui, tra snorkeling e bagni nelle acque trasparenti, regala immagini indelebili, arricchite dal rientro in barca che offre prospettive spettacolari sulle scogliere. La sera si torna a Sirolo, dove una cena a base di pesce con vista sul mare e una passeggiata tra le stradine illuminate chiudono al meglio la giornata.
Secondo giorno
Il secondo giorno permette di scoprire Numana, divisa tra la parte alta e quella bassa. Nel borgo antico, l’atmosfera è legata alla tradizione marinara, con viuzze suggestive e scorci panoramici sul mare. La discesa verso Numana Bassa porta invece a una spiaggia attrezzata e vivace, adatta anche alle famiglie. Nel pomeriggio, l’esperienza può arricchirsi con una gita in barca lungo la costa per ammirare altre spiagge del Conero, oppure con un trekking nel Parco del Monte Conero. Il sentiero del Passo del Lupo, che raggiunge un punto panoramico sicuro, permette di osservare dall’alto la Spiaggia delle Due Sorelle e il profilo scosceso della costa. La giornata si conclude nei ristoranti di Numana Alta, dove i piatti di pesce fresco offrono il modo migliore per salutare il mare marchigiano.
Tra Sirolo e Numana gli spostamenti sono semplici, persino a piedi o in bicicletta, e l’intera area si presta anche ad attività come kayak, percorsi cicloturistici e degustazioni di prodotti locali. Prenotare con anticipo il traghetto o il noleggio di canoe e sup per la Spiaggia delle Due Sorelle è un accorgimento utile, vista la popolarità del luogo. Questo itinerario racchiude dunque l’essenza del Conero: mare limpido, natura protetta e borghi ricchi di autenticità, capaci di rendere unico ogni momento trascorso in questa parte delle Marche.