Su Netflix, Scarlett Johansson diventa un’eroina sci-fi: performance da urlo che conquista tutti

Scarlett Johansson è Lucy nell’omonimo film, disponibile su Netflix: un’eroina fantascientifica, diretta magistralmente da Luc Besson.

Su Netflix è disponibile un film con Scarlett Johansson diretto da Luc Besson. Si tratta di Lucy, pellicola che ha saputo conquistare il pubblico con una storia visionaria e con una protagonista fuori dall’ordinario. Realizzato nel 2014, il film si è imposto per il suo ritmo serrato, le atmosfere spettacolari e l’interpretazione intensa della sua attrice principale. La trama è molto interessante: Lucy Miller è una studentessa che vive a Taipei, la quale, per circostanze impreviste, rimane coinvolta in un traffico internazionale di droga.

Dopo essere stata costretta a trasportare un sacchetto contenente una sostanza sintetica chiamata CPH4, la ragazza subisce un pestaggio che provoca la rottura del contenitore. La sostanza penetra nel suo corpo e innesca un aumento vertiginoso delle capacità cerebrali. Da quel momento Lucy acquisisce doti sempre più incredibili: apprendimento istantaneo, memoria assoluta, percezioni extrasensoriali e persino poteri di telecinesi. Con il progredire di queste abilità diventa invulnerabile e decide di cercare un modo per condividere le sue nuove conoscenze con il professor Samuel Norman, interpretato da Morgan Freeman. Nel frattempo, la criminalità coreana è sulle sue tracce e non le concede tregua.

Su Netflix un film appassionante con Scarlett Johansson

Scarlett Johansson offre una performance che si distingue per intensità e trasformazione. All’inizio appare come una giovane donna comune, fragile e intimorita. La progressiva evoluzione in un essere “oltreumano” è resa in modo credibile, passando da vittima a figura glaciale e inarrestabile. L’attrice riesce a gestire sia i momenti di vulnerabilità sia quelli dominati da una forza sovrumana. Lucy diventa così un’eroina di fantascienza atipica, lontana dai toni più leggeri dei suoi ruoli nei film Marvel, nei quali interpreta il personaggio della Vedova Nera. Nel ruolo di Lucy, l’attrice statunitense acquisisce una carica magnetica e inquieta che lascia il segno.

Accanto alla protagonista spicca Morgan Freeman nei panni del professor Norman, scienziato di fama mondiale che studia il potenziale della mente umana. La sua presenza, autorevole e rassicurante, dona al film un tono quasi documentaristico nelle sequenze dedicate alla spiegazione delle teorie scientifiche. Attraverso lui, la pellicola esplora concetti legati all’evoluzione e ai limiti del cervello, rendendo credibili anche le parti più immaginifiche della trama.

Un ruolo fondamentale è, poi, quello di Choi Min-sik, che interpreta Jang, un crudele signore della droga. La sua recitazione intensa e minacciosa lo rende un antagonista perfetto per la protagonista. Amr Waked dà invece vita a Pierre Del Rio, un poliziotto francese che si ritrova ad aiutare Lucy nella fuga. La sua figura aggiunge umanità e un punto di vista più terreno all’interno di una vicenda dominata da elementi spettacolari e surreali. L’equilibrio tra questi personaggi contribuisce a far emergere ancora di più la metamorfosi della protagonista.

Netflix Scarlett Johansson
Nel film c’è anche Morgan Freeman.

La regia di Luc Besson e perché guardare ‘Lucy

Luc Besson è noto per il suo interesse verso personaggi femminili forti e complessi. Da Nikita a Leeloo de Il quinto elemento, fino a Lucy, il regista ha costruito figure che restano nell’immaginario del cinema contemporaneo. In Lucy alterna scene d’azione mozzafiato a momenti filosofici e visioni astratte. Il suo stile mescola modernità visiva, effetti speciali d’impatto e riflessioni sul sapere umano. L’approccio mantiene sempre centrale il punto di vista della protagonista, consegnando a Johansson un personaggio potente, memorabile e capace di imporsi nel genere action-sci-fi.

La pellicola offre, insomma azione continua, spettacolarità visiva e una protagonista che ha fatto discutere per la sua originalità. Non si limita a intrattenere, ma propone anche spunti filosofici sul potenziale umano e sulla conoscenza. È un film che combina tensione da thriller, suggestioni fantascientifiche ed effetti speciali sorprendenti. Lucy si colloca così come erede ideale delle altre eroine create da Besson, ma con una dimensione ancora più radicale e simbolica. Disponibile su Netflix, rimane un film imperdibile per chi cerca un racconto fuori dagli schemi, capace di unire adrenalina e riflessione in maniera originale. Per chi non avesse Netflix, il film è disponibile anche su NOWTv, nonché noleggiabile o acquistabile su YouTube o Prime Video.